CODICE | 81143 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Età arcaica e repubblicana
Nello specifico il modulo intende analizzare l’organizzazione poltico-costituzionale della città di Roma a partire dall'età monarchica.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Il modulo si compone di lezioni frontali, per un totale di 18 ore (pari a 3 CFU), nel corso delle quali verranno esaminati e approfonditi i principi fondanti l’ordinamento monarchico e repubblicano romano. Verranno altresì analizzati e discussi testi in lingua latina e greca con traduzione italiana forniti a lezione e allegati su Aulaweb.
Verranno inoltre invitati a svolgere lezioni e seminari su temi di particolare interesse studiosi ed esperti della materia.
Il modulo approfondirà alcune tematiche relative alle trasformazioni costituzionali di Roma antica, ovvero:
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Lo studio verte sugli appunti ordinati e completi delle lezioni integrati con i materiali resi disponibili su Aulaweb.
PROGRAMMA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Libri di testo per gli studenti non frequentanti:
P. Cerami - M. Miceli, Storicità del diritto, strutture costituzionali, fonti, codici. Prospettive romane e moderne, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 132-148,
Ricevimento: Sede di Genova La docente riceve presso la sezione di Diritto Romano - Via Balbi 30 , IV piano - o su piattaforma Microsoft Teams, previo appuntamento da concordare mediante messaggio di posta elettronica. Sede di Imperia Al termine delle lezioni, o su piattaforma Microsoft Teams previo appuntamento da concordare mediante messaggio di posta elettronica. Sede di La Spezia Al termine delle lezioni, o su piattaforma Microsoft Teams previo appuntamento da concordare mediante messaggio di posta elettronica.
ROSSELLA LAURENDI (Presidente)
LIVIA MIGLIARDI
MARCO PIETRO PAVESE (Presidente Supplente)
DANIELE CURIR (Supplente)
I semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge per tutti gli studenti – frequentanti e non frequentanti – in forma orale e si articola in quattro/cinque quesiti aperti.
In particolare, agli studenti frequentanti verrà richiesta la conoscenza della parte generale e la lettura critica dei testi esaminati durante le lezioni
Per gli studenti frequentanti potrà essere positivamente valutata una breve ricerca facoltativa su un argomento a scelta concordato col docente, a cui seguirà il colloquio, eventualmente esteso anche a tale argomento.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consisterà nel solo colloquio volto ad accertare la conoscenza e la capacità di comprensione dei fenomeni giuridici nella dimensione storica.
L’esame orale mira a verificare la comprensione da parte delle studente delle nozioni di base e la capacità di contestualizzare storicamente le forme costituzionali e i principi di diritto pubblico nelle diverse realtà sociali. Attraverso quesiti di carattere generale e - limitatamente agli studenti frequentanti - la sottoposizione di testi esaminati a lezione, si verificherà se lo studente è in grado di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/12/2022 | 10:30 | GENOVA | Orale | |
27/01/2023 | 10:30 | IMPERIA | Orale | |
10/02/2023 | 10:30 | IMPERIA | Orale | |
12/05/2023 | 10:30 | IMPERIA | Orale | |
01/06/2023 | 10:30 | IMPERIA | Orale | |
19/06/2023 | 10:30 | IMPERIA | Orale | |
03/07/2023 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
11/09/2023 | 10:30 | IMPERIA | Orale |