CODICE | 68098 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’ insegnamento di Cardiologia ha come obiettivo quello di fornire agli Studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia una conoscenza di base sull’Apparato cardiovascolare e le sue patologie; in particolare, lo studente dovrà acquisire le conoscenze basilari per la gestione in sicurezza del soggetto con problemi clinici associati a malattie dei suoi vasi cardiaci e /o con cardiopatia strutturale durante training fisico.
Acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, in particolare per quanto concerne la gastroenterologia, la cardiologia, l’apparato respiratorio, l’oncologia e la nefro-urologia. Apprendere elementi di chirurgia generale. Acquisire conoscenze in merito alla fisiopatologia clinica e all’esame clinico con indicazioni e controindicazioni all’intervento fisioterapico.
La proposta di questo Insegnamento è di:
· fare conoscere le basi di fisiopatologia del sistema cardio-vascolare, del sistema coronarico e delle modificazioni pressorie sotto sforzo, della cardiopatia ischemica, dell'infarto del miocardio, le principali malattie cardiovascolari e i segni guida, le principali metodiche diagnostiche,
· fare conoscere i più importanti e rappresentativi fattori di rischio associati allo sviluppo della vasculopatia coronarica,
· fornire una conoscenza generale dei meccanismi e delle manifestazioni di malattie cardiovascolari congenite ed acquisite,
· acquistare confidenza con lo svolgimento di una modalità di esercizio aerobico standardizzato per derivare informazioni cliniche.
In sostanza lo studente dovrà acquisire le conoscenze basilari per la gestione in sicurezza del soggetto potenzialmente o notoriamente cardiopatico durante training fisico.
10 ore di lezione frontale durante le quali verranno esposti gli argomenti principali del programma
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
1. I meccanismi della contrazione cardiaca
2. la portata cardiaca
3. il lavoro cardiaco
4. l’ipertrofia
5. la dilatazione
6. le valvulopatie
7. la cardiopatia ischemica
8. le malattie pericardiche
9. lo scompenso cardiaco
10. l’ipertensione arteriosa
11. le aritmie
Consegna agli Studenti delle slide commentate a lezione
Libro consigliato: paragrafo dedicato a patologie cardiovascolari del trattato di medicina interna di riferimento
Ricevimento: andrea.bastreri@asl5.liguria.it
Ricevimento: lucaolivotti@gmail.com
Ricevimento: Su appuntamento: marco.canepa@unige.it
FULVIO BRAIDO (Presidente)
ANDREA BASTRERI
GIOVANNI BERISSO
CLAUDIO BIANCHI
MATTEO BRUNACCI
MARCO CANEPA
LAURA CAPPUCCINO
FRANCO DE CIAN
PIETRO DULBECCO
CATERINA FARDELLA
GIUSEPPINA FERA
GIANLUCA FERRAIOLI
MAURIZIO GABELLI
CARLO GENOVA
ELISA MARABOTTO
MANLIO MILANESE
CINZIA NASO
LUCA OLIVOTTI
ANDREA PERCIVALE
SOLAJD POHJA
GIAN MARCO ROSA
EMANUELA VARALDO
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Quiz: Domande a risposta multipla
IIl test sarà svolto insieme alle domande degli altri insegnamenti che compongono il corso integrato. Lo studente dovrà rispondere a 31 domande suddivise per disciplina, con 4 risposte possibili, delle quali una sola corretta. Non ammesse come risposta “tutte le precedenti” e “nesuna delle precedenti”. Chi avrà risposto a 31/31 domande in modo corretto avrà attribuita la lode in aggiunta al voto.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.
Prof. Giorgio Ghigliotti: 56182@unige.it
Dott. Andrea Ragazzini: andrea.ragazzini@asl5.liguria.it
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.