Salta al contenuto principale
CODICE 65212
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento è dedicato alla disciplina delle imprese e delle società commerciali, con particolare riguardo allo statuto dell'impresa commerciale, alla disciplina dell'azienda, dei segni distintivi e delle opere dell'ingegno. Per quanto concerne le società, sono esaminate le caratteristiche della disciplina dei rapporti patrimoniali e delle regole organizzative delle società di persone e delle società capitali, con particolare riferimento all'ordinamento patrimoniale ed alle regole di governo societario.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso mira a fornire agli studenti la comprensione dei fondamenti della normativa che disciplina le attività d'impresa. Particolare attenzione è prestata all'attività di laboratorio, per esaminare i profili contrattuali e negoziali della prassi societaria, ed allo svolgimento di casi pratici attraverso esercitazioni scritte, per stimolare la soluzione di quesiti giuridici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso mira a fornire agli studenti la comprensione dei fondamenti della normativa che disciplina le attività d'impresa. L’obiettivo della prima parte del corso è assicurare che gli studenti comprendano la disciplina dell’impresa in generale e lo statuto dell’imprenditore commerciale e non. In particolare, gli studenti acquisiranno consapevolezza della funzione degli istituti che regolano i rapporti tra l’impresa e i terzi (ivi incluso il registro delle imprese) nonché il quadro giuridico della concorrenza e il ruolo dei segni distintivi e delle proprietà industriale in tale ambito. Al termine della seconda parte del corso, gli studenti avranno appreso le basi giuridiche dell’organizzazione delle società di persone (in linea generale e distintamente per ciascuna di esse) nonché le implicazioni di carattere patrimoniale e finanziario di tale disciplina. Parimenti, al termine della terza parte del corso, gli studenti avranno appreso come gli aspetti organizzativi e finanziari sono declinati nella disciplina delle società di capitali (in linea generale e distintamente per ciascuna di esse). Per la seconda e terza parte del corso, entrambe in materia di diritto societario, un comune obiettivo di apprendimento è altresì la comprensione della disciplina relativa alla costituzione e allo scioglimento dei rapporti societari, nonché degli equilibri nel governo societario e nei rapporti con i terzi nei diversi tipi di società. In tutte le tre parti parti del corso, particolare attenzione è prestata all'attività di laboratorio, per esaminare i profili contrattuali e negoziali della prassi societaria, ed allo svolgimento di casi pratici attraverso esercitazioni in classe che stimolino la soluzione di quesiti giuridici.

PREREQUISITI

E' richiesto, a fini di propedeuticità, il superamento di Istituzioni di Diritto Privato e di Diritto Costituzionale in tempo utile per l'appello nel quale si svolge l'esame di diritto commerciale.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento è impartito attraverso lezioni frontali, laboratorio sulla prassi contrattuale e societaria ed esercitazioni per complessive 54 ore di attività didattica in aula. Nel corso delle lezioni sono esposti i lineamenti teorici della disciplina e le principali implicazioni pratiche. Nell'ambito dell'attività di laboratorio sulla prassi contrattuale e societaria sono svolti simulazioni pratiche attraverso la discussione in aula. Nel corso delle esercitazioni sono svolti pareri scritti sui profili di maggior frequenza o interesse rielaborati dalla giurisprudenza. Le prove scritte sono discusse in classe al fine di migliorare le capacità di argomentazione e di soluzione del caso proposto.

PROGRAMMA/CONTENUTO

PARTE PRIMA: impresa, azienda, concorrenza
1. L'imprenditore
2. Azienda, segni distintivi, proprietà industriale
3. La disciplina della concorrenza e del consorzi

PARTE SECONDA: le società di persone
1. Le società: tipi e classificazione 
2. Società semplice e in nome collettivo 
3. Società in accomandita semplice 

PARTE TERZA: società di capitale
1. La società a responsabilità limitata 
2. La società unipersonale. I nuovi modelli di S.r.l 
3. La società per azioni 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per gli studenti frequentanti la preparazione dell'esame è effettuata sui materiali didattici pubblicati su AulaWeb (Lezioni, Laboratorio, Esercitazioni). Nel caso in cui lo studente abbia partecipato attivamente alle Lezioni, al Laboratorio ed alle Esercitazioni, risultando inserito nel relativo elenco degli studenti frequentanti (inclusi gli studenti con regime a tempo parziale in quanto lavoratori), l'esame riguarda gli argomenti svolti a lezione attraverso i materiali disponibili su AulaWeb. Sugli stessi argomenti il testo di M. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, solo ultima edizione, limitamenti ai capitoli da I a XIV, XVI, XVII, XVIII e XXIII è utilizzabile ad eventuale integrazione in caso di approfondimenti di volta in volta indicati dal docente nel corso delle lezioni.

Per gli altri studenti (studenti non frequentanti), la preparazione dell'esame è effettuata esclusivamente sul testo di M. Campobasso, Manuale di diritto commerciale, solo ultima edizione, limitamenti ai capitoli da I a  XIV, XVI, XVII, XVIII, XXIII (programma frequentanti) unitamente a XXIV (società cooperative). Non sono utilizzabili i materiali didattici pubblicati su AulaWeb riservati agli studenti frequentanti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATTEO GARGANTINI (Presidente)

ILARIA CERIANA

MICHELE SIRI (Presidente Supplente)

ALESSIA MISTRETTA (Supplente)

ANNA MOLINARI (Supplente)

FRANCESCA PALAZZINI (Supplente)

THEA ROMANO' (Supplente)

FILIPPO-MARIA TURCI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Primo semestre. Prima lezione lunedì 19 settembre 2022. Informazioni aggiornate sulla pagina AulaWeb.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge in forma di colloquio orale, da sostenere in italiano, sia per il programma applicabile agli studenti frequentanti sia per il programma applicabile agli studenti non frequentanti. L'esame è articolato per tutti gli studenti con una domanda su ciascuna delle tre parti del corso (impresa e concorrenza - società di persone - società di capitale) ed è preparato secondo quanto indicato nel programma d'esame per gli studenti frequentanti o non frequentanti sui materiali delle lezioni (appunti e diapositive) o, rispettivamente, sul manuale.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame mira a verificare la comprensione delle nozioni teoriche come pure la capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. In particolare, la prova accerta se lo studente è in grado di individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio appropriato nonché se è in grado di individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni che compongono il diritto dell'impresa e delle società commerciali. Per un corretto superamento dell’esame è quindi necessario: (i) avere compreso a quali esigenze di regolazione risponde la disciplina dell’impresa e delle società; (ii) ricordare in quali termini tale disciplina affronta le suddette esigenze; (iii) essere in grado di valutare specifici casi concreti alla luce di tali fondamenti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2023 08:00 GENOVA Orale
23/01/2023 08:00 GENOVA Orale
08/05/2023 08:00 GENOVA Orale
22/05/2023 08:00 GENOVA Orale
05/06/2023 08:00 GENOVA Orale
19/06/2023 08:00 GENOVA Orale
11/09/2023 08:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Informazioni aggiornate su AulaWeb.

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A