Salta al contenuto principale
CODICE 64980
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • IMPERIA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'Economia Politica si articola in due parti: microeconomia e macroeconomia. La microeconomia considera il funzionamento di un mercato nelle sue possibili configurazioni e la sua efficienza in termini di benessere per la collettività. La macroeconomia si interessa dei risultati aggregati dei diversi mercati, con particolare riferimento ai temi del reddito, dell'occupazione e dell'inflazione, e considera interventi di politica economica che consentano di ottenere risultati più soddisfacenti.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di acquisire il linguaggio e gli strumenti per comprendere le scelte di soggetti che interagiscono in un mercato, valutare gli effetti di queste scelte sul benessere sociale ed individuare interventi di politica economica che consentano di correggere eventuali risultati insoddisfacenti prodotti dal mercato.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • comprendere e ricordare i meccanismi che regolano il comportamento di consumatori e produttori quando compiono scelte di consumo e produzione
  • riconoscere questi meccanismi nei comportamenti di consumatori e produttori osservabili nell'esperienza quotidiana.
  • riconoscere e ricordare le diverse strutture che possono caratterizzare un mercato ed i risultati che ogni tipo di mercato garantisce in termini di benessere per la collettività
  • individuare gli interventi di politica economica che possono restituire efficienza ad un mercato e valutare eventuali costi di questi interventi in termini di equità
  • comprendere e ricordare le difficoltà che l’economia può incontrare per garantire risultati soddisfacenti in termini di occupazione e reddito
  • comprendere e ricordare il funzionamento degli interventi di politica monetaria e fiscale che possono migliorare i risultati  in termini di occupazione e reddito ottenuti dall’economia
  • valutare l’efficacia di ciascun tipo di intervento nelle diverse circostanze nelle quali può trovarsi l’economia
  • comprendere e valutare criticamente le informazioni che in vario modo si ricevono su fatti di carattere economico ed i giudizi che sono espressi su queste informazioni
  • esprimere con un linguaggio appropriato le proprie opinioni su fatti di carattere economico ed articolare in maniera rigorosa ed i propri ragionamenti a sostegno di queste opinioni.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si svolge con lezioni frontali per un totale di 54 ore, pari a 9 CFU, nel corso delle quali sono illustrati gli argomenti previsti dal programma. Inoltre durante le lezioni gli studenti sono invitati a formulare e dibattere, usando ciò che apprendono in questo corso, qualche opinione su fatti di attualità economica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

L’insegnamento si articola in tre moduli

Modulo 1. Principi e approfondimenti di Microeconomia

  • Preferenze del consumatore e domanda.
  • Ricavi e costi dell’impresa ed offerta.
  • Efficienza e concorrenza.
  • Monopolio e regolazione.
  • Oligopolio e difesa della concorrenza.
  • Effetti esterni ed asimmetrie informative

Modulo 2. Approfondimenti di Microeconomia

  • Problemi di politica economica
  • Problemi di politica ambientale
  • Problemi di scelta collettiva
  • Situazioni di interazione strategica

Modulo 3. Principi di Macroeconomia

  • Introduzione alla Contabilità Nazionale
  • Domanda e reddito
  • Mercato dei beni e della moneta
  • L’economia chiusa
  • L’economia aperta

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Il materiale didattico da utilizzare nel corso (calendario del corso, diapositive presentate a lezione, programmi per il ripasso, esercizi per controllare e migliorare l’apprendimento) sono disponibili sulla piattaforma di Aulaweb.

I libri di testo sono:

I. Lavanda e G. Rampa, Microeconomia. Scelte individuali e benessere sociale, Carocci, 2004.  (LR)

I. Lavanda, Questioni di Microeconomia, Carocci, 2013 (L)

G. Rampa, Principi di Macroeconomia, ECIG, 2012 

 

Per i frequentanti (almeno l’80% delle presenze rilevate) le parti di testo da studiare sono

- LR: capitoli 1, 2 , 4, 5, 6, 7, 8          pagine 229

- L  : capitoli 1, 2, 4, 5            pagine 57

- R  : tutto il volume                            pagine 191

Le pagine da studiare sono complessivamente 477

Per i non frequentanti

LR: tutto il volume                            pagine 349

L: tutto il volume                               pagine 165

R: tutto il volume                              pagine 191

Le pagine da studiare sono complessivamente 705

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SILVIO TRAVERSO (Presidente)

GABRIELE CARDULLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 14 settembre al 4 dicembre 2020
II semestre dal 15 febbraio al 7 maggio 2021

Orari delle lezioni

ECONOMIA POLITICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Alla fine dei primi due moduli del corso, quando termina l’insegnamento della Microeconomia, ed alla fine del terzo modulo, quando termina l’insegnamento della Macroeconomia, gli studenti possono sostenere una prova scritta. Al momento della registrazione del voto finale, gli studenti che hanno sostenuto le due prove scritte possono sostenere una prova orale che può consentire di raggiungere la sufficienza a chi non l’ha ottenuta con le prove scritte o incrementare la votazione conseguita a chi ha già raggiunto la sufficienza. Gli studenti che per qualche ragione non hanno potuto sostenere una o entrambe le prove scritte o che ritengono che i risultati delle prove scritte non riflettano fedelmente la loro preparazione, possono chiedere di essere esaminati con un esame orale riguardante tutto il programma.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le prove di esame, scritte e orali, sono formulate in modo da controllare la conoscenza da parte dello studente delle nozioni teoriche presentate a lezione, verificare la sua capacità di usarle per analizzare qualche problema economico che la società deve affrontare e suggerire qualche possibile soluzione a questo problema. In particolare lo studente deve

- sapere esporre con un linguaggio rigoroso le teorie apprese a lezione

- ricordare e spiegare eventuali criticità di queste teorie

- individuare e definire in termini corretti i problemi per i quali queste teorie sono state sviluppate

- spiegare in maniera esaustiva in quale modo queste teorie offrono una soluzione ai problemi considerati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/05/2023 11:00 IMPERIA Scritto
16/06/2023 10:00 IMPERIA Scritto
30/06/2023 11:00 IMPERIA Scritto
14/07/2023 11:00 IMPERIA Scritto
04/09/2023 11:00 IMPERIA Orale