CODICE | 64991 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il Diritto Finanziario è cardinale nella attuale società, e nella professionalità giuridica, cardinalità che risulta non solo dalla attualità delle vicende sociali e politiche ma anche dai rinnovati programmi universitari e dalla disciplina di importanti concorsi pubblici. L'insegnamento mira allora a costruire la figura del giurista moderno: esso è impostato sul fondamentale connotato e contenuto giuridico della materia e mira a dotare il docente di una adeguata autonomia di spirito critico
Le entrate pubbliche e la nozione di tributo; tipologia e classificazioni. I limiti costituzionali della potestà tributaria normativa. La struttura della prestazione tributaria. La soggettività tributaria. Il sistema tributario nel quadro costituzionale (il principio di progressività e la finanza locale). Le imposte sui redditi (Irpef e Ires). Le imposte indirette (IVA, Registro). La funzione impositiva. La collaborazione della parte privata alla funzione impositiva (accertamento, riscossione e sanzioni). Le articolazioni della funzione impositiva. La tutela amministrativa e giurisdizionale delle situazioni soggettive.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Si richiedono agli studenti: buone capacità logiche, curiosità, apertura a riflessioni multidisciplinari, buone capacità di espressione, disponibilità alla dialettica e abitudine allo studio ragionato e non mnemonico.
Nell'insegnamento si valorizza particolarmente, accanto alla didattica frontale, la riflessione a approfondimento di casi e questioni tratte dalla realtà, legislativa e giudiziaria attuale, anche attraverso il confronto con esperti del settore e studio ed esami di materiali giurisprudenziali e operativi
1. La nozione di tributo e le sue classificazioni. 2. Le fonti. Regole di interpretazione 3. Le garanzie costituzionali e i principi comunitari 4. I soggetti del rapporto tributario. 5. La dichiarazione. 6. L’accertamento. Metodi e atti. 7. La riscossione. 8. Le sanzioni amministrative. 9. Il processo. 10. Il sistema tributario. 11. Le imposte sui redditi. 12. L’iva: elementi fondamentali.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti AA.VV. Fondamenti di diritto tributario, CEDAM, ultima edizione, limitatamente alle parti indicate a lezione.
in alternativa
G. MARONGIU-A. MARCHESELLI, Lezioni di diritto tributario, ultima edizione. Le parti da studiare con particolare approfondimento saranno indicate a lezione.
(lettura) MARCHESELLI, Fisco Inferno - Dieci motivi per (non) pagare le tasse. Laurana. 2013. Percorsi formativi integrativi nonché, casi, materiali e questioni potranno essere concordate durante lo svolgimento del corso.
Lo studente deve sapersi orientare nella lettura e analisi dei testi normativi e in proposito si consiglia
Codice tributario di Enrico Marello,Alberto Marcheselli,Angelo Contrino editore Giappichelli ultima edizione
Gli appunti delle lezioni degli anni precedenti NON sono sufficienti al superamento dell'esame.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
AA. VV. Fondamenti di diritto tributario, CEDAM, ultima edizione
Lo studio va comunque sempre integrato con la consultazione di una raccolta delle principali Leggi tributarie. La comprensione della materia presuppone la conoscenza dei tratti fondamentali del Diritto costituzionale, Diritto privato, del Diritto amministrativo, del Diritto commerciale e del Diritto processuale civile.
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni il docente riceve gli studenti presso il Dipartimento (via Balbi 30, piano 6°) ogni lunedì dalle ore 12,15 alle ore 13,00. Al termine del Corso il docente riceve il lunedì dalle 9 alle 10 sempre presso il Dipartimento all’indirizzo indicato, previo appuntament
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avra' luogo a seguito delle lezioni. Si consiglia di concordare previamente un appuntamento con il docente tramite email. E’ possibile fissare il ricevimento anche in altri orari, previo accordo con il docente.
FRANCESCO FARRI (Presidente)
ALBERTO MARCHESELLI
REMO DOMINICI (Presidente Supplente)
DAVIDE EMONE (Supplente)
FRANCESCA SOLARI (Supplente)
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.
Orale, con modalità tali da valutare prioritariamente le capacità di orientamento critico nella materia, la proprietà terminologica e le qualità dialettiche essenziali alle professioni giuridiche. È scoraggiato l’apprendimento mnemonico e acritico dei soli dati normativi. Per gli studenti frequentanti fisicamente le lezioni e virtualmente il forum di supporto al corso saranno concordate modalità alternative e/o complementari all’esame orale (Quiz ed esercitazioni sperimentali scritte sui sillogismi del diritto tributario).
Particolare cura verrà dedicata ad accertare:a) la capacità di elaborazione critica e logica delle nozioni apprese; b) il rigore terminologico e il sicuro dominio del linguaggio tecnico giuridico
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/12/2022 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
12/01/2023 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
10/02/2023 | 10:00 | IMPERIA | Orale | |
22/05/2023 | 15:00 | IMPERIA | Orale | |
05/06/2023 | 17:00 | IMPERIA | Orale | |
19/06/2023 | 15:00 | IMPERIA | Orale | |
10/07/2023 | 15:00 | IMPERIA | Orale | |
11/09/2023 | 15:00 | IMPERIA | Orale |
Attività di supporto Sarà attivato un forum online per l'attività di tutoraggio e lo svolgimento di esercitazioni.