Salta al contenuto principale
CODICE 106429
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/13
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti i concetti
fondamentali della biologia sperimentale nel campo della ricerca
scientifica traslazionale. Particolare attenzione verrà dedicata alla
biologia cellulare avanzata; verranno descritti i processi biologici che
sono alla base della regolazione delle cellule staminali, le loro possibili
applicazioni nell’ambito della medicina rigenerativa e nel campo
dell’ingegneria tissutale e della terapia genica. Si accennerà anche allo
studio e all’analisi di componenti cellulari rilasciate nello spazio
extracellulare come strumenti innovativi a valenza terapeutica e
diagnostica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi del corso prevedono l'acquisizione delle
principali conoscenze di biologia applicata nell'ambito ricerca biomedica
sperimentale ai fini diagnostici e terapeutici

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il presente insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze aggiornate nell'ambito della biologia cellulare applicata al campo della ricerca biomedica traslazionale in modo tale che, al termine del corso, gli studenti possano inquadrare la cellula e i suoi meccanismi biologici fondamentali come possibile strumento per trattamento terapeutico e/o diagnostico e/o farmacologico in diversi modelli patologici.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

L’insegnamento avvierà gli studenti a maturare pensiero critico nell’ambito dell’attività di ricerca nel campo della biologia sperimentale traslazionale, con particolare riferimento alla medicina rigenerativa. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno aver acquisito la comprensione dei principi della biologia delle cellule staminali, la loro valenza in ambito clinico e in nel campo della ricerca di base; gli studenti dovranno acquisire i principi e le possibili applicazioni della biologia cellulare per terapia genica e ingegneria dei tessuti. Gli studenti dovranno inoltre essere in grado di valutare criticamente le possibili applicazioni in ambito preclinico e clinico della biologia sperimentale, ipotizzandone le conseguenze. Ci si attende, inoltre, che gli studenti abbiano altresì acquisito padronanza della specifica terminologia scientifica. Gli studenti che non dimostrino di avere le conoscenze fondamentali della materia non supereranno l'esame.

PREREQUISITI

Conoscenze di base di biologia cellulare nell'ambito della regolazione
dell'espressione genica, della comunicazione intercellulare e delle
principali via di segnalazione intracellulare; conoscenze di base di
fisiologia cellulare e dei tessuti e dei principali meccanismi di danno e
riparazione tissutale.

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si articola in attività formative in aula con lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma e prevede la frequenza obbligatoria. Le lezioni frontali vengono proposte con ausilio di presentazioni in Power Point; la discussione critica in aula e la revisione di punti del programma di maggiore difficoltà è fortemente incoraggiata. Le modalità di erogazione della didattica potranno, a seconda delle esigenze, essere affrontate anche in remoto, mediante connessioni di rete, preventivamente concordate tra docente, studenti in caso di necessità. Lo studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione sul sito web (AulaWeb); il docente si rende reperibile su appuntamento per ulteriori chiarimenti o eventuali spiegazioni durante ricevimento, qualora lo studente ne abbia necessità. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Introduzione alle cellule staminali; classificazione delle cellule staminali e loro potenzialità in ambito di ricerca traslazionale; applicazioni in campo clinico; cellule staminali pluripotenti indotte e medicina di precisione; biologia applicata nel campo della terapia genica e dell’ingegneria dei tessuti; caratterizzazione di vescicole extracellulari e loro valenza quale strumenti terapeutici e/o diagnostici innovativi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Per aiutare lo studente nell'apprendimento, vengono messi a disposizione gli appunti di lezione al link del corso su AulaWeb. Il materiale è da ritenersi a esclusivo uso di consultazione personale dello studente e/o non stampabile e/o non fotocopiabile in dispense e/o non divulgabile a terzi su internet o su social media. Lo studente può inoltre utilizzare il testo di Biologia Cellulare qui di seguito consigliato per integrare gli appunti di lezione in merito ai concetti di base della biologia cellulare staminale: Alberts et al. “Biologia molecolare della cellula”, Zanichelli Ed.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLO GENOVA (Presidente)

STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente)

SVEVA BOLLINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L’insegnamento viene svolto durante II° semestre e come da comunicazioni del competente ufficio di ciascuna Sede.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame per lo specifico insegnamento prevede un colloquio orale con il docente in merito alle tematiche affrontate a lezione -da svolgere in presenza o in modalità remota, a seconda delle esigenze. In particolare, allo studente verrano poste 3 domande iniziali in merito agli argomenti fondamentali spiegati a lezione per dare inizio alla discussione e alla valutazione del livello di apprendimento e di padronanza delle conoscenze dello studente.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’organizzazione dell’esame vuole verificare che lo studente abbia compreso i principi basilari della biologia applicata alla ricerca traslazionale.  Si vuole verificare che lo studente abbia appreso correttamente e abbia acquisito padronanza degli approcci sperimentali discussi nell’ambito della biologia staminale in medicina rigenerativa, terapia genica e ingegneria dei tessuti.

La capacità degli studenti di ricordare correttamente significato di termini specifici e di correlare tali termini/enunciati con specifici funzioni/attività della cellula verrà verificata, in particolar modo, mediante domande di correlazione. Durante il colloquio d’esame verrà valutata la capacità di analisi critica dello studente nel discutere argomenti di ricerca scientifica.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/06/2023 09:00 GENOVA Orale
06/07/2023 09:00 GENOVA Orale
27/07/2023 09:00 GENOVA Orale
25/09/2023 09:00 GENOVA Orale
25/09/2023 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

L’iscrizione all’esame dell’insegnamento è tassativamente obbligatoria sul sistema di prenotazione online: non saranno accettati studenti iscritti in altro modo o non iscritti. In caso di problemi di iscrizioni sul portale è necessario contattare il supporto ai servizi online per gli studenti PRIMA della scadenza delle iscrizioni.
Gli argomenti trattati a lezione sono illustrati nelle diapositive in Aulaweb. Eventuale materiale di approfondimento è segnalato alla fine della lezione in presenza e riportato nelle diapositive in Aulaweb.

Il profilo del docente, prof.ssa Sveva Bollini, è consultabile ai seguenti link:

https://dimes.unige.it/rubrica/docenti/sveva-bollini

https://rubrica.unige.it/personale/UkNFX19v