CODICE | 64980 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'Economia Politica si articola in due parti: microeconomia e macroeconomia. La microeconomia considera il funzionamento di un mercato nelle sue possibili configurazioni e la sua efficienza in termini di benessere per la collettività. La macroeconomia si interessa dei risultati aggregati dei diversi mercati, con particolare riferimento ai temi del reddito, dell'occupazione e dell'inflazione, e considera interventi di politica economica che consentano di ottenere risultati più soddisfacenti.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di acquisire il linguaggio e gli strumenti per comprendere le scelte di soggetti che interagiscono in un mercato, valutare gli effetti di queste scelte sul benessere sociale ed individuare interventi di politica economica che consentano di correggere eventuali risultati insoddisfacenti prodotti dal mercato.
L’insegnamento si svolge con lezioni frontali per un totale di 54 ore, pari a 9 CFU, nel corso delle quali sono illustrati gli argomenti previsti dal programma. Inoltre durante le lezioni gli studenti sono invitati a formulare e dibattere, usando ciò che apprendono in questo corso, qualche opinione su fatti di attualità economica.
L’insegnamento si articola in tre moduli
Modulo 1. Principi e approfondimenti di Microeconomia
Modulo 2. Approfondimenti di Microeconomia
Modulo 3. Principi di Macroeconomia
Il materiale didattico da utilizzare nel corso (calendario del corso, diapositive presentate a lezione, programmi per il ripasso, esercizi per controllare e migliorare l’apprendimento) sono disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.
I libri di testo sono:
I. Lavanda e G. Rampa, Microeconomia. Scelte individuali e benessere sociale, Carocci, 2004. (LR)
I. Lavanda, Questioni di Microeconomia, Carocci, 2013 (L)
G. Rampa, Principi di Macroeconomia, ECIG, 2012
Per i frequentanti (almeno l’80% delle presenze rilevate) le parti di testo da studiare sono
- LR: capitoli 1, 2 , 4, 5, 6, 7, 8 pagine 229
- L : capitoli 1, 2, 4, 5 pagine 57
- R : tutto il volume pagine 191
Le pagine da studiare sono complessivamente 477
Per i non frequentanti
LR: tutto il volume pagine 349
L: tutto il volume pagine 165
R: tutto il volume pagine 191
Le pagine da studiare sono complessivamente 705
Ricevimento: Ricevimento studenti da concordare via mail.
SILVIO TRAVERSO (Presidente)
GABRIELE CARDULLO
I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021
Alla fine dei primi due moduli del corso, quando termina l’insegnamento della Microeconomia, ed alla fine del terzo modulo, quando termina l’insegnamento della Macroeconomia, gli studenti possono sostenere una prova scritta. Al momento della registrazione del voto finale, gli studenti che hanno sostenuto le due prove scritte possono sostenere una prova orale che può consentire di raggiungere la sufficienza a chi non l’ha ottenuta con le prove scritte o incrementare la votazione conseguita a chi ha già raggiunto la sufficienza. Gli studenti che per qualche ragione non hanno potuto sostenere una o entrambe le prove scritte o che ritengono che i risultati delle prove scritte non riflettano fedelmente la loro preparazione, possono chiedere di essere esaminati con un esame orale riguardante tutto il programma.
Le prove di esame, scritte e orali, sono formulate in modo da controllare la conoscenza da parte dello studente delle nozioni teoriche presentate a lezione, verificare la sua capacità di usarle per analizzare qualche problema economico che la società deve affrontare e suggerire qualche possibile soluzione a questo problema. In particolare lo studente deve
- sapere esporre con un linguaggio rigoroso le teorie apprese a lezione
- ricordare e spiegare eventuali criticità di queste teorie
- individuare e definire in termini corretti i problemi per i quali queste teorie sono state sviluppate
- spiegare in maniera esaustiva in quale modo queste teorie offrono una soluzione ai problemi considerati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/05/2023 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
16/06/2023 | 10:00 | IMPERIA | Scritto | |
30/06/2023 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
14/07/2023 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
04/09/2023 | 11:00 | IMPERIA | Orale |