CODICE 65203 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 1 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (L-14) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2022/2023) DIRITTO INTERNAZIONALE 84277 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2022/2023) DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 66429 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2022/2023) DIRITTO COMMERCIALE 65212 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2022/2023) DIRITTO PENALE 65209 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2022/2023) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 55714 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2022/2023) DIRITTO TRIBUTARIO 45313 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2022/2023) DIRITTO FINANZIARIO 64935 GIURISTA DELL'IMPRESA E DELL'AMMINISTRAZIONE 8709 (coorte 2022/2023) DIRITTO AMMINISTRATIVO 55699 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2022/2023) DIRITTO AMMINISTRATIVO 55699 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2022/2023) INTERNATIONAL LAW 106795 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2022/2023) DIRITTO COMMERCIALE 65212 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2022/2023) EUROPEAN UNION LAW 101501 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2022/2023) DIRITTO DEL LAVORO 65256 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2022/2023) DIRITTO BANCARIO 24675 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2022/2023) DIRITTO FINANZIARIO 64935 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2022/2023) DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 66429 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2022/2023) DIRITTO PENALE 65209 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2022/2023) DIRITTO INTERNAZIONALE 84277 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2022/2023) DIRITTO TRIBUTARIO 45313 SERVIZI LEGALI ALL'IMPRESA E ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 10842 (coorte 2022/2023) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 55714 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La materia ha ad oggetto lo studio della disciplina relativa all’organizzazione dello Stato, alle autonomie territoriali ed alle situazioni soggettive costituzionalmente rilevanti dei cittadini e dei non cittadini residenti o dimoranti, alla luce delle disposizioni costituzionali e di quelle attuative, con i necessari riferimenti al diritto internazionale e dell’Unione europea. L’insegnamento è fondamentale e propedeutico a quasi tutti gli altri insegnamenti del corso. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Studio istituzionale dell'organizzazione fondamentale dell'ordinamento giuridico italiano, del suo funzionamento e dei suoi rapporti con l'ordinamento comunitario, con particolare attenzione al suo sviluppo, alle prospettive di riforma, al sistema delle fonti, alle dinamiche tra i poteri, alla giustizia costituzionale, nonché ai diritti e ai doveri dei singoli e delle formazioni sociali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: Comprendere e ricordare le principali disposizioni normative che regolano lo svolgimento della dinamica costituzionale nonché i soggetti e la struttura del sistema; Identificare le principali fonti pubblicistiche applicabili e comprendere ed applicare le norme in essi contenute Comprendere la struttura e il meccanismo di funzionamento del sistema costituzionale ed essere consapevoli del significato e della rilevanza dei diritti individuali; Comprendere e valutare criticamente, con autonomia di giudizio, le proposte di riforme costituzionali ed istituzionali Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici, testi di sentenze, in particolare della Corte costituzionale e delle Corsi sovranazionali Esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche della materia ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Si raccomanda agli studenti di iscriversi ad Aulaweb, dove saranno caricati i materiali relativi all'insegnamento, i risultati delle prove d'esame ed eventuali avvisi (ad esempio, lo spostamento della data di un appello). Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe sentenze o altre questioni oggetto di approfondimento individuale. Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità funzionari, studiosi ed esperti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma dell'insegnamento prevede lo studio dei seguenti argomenti: Svolgimento storico dell’idea di Stato e delle sue forme Svolgimento storico dell’idea di governo e delle sue forme; Lineamenti storici della formazione dello Stato unitario fino ai nostri giorni; Teoria generale della norma e dell’ordinamento; Le Fonti del diritto; La Democrazia diretta e rappresentativa. I Sistemi elettorali Il Parlamento repubblicano Il Presidente della Repubblica Il Governo e la pubblica amministrazione La magistratura ed il Consiglio superiore Le autonomie territoriali e funzionali Le articolazioni territoriali I rapporti con l’ordinamento internazionale I rapporti con l’Unione europea; I doveri costituzionali I diritti costituzionali I diritti multilivello La giustizia costituzionale e sovranazionale TESTI/BIBLIOGRAFIA Libri di testo per gli studenti del Corso (identico per frequentanti e per non frequentanti): Per la preparazione dell'esame, si indicano alternativamente i seguenti testi: 1) R. Bin e G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, ultima edizione, Giappichelli, Torino; 2) C. Pinelli, Diritto pubblico, ultima edizione, Il Mulino, Bologna; Per seguire proficuamente le lezioni è altresì necessario lo studio del seguente testo: 3) F. Sorrentino, Le fonti del diritto italiano, ultima edizione, Cedam, Padova; Materiali di lettura: Per approfondire la materia (e la stessa preparazione all'esame) è altresì consigliata la lettura, a scelta, di uno dei seguenti testi: - H. Kelsen, La democrazia, Il Mulino; - M.S. Giannini, Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche, Il Mulino; - S. Romano, L'ordinamento giuridico, Quodlibet. Per una preparazione più diretta sui testi di riferimento, è consigliata altresì la consultazione di P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima edizione. DOCENTI E COMMISSIONI MICHELE FRANCAVIGLIA Ricevimento: Il docente riceve gli studendi in presenza e su appuntamento, al termine di ciascuna lezione. E' possibile altresì concordare colloqui da remoto attraverso la piattaforma Teams. Per qualsiasi necessità legata al presente corso il docente può essere contattato al seguente indirizzo mail: michele.francaviglia@unige.it Commissione d'esame MICHELE FRANCAVIGLIA (Presidente) PATRIZIA MAGARO' FRANCESCA BAILO (Supplente) FABIO GAGGERO (Supplente) MASSIMO RUARO (Supplente) VINCENZO SCIARABBA (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Il corso si terrà nel I semestre dell'a.a. 2022/2023. Il calendario delle lezioni è il seguente: MARTEDÌ 15,00-17,00 AULA 13 MERCOLEDÌ 8,00-10,00 AULA 13 MERCOLEDÌ 12,00-14,00 AULA 13 Il corso inizierà il 20 settembre 2022. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame finale si svolgerà in forma orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli studenti, in occasione dell’esame finale, saranno invitati a rispondere a un certo numero di domande su qualsiasi parte del programma al fine di verificare le conoscenze acquisite e la capacità di orientarsi nella materia. Costituiranno parametri di valutazione anche la correttezza e precisione dell’esposizione, l’utilizzo appropriato del lessico giuridico e, in modo particolare, la capacità di ragionamento critico con riguardo ai temi studiati. Resta ferma in ogni caso che il voto finale dell'esame sarà definito sulla base di una valutazione equilibrata e ponderata della complessiva preparazione (lacune o fraintendimenti molto gravi non potendo ad esempio essere “compensati”, in linea di principio, dal buon esito dell’esame su altre parti del programma). Nell'ambito della suddetta valutazione si terrà conto anche del grado di approfondimento dello studio, specie se realizzato attraverso la lettura di uno dei testi facoltativi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/01/2023 13:00 GENOVA Orale 02/02/2023 13:00 GENOVA Orale 09/05/2023 13:00 GENOVA Orale 06/06/2023 13:00 GENOVA Orale 27/06/2023 13:00 GENOVA Orale 11/07/2023 10:00 GENOVA Orale 07/09/2023 13:00 GENOVA Orale