CODICE | 65201 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Istituzioni di Diritto privato ha ad oggetto i fondamenti della disciplina giuridica applicabile ai rapporti tra soggetti privati. È un corso propedeutico a tutti gli insegnamenti di area privatistica del Corso di Laurea. Fornisce nozioni indispensabili per costruire le competenze di tutti i nostri studenti, sia di quelli che aspirano a lavorare in imprese private o nella Pubblica Amministrazione, sia di quelli che intendono prepararsi per accedere alla professione di consulente del lavoro.
Scopo principale dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto privato è far acquisire agli studenti conoscenze di base, metodo di studio e strumenti interpretativi per poter autonomamente individuare, comprendere ed applicare le disposizioni normative che regolano lo svolgimento dei rapporti giuridici tra soggetti privati.
La frequenza alle lezioni, lo studio individuale e la partecipazione ad altre attività formative proposte durante lo svolgimento del corso consentiranno allo studente di:
In particolare i risultati di apprendimento attesi sono che lo studente
Essendo un insegnamento del primo anno del Corso di Laurea, non è richiesto nessuno specifico prerequisito, salvo una buona padronanza della lingua italiana e la capacità di comprendere il significato di testi anche complessi.
L’insegnamento è prevalentemente erogato con lezioni frontali, con una piccola parte dedicata ad attività in piccoli gruppi. Il totale delle ore è di 54 (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate, con l'utilizzo di slides, le principali nozioni teoriche, ma in cui verranno anche proposti e discussi con gli studenti alcuni casi pratici tratti dalla più recente giurisprudenza.
Agli studenti frequentanti verranno proposte in itinere verifiche formative, per consentire al docente ed agli stessi studenti di valutare la progressione dell'apprendimento in vista della verifica valutativa finale.
Su Aulaweb verranno inseriti testi di sentenze e/o nuovi testi normativi di particolare rilevanza sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici e un confronto in aula sull’interpretazione ed applicazione delle disposizioni che risultano più controverse.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi o professionisti per consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione applicativa della materia.
Nella prima parte, l’insegnamento si propone di impartire nozioni basilari, che consentano agli studenti di comprendere e fare proprio il lessico tecnico giuridico ed alcune categorie astratte (come ad esempio quella di persona giuridica), soffermandosi in particolare su:
Nella seconda parte, l’insegnamento esamina alcune aree del diritto civile, ovvero: la proprietà e i diritti reali; l'obbligazione: concetto, requisiti, tipi e fonti, tra cui il contratto e la responsabilità civile, e persegue l’obiettivo di fare acquisire agli studenti conoscenze di base in tema di: diritti sulle cose; obbligazioni; disciplina generale del contratto; disciplina di alcuni contratti tipici (come vendita, mandato, mutuo, appalto, locazione, leasing, franchising, factoring ecc.); responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e differenze di regime giuridico; la regolazione del mercato con riguardo alla concorrenza e alla protezione dei consumatori nei contratti con i professionisti.
Le slides utilizzate nelle lezioni, i testi delle sentenze e i testi normativi oggetto di discussione e approfondimento in aula sono messi a disposizione di tutti gli studenti su Aulaweb.
Libro di testo per gli studenti frequentanti (ovvero presenti ad almeno l’80% delle lezioni) è: V. Roppo, Diritto Privato. Linee essenziali, Giappichelli, Torino, VI ed., 2020.
Indicazione esatta delle pagine e degli argomenti: Parte I, IL DIRITTO: capitoli 1 e 2, pp. 3-31; Parte II, I DIRITTI: capitoli 3, 4, 5, 6, 7 pp. 35-90; PARTE III, I SOGGETTI: capitoli 8, 9, 10 pp. 93-141; Parte IV, I DIRITTI SULLE COSE: capitoli 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, pp. 145-215; Parte V, LE OBBLIGAZIONI: capitoli 18, 19, 20, 21, 22, pp. 219-292; Parte VI, IL CONTRATTO: capitoli 23, 24, 25, pp. 295-334; cap. 26, pp. 335-348 (escludere prf. n. 13, pp. 344-346) e cap. 27 pp. 349-361); capitoli 28, 29, 30, 31, 32 pp. 365-433; Parte VII, I CONTRATTI: capitoli 33, 34, 35, 36 pp. 439-509; Parte VIII, RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE E ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONE: cap. 37, pp. 513-533; cap. 38, studiare solo prf. 3 e 4; e prf. 7, 8 e 9; cap. 39 prf. 1,2,3,4,5, pp. 548-552; Parte IX, LA REGOLAZIONE DEL MERCATO: capitoli 41, 42, pp. 573-593.
