CODICE | 68203 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/34 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Essere in grado di analizzare alcuni quesiti riabilitativi nel campo ortopedico e traumatologico del rachide e del piede per integrare il programma del 2° anno; dalla valutazione alla definizione di un piano di trattamento alla luce delle evidenze.
L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 10 ore (1 CFU)
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
1. Paramorfismi e dismorfismi del rachide
· Concetti introduttivi
· La valutazione: esame clinico del rachide e posturale generale
· La scoliosi: trattamento riabilitativo, trattamento ortopedico e chirurgico. Linee Guida e SEAS
· L’ipercifosi: trattamento riabilitativo, trattamento ortopedico e chirurgico
2. La caviglia ed il piede: valutazione e trattamento basato sulle evidenze
· La tendinite achillea
· Fascite plantare, spina calcaneare e borsite
· Le lesioni capsulo-legamentose dell’articolazione tibio-peroneo-astragalica
· Lesioni dell’articolazione metatarso-falangea
Sindrome di Morton
Kisner e Colby “Esercizio terapeutico, principi e tecniche di rieducazione funzionale” Piccin 2004 o nuova edizione 2019
L'approccio di ISICO alle deformità vertebrali sulla base delle attuali conoscenze scientifiche disponibile e scaricabile dal sito di ISICO
Dispense fornite dal docente
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai : a.robutti@asl2.liguria.it
Ricevimento: manuela.grazioso@asl5.liguria.it
Ricevimento: previo appuntamento via mail: laura.mori@unige.it
Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame sarà svolto oralmente con un almeno due domande sugli argomenti previsti nel programma
L’esame valuterà la qualità dell’esposizione attraverso l’utilizzo del corretto lessico specialistico e indagherà le capacità di ragionamento clinico dello studente in relazione alle tematiche trattate e alle conoscenze acquisite.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo