CODICE | 65209 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento ha ad oggetto lo studio della parte generale del diritto penale, attraverso l’analisi dei principi di garanzia, della nozione e della sistematica del reato, e della struttura del sistema sanzionatorio penale, con un approfondimento relativo ai principi e alle linee generali del diritto penale dell’economia e del lavoro. L’insegnamento è fondamentale per tutti gli studenti che intendano in futuro operare all’interno di imprese o della pubblica amministrazione
Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti una solida preparazione giuridica con riferimento alla parte generale del diritto penale, con particolare riguardo agli istituti e alle problematiche che possono venire in rilievo nell’ambito dell’organizzazione dell’impresa e dell’attività della pubblica amministrazione.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU).
In caso di emergenza sanitaria le lezioni si svolgeranno secondo le modalità indicate dall’Ateneo (anche tramite la piattaforma Teams).
Verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza, testi normativi di riforma e materiale di approfondimento sul quale avviare un confronto collettivo.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
- Principi fondamentali del diritto penale
- La struttura del reato
- I soggetti
- Fatto tipico: condotta, evento, nesso di causalità, offensività
- Antigiuridicità: fondamento, struttura e disciplina delle singole scriminanti
- Il principio di colpevolezza
- Dolo, colpa, errore
- Responsabilità oggettiva e ipotesi di responsabilità anomala
- Imputabilità
- Reato circostanziato
- Tentativo
- Concorso di persone nel reato
- Unità e pluralità di reati: concorso apparente di norme e concorso di reati
- Il sistema sanzionatorio
- La responsabilità delle persone fisiche nell’ambito delle organizzazioni complesse.
- Il d.lgs. n. 81/2001: soggetti, obblighi e responsabilità
- La responsabilità da reato dell’ente ex d.lgs. n. 231/2001
Libri di testo ed eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Studenti frequentanti: con riguardo alle parti trattate a lezione, si consiglia C.F. GROSSO, M. PELISSERO, D. PETRINI, P. PISA, Manuale di diritto penale. Parte generale, III ed., Giuffrè, Milano, 2020, con l'esclusione delle pagine di bibliografia e dei capitoli I, II, VIII, e delle pagg. 648-683; 697-733.
La preparazione deve essere integrata con i materiali pubblicati su Aulaweb e con la consultazione di un codice penale aggiornato.
Libri di testo ed eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Studenti non frequentanti: C.F. GROSSO, M. PELISSERO, D. PETRINI, P. PISA, Manuale di diritto penale. Parte generale, III ed., Giuffrè, Milano, 2020, con l'esclusione delle pagine di bibliografia e dei capitoli I, II, VIII, e delle pagg. 648-683; 697-733.
Il testo d’esame deve essere integrato con i materiali pubblicati in Aulaweb, nonché con la consultazione di un codice penale aggiornato
Ricevimento: Il martedì dalle 10 alle 12, al Dipu via Balbi 30/1, ma è consigliato scrivere prima all'indirizzo madeo@unige.it, per essere certi che la docente non sia assente per impegni accademici e istituzionali. Inoltre è possibile fissare un appuntamento, sempre al Dipu via Balbi 30/1, in altro giorno od orario. In caso di sospensione della didattica in presenza da parte dell'Università per emergenza sanitaria, si invitano gli studenti a contattare la docente via mail all'indirizzo madeo@unige.it
ANTONELLA MADEO (Presidente)
GABRIELE PONTEPRINO
MARCO BERRUTI (Supplente)
II semestre dal 14 febbraio al 6 maggio 2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si svolge in forma orale. Di regola allo studente vengono formulate tre domande su argomenti differenti, di modo da estendere la verifica alle diversi parti del programma.
La durata dell’esame orale è di circa venti minuti.
L’esame orale mira a verificare la conoscenza dello studente in relazione gli argomenti oggetto del programma.
Attraverso i quesiti formulati si verificherà se lo studente è in grado di:
- ricordare, comprendere e applicare gli istituti della parte generale del diritto penale
- comprendere, interpretare e applicare, con spirito critico e autonomia di giudizio, tanto le disposizioni normative rilevanti per la parte generale del diritto penale, quanto i testi delle pronunce giurisdizionali la cui conoscenza è fondamentale per una visione completa della materia.
- esprimersi con un linguaggio tecnico appropriato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
31/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |