Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO COMMERCIALE

CODICE 65268
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 10842 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (L-14) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • IMPERIA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2021/2022)
    • ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64976
    • DIRITTO COSTITUZIONALE 65266
    • SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2021/2022)
    • ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 64976
    • DIRITTO COSTITUZIONALE 65266
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il diritto commerciale è composto dall'insieme delle norme di diritto privato che disciplinano specificamente le attività produttive e il loro esercizio. A questo fenomeno è dedicato un ampio insieme di norme giuridiche contenute solo in parte nel Codice Civile, ma frammentate in molte leggi speciali. Sono molti gli aspetti specifici del diritto commerciale: da quello relativo alla creazione e al funzionamento di un'impresa, a quello che riguarda la costituzione e la vita della società, a quello relativo alla concorrenza tra imprenditori, e agli strumenti che essi hanno per far progredire l'impresa.  

    Il Giurista dell'impresa e della PA, svolge in questo settore attività di consulenza legale, traducendo, in termini giuridici, le scelte di politica dell'impresa e valutando le conseguenze legali di ogni singola scelta gestionale. La materia commercialistica, quindi, assume in questo contesto un rilevo particolare.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso introduce alle tematiche generali del diritto commerciale. E' suddiviso in tre parti, rispettivamente dedicate all'impresa, alle società di persone ed alle procedure concorsuali. Nell'ambito della disciplina generale dell'impresa si esaminano le sue diverse articolazioni, con particolare riferimento allo statuto dell'impresa commerciale, alla disciplina dell'azienda, dei segni distintivi e delle opere dell'ingegno. Per quanto concerne le società di persone sono approfonditi i lineamenti delle varie tipologie, con particolare riferimento alle vicende relative alla costituzione, all'ordinamento patrimoniale, all'esercizio dell'attività sociale ed allo scioglimento del rapporto individuale e collettivo. Infine, nell'ambito dei lineamenti generali delle procedure concorsuali previste per la crisi dell'impresa, è dedicata particolare attenzione all'istituto del fallimento dell'imprenditore e delle società.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    In particolare, l’insegnamento di diritto commerciale si propone, di fornire agli studenti nozioni di base con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
    Inquadramento del concetto di imprenditore, di impresa commerciale e agricola, di piccola impresa e di azienda
    Segni distintivi, con particolare attenzione alla disciplina del marchio, e quindi delle sue caratteristiche principali, dell'uso e dell'abuso del marchio
    Società di persone e di capitali
    Concorrenza sleale e diritto della regolazione dei mercati e antitrust
    Pubblicità

    Diritto della crisi di impresa

    Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
    Comprendere e ricordare la disciplina posta a base dei rapporti interni ad una impresa, sia essa individuale che collettiva, i rapporti con i terzi, la dinamica della concorrenza e delle pratiche collusive anticoncorrenziali.
    Allenarsi al problem solving in questioni pratiche, attinenti alle più frequenti criticità rilevabili all'interno di un'impresa
    Comprendere la struttura e il meccanismo di funzionamento degli strumenti di risoluzione della crisi di un'impresa, con particolare riferimento a quelli contenuti nella legge fallimentare, nella legge sull'amministrazione straordinaria delle grandi imprese e alle novità che sono in corso di approvazione con la nuova legge di riforma.
    Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato.

    PREREQUISITI

    Si richiede il superamento degli esami di diritto privato e diritto costituzionale

    MODALITA' DIDATTICHE

    La didattica verrà diversificata in lezioni frontali tenute dal docente, seminari che prevedono la partecipazione in aula di esperti di particolari tematiche inerenti al corso, ed esercitazioni. Le esercitazioni, tre in tutto, saranno svolte nelle ore di lezione e costituiranno uno strumento utile per approcciare i problemi pratici più correnti per i giuristi di impresa. In particolare gli studenti saranno chiamati a "costruire" una propria impresa, scegliendo il settore merceologico e geografico preferito, allenandosi a risolvere casi pratici legati alla tipologia di attività svolta e, infine a preparare la campagna promozionale di un prodotto a loro scelta. Lo svolgimento delle esercitazioni avverrà a gruppi, per stimolare il dibattito e il confronto che, in un'impresa, soprattutto pluripersonale come una società, sono sempre il metodo migliore per risolvere ogni tipo di problema.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Impresa – Azienda – segni distintivi (sopratutto marchio e brevetto)

    2. Concorrenza e antitrust

    3. Società di persone e di capitali (elementi fondamentali)

    4. Pubblicità

    5. Crisi di impresa

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    La frequenza al corso è senza dubbio lo strumento migliore per giungere preparati all'esame. In caso di frequenza, oltre alla partecipazione ai seminari e alle esercitazioni, lo studente avrà a disposizione gli appunti presi a lezione e dovrà studiare tre articoli di approfondimento concordati con il docente.

    Per gli studenti non frequentanti è richiesto lo studio di M. Cian (a cura di), Manuale di diritto commerciale, ultima edizione, tutto ad eccezione delle Sezioni VII e XVII

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 13 settembre al 4 dicembre 2021
     

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Modalità di svolgimento dell’esame:

    l'esame si svolgerà in forma orale. Sono previste tre domande. Per i frequentanti una domanda sarà a scelta dei candidati e le altre due a scelta del docente. Per i non frequentanti tutte le domande saranno a scelta del docente. Le domande verteranno su tutto il programma svolto in aula, compresi i seminari e le esercitazioni e saranno volte a verificare sia la capacità esplicativa e argomentativa dello studente, sia la possibilità di risolvere, sul momento, una questione pratica che gli venga proposta.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Tanto l’esame orale quanto l’esame scritto mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico – che per gli studenti frequentanti traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in classe –  si verificherà se lo studente è in grado di: 
    - individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
    individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti di impresa;
    comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i principali testi normativi nonché i testi di alcune fondamentali sentenze discusse in classe;
    individuare autonomamente ed applicare, anche a partire da casi pratici ed esempi, le fattispecie di riferimento e i relativi effetti.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/12/2022 10:00 IMPERIA Orale
    16/01/2023 10:00 IMPERIA Orale
    30/01/2023 10:00 IMPERIA Orale
    11/05/2023 10:00 IMPERIA Orale
    25/05/2023 10:00 IMPERIA Orale
    08/06/2023 10:00 IMPERIA Orale
    22/06/2023 10:00 IMPERIA Orale
    04/09/2023 10:00 IMPERIA Orale