Salta al contenuto principale
CODICE 42924
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/04
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Laboratorio, in continuità con il corso, fornisce un modello di didattica della matematica, coerente con gli sviluppi della ricerca in didattica della matematica, che promuove la costruzione consapevole delle competenze matematiche per la scuola secondaria, secondo quanto previsto dalle vigenti Indicazioni nazionali.

In particolare, il laboratorio riguarda l'inquadramento e l'analisi di situazioni didattiche relative all’approccio al pensiero probabilistico e al linguaggio algebrico.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento fornisce adeguate conoscenze teoriche dalla ricerca in didattica della matematica per inquadrare i processi di insegnamento e apprendimento della matematica. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per progettare e analizzare percorsi di apprendimento, sapranno utilizzare le conoscenze acquisite in ambito disciplinare per valutare criticamente proposte didattiche e libri di testo, e acquisiranno il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori sia specialisti, sia non specialisti.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

- Promuovere lo sviluppo di competenze relative all'analisi di processi di insegnamento-apprendimento

- Promuovere lo sviluppo di competenze relative alla progettazione di attività didattiche

PREREQUISITI

I contenuti della laurea triennale.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni saranno prevalentemente di tipo laboratoriale (su schede di lavoro guidato) con elementi di riflessione di tipo teorico relativi agli argomenti affrontati.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'approccio al linguaggio algebrico, e il suo uso nella risoluzione dei problemi di geometria, nella modellizzazione matematica di situazioni non matematiche e nella dimostrazione in teoria elementare dei numeri, con particolare attenzione al suo intreccio con il linguaggio verbale nell'argomentazione. Saranno illustrati ed analizzati episodi tratti da teaching experiment riguardanti il primo approccio al linguaggio algebrico per l’argomentazione e la modellizzazione.

In particolare, si riflettera' sul ruolo del docente nella progettazione e implementazione di percorsi didattici.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Durante il corso saranno caricate sulla pagina aulaweb le presentazioni power point utilizzate, le schede di lavoro proposte, letture di approfondimento.

Bigliografia suggerita:

Natalini, Baccaglini-Frank, Di Martino, Rosolini (2018). Didattica della Matematica. Mondadori Universita'

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA MORSELLI (Presidente)

ELISABETTA ROBOTTI

ELDA GUALA (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

In accordo con il calendario acccademico

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La valutazione si baserà sulla realizzazione di un progetto finale, così articolato :

 

1) Selezione di un'attività/problema all’interno di un elenco assegnato.

2) Analisi a priori del problema selezionato 

3) Progettazione della metodologia di lavoro in classe

4) Analisi del ruolo dell’insegnante

5) Creazione di uno stralcio di ipotetica discussione di classe

Il lavoro di progettazione sarà discusso durante una prova orale alla fine del corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La relazione finale scritta e la realizzazione di un progetto didattico sono finalizzati ad accertare il raggiungimento degli obiettivi individuati nel corso e la relativa capacità di analisi del lavoro svolto. 

ALTRE INFORMAZIONI

Modalità di frequenza: obbligatoria

Modalità di iscrizione agli esami: via mail

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A