CODICE | 68191 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/26 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso prevede la descrizione delle malattie neurologiche, con particolare riguardo a quelle che più direttamente compromettono i meccanismi neurologici della motilità e possono quindi costituire ambito di lavoro per il fisioterapista
L’insegnamento di pone l’obiettivo di far conoscere le malattie causate da danno del sistema nervoso sia centrale che periferico, i loro meccanismi patogenetici e le disabilità che possono comportare.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere cause, fisiopatologia, sintomi, storia clinica (evoluzione e prognosi) delle malattie, mezzi diagnostici, esiti in disabilità e concetti essenziali di terapia
Lezioni frontali, eventualmente supportate o integrate da lezioni registrate alle quali lo studente può accedere online attraverso la piattaforma Aulaweb.
TESTI DI APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI
Neurologia di Fazio – Loeb, SEU editore, Roma., V Edizione
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Ricevimento: Per ricevimento studenti si prega di far riferimento all'indirizzo email (aschenone@neurologia.unige.it) inviando un messaggio per appuntamento.
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: mbalestrino@neurologia.unige.it. Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: Il Prof Arnaldi D riceve su appuntamento. Per prenotare l'appuntamento, scrivere a dario.arnaldi@unige.it
II semestre, II anno
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
The exam will be oral, save the possibility to take some parts in written mode
L’esame verterà sugli argomenti specificati nel programma, in particolare modo su quelli trattati nelle lezioni.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.