CODICE | 65269 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Organizzazione della pubblica amministrazione ivi compresa quella relativa alle regioni e agli enti locali; funzioni normative e di gestione; procedimento amministrativo; atti amministrativi; giustizia amministrativa.
Lezioni frontali.
Le lezioni si terranno in presenza, a distanza o in modalità mista alla luce dell'andamento pandemico e delle decisioni assunte dall'Ateneo (si consiglia di monitorare il sito di Ateneo e la pagina Aulaweb dell'insegnamento).
A) Nozioni introduttive. Fonti del diritto amministrativo. B) L’organizzazione amministrativa: principi costituzionali e generali in materia di pubblica amministrazione; la pubblica amministrazione nei suoi aspetti evolutivi; le amministrazioni come operatori giuridici; le strutture e le relazioni organizzative; l’amministrazione statale; le autorità indipendenti; gli enti pubblici; gli organismi di diritto pubblico; regioni ed enti locali C) Le risorse della pubblica amministrazione: il personale, le entrate finanziarie. L’uso delle risorse in rapporto al principio di efficienza. I controlli – Il regime dei beni pubblici e dei beni privati soggetti a vincolo. La responsabilità della pubblica amministrazione e quelle dei funzionari e dirigenti pubblici D) L’attività contrattuale della pubblica amministrazione – Poteri pubblici ed economia: le funzioni di regolazione del mercato; i servizi pubblici
Libri di testo:
P. M. Vipiana, L'organizzazione amministrativa e i suoi mezzi, Cedam Wolters Kluwer, 2019
Gli studenti non frequentanti devono completare la preparazione dell'esame sul seguente testo:
M. Timo, Le concessioni balneari alla ricerca di una disciplina fra normativa e giurisprudenza”, Giappichelli, 2020
Ricevimento: La prof.ssa Piera Vipiana riceve previo appuntamento da concordare alla mail piera.vipiana@unige.it
I semestre dal 13 settembre al 3 dicembre 2021
II semestre dal 14 febbraio al 6 maggio 2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge di regola in forma orale. Il docente potrà peraltro optare anche per lo svolgimento di una prova scritta su una parte del programma e di una successiva prova orale sulla restante parte del programma. La prima domanda è generalmente una domanda ampia, che consente una risposta articolata. In questo modo risulta possibile una valutazione dell’apprendimento del candidato legata non soltanto alla memorizzazione di nozioni puntuali ma anche all’organizzazione del pensiero ed all’articolazione del discorso. Oggetto di valutazione sono la completezza degli argomenti trattati, la costruzione complessiva della risposta, l’ordine nella sequenza dei concetti, gli eventuali collegamenti stabiliti tra temi diversi trattati nel corso, l’effettiva comprensione della sostanza di ciò che viene esposto, la capacità critica del candidato nonché, laddove possibile in base all’argomento, la capacità di collocare le risposte nell’ambito dei principi generali del diritto. Sulla base della risposta fornita alla prima domanda vengono formulate le altre due, in genere più circoscritte e specifiche. Complessivamente le tre domande coprono tematiche diverse comprese nell’ambito del programma d’esame.
Gli studenti che avrebbero dovuto sostenere l’esame in un anno accademico precedente possono scegliere di seguire il programma del presente anno accademico o quello dall’anno accademico in cui avrebbero dovuto sostenere l’esame, purché non anteriore all’anno accademico 2008-09. Gli studenti del vecchio ordinamento (laurea in Giurisprudenza quadriennale) devono preparare l’esame sul programma, sopra riportato, per gli studenti non frequentanti.
Gli studenti sono tenuti a verificare la sussistenza di eventuali modifiche o integrazioni al programma su aulaweb in corrispondenza del corso specifico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2022 | 09:45 | IMPERIA | Orale | |
11/01/2023 | 09:45 | IMPERIA | Orale | |
08/02/2023 | 09:45 | IMPERIA | Orale | |
08/05/2023 | 09:45 | IMPERIA | Orale | |
24/05/2023 | 10:30 | IMPERIA | Orale | |
07/06/2023 | 09:45 | IMPERIA | Orale | |
21/06/2023 | 09:45 | IMPERIA | Orale | |
05/09/2023 | 09:45 | IMPERIA | Orale |