Libro di testo per gli studenti non frequentanti: V. Roppo, Diritto Privato Linee essenziali, Giappichelli, Torino, VI ed.,2020, pp. 3-593 (esclusa quindi solo la parte X, Famiglia e Successioni. Lineamenti)
Per tutti, frequentanti e non frequentanti, si consiglia di utilizzare costantemente, a lezione e nello studio individuale, un Codice civile, edizione molto recente (qualunque editore). Infatti, sia a lezione sia nello studio individuale, è opportuno che gli studenti consultino il codice civile ogni volta che il docente o il manuale ne citano gli articoli.
Ricevimento: Orario di ricevimento: martedì mattina ore 12-14 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano. È consigliato prendere appuntamento inviando una e-mail a : giovanna.savorani@unige.it Nel II semestre, durante lo svolgimento delle lezioni, è possibile concordare con la docente un appuntamento anche prima o dopo l’orario delle lezioni. In stato di limitazioni per COVID-19 - per il ricevimento è opportuno contattare la docente via e-mail per concordare o un appuntamento in dipartimento, se possibile e con i necessari presidi, ovvero un colloquio su team.
GIOVANNA SAVORANI (Presidente)
MAURO GRONDONA
GIORGIO AFFERNI (Supplente)
REBECCA BALDINI (Supplente)
SONIA CANATA (Supplente)
VALENTINA DI GREGORIO (Supplente)
GIACOMO MUNARI (Supplente)
LUCA OLIVERI (Supplente)
EDOARDO PESCE (Supplente)
II semestre dal 13 febbraio al 5 maggio 2023 (12 settimane)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Gli studenti frequentanti, se lo desiderano, possono suddividere la prova d’esame in due verifiche: un primo test scritto intermedio (somministrato a circa metà/tre quarti delle lezioni), che verterà su una prima parte del programma (più precisamente, seguendo i titoli delle PARTI del manuale consigliato, il test verterà su: Il diritto, I diritti, I soggetti e I diritti sulle cose). Questo test prevede 5 domande a risposta aperta, a cui lo studente dovrà sinteticamente rispondere in un’ora di tempo, senza consultare il codice civile. Il voto della prova scritta deriva dalla media dei voti riportati nelle diverse risposte. La valutazione viene fatta dal docente su ciascuna risposta per indicare allo studente il livello della sua preparazione nei vari ambiti di disciplina. Se lo studente accetta il voto conseguito nel test scritto deve presentarsi ad uno degli appelli della sessione estiva per completare l’esame sul residuo programma, rispondendo a 2 o 3 domande orali. Il voto finale risulterà dalla media tra le votazioni riportate nella prova intermedia e in quella finale.
Gli studenti frequentanti che non sostengono il test scritto intermedio (o non lo superano o rifiutano il voto conseguito) devono sostenere un colloquio orale su tutto il programma dell'insegnamento.
Per gli studenti non frequentati l’esame è costituito da un colloquio orale nelle date degli appelli , che prevede 3/4 domande che possono spaziare su tutto il programma assegnato.
L’esame orale normalmente si articola in 3/4 quesiti: il primo più generale e gli altri di carattere più specifico. Oltre alla conoscenza dei singoli istituti viene apprezzata la capacità dello studente di collegare le nozioni, di fare esempi e di ragionare su fattispecie e norme applicabili.
L’esame sia scritto sia orale tende a verificare che lo studente sia in grado di orientarsi nell'ordinamento giuridico privatistico, ne conosca categorie ed istituti principali ed il relativo funzionamento ed abbia acquisito la capacità di individuare ed applicare le norme ai casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale o di tipo più specifico e la proposta di casi e questioni di carattere pratico – che per gli studenti frequentanti traggono sempre spunto dall’attività didattica svolta in classe – si verifica se lo studente è in grado di:
Nel periodo di emergenza COVID dell'a.a. 2019-20, quando le attività didattiche in presenza sono state sospese, il docente ha sostituito la verifica scritta intermedia per gli studenti frequentanti con una interrogazione orale su team, sulla stessa porzione di programma. Lo studente che ha superato la prova intermedia ed ha accettato il voto ha avuto la possibilità di presentarsi per completare l'esame entro gli appelli della sessione estiva. Il voto finale è stato il risultato della media tra le due prove.
Qualora nell'a.a. 2022-23 si ripresentasse la stessa situazione, con l'impossibilità di svolgere prove scritte in presenza, per le prove intermedie sarà adottata un'analoga modalità su team.