Salta al contenuto principale della pagina

RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA II

CODICE 68203
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Essere in grado di analizzare alcuni quesiti riabilitativi nel campo ortopedico e traumatologico del rachide e del piede per integrare il programma del 2° anno; dalla valutazione alla definizione di un piano di trattamento alla luce delle evidenze.

    MODALITA' DIDATTICHE

     L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 10 ore (1 CFU)

    Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

    1. Paramorfismi e dismorfismi del rachide

    ·         Concetti introduttivi

    ·         La valutazione: esame clinico del rachide e posturale generale

    ·         La scoliosi: trattamento riabilitativo, trattamento ortopedico e chirurgico. Linee Guida e SEAS 

    ·         L’ipercifosi: trattamento riabilitativo, trattamento ortopedico e chirurgico

    2. La caviglia ed il piede: valutazione e trattamento basato sulle evidenze

    ·         La tendinite achillea

    ·         Fascite plantare, spina calcaneare e borsite

    ·         Le lesioni capsulo-legamentose dell’articolazione tibio-peroneo-astragalica

    ·         Lesioni dell’articolazione metatarso-falangea

    Sindrome di Morton

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    Kisner e Colby “Esercizio terapeutico, principi e tecniche di rieducazione funzionale” Piccin 2004 o nuova edizione 2019


    L'approccio di ISICO alle deformità vertebrali sulla base delle attuali conoscenze scientifiche disponibile e scaricabile dal sito di ISICO

    Dispense fornite dal docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente)

    CHIARA ARBASETTI

    GABRIELLA BRUNO

    SONIA CERETTO CASTIGLIANO

    SAMANTA FOI

    GUIDO FROSI

    DANIELA GARAVENTA

    MANUELA GRAZIOSO

    CLARA LEONCINI

    LAURA MORI

    ANNALISA PONTE

    DANIELA RASO

    FLORIANA ROMANO

    PAOLA SCHENONE

    MARCO TESTA

    HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET

    SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

      Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     L’esame sarà svolto oralmente con un almeno due domande sugli argomenti previsti nel programma

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

     L’esame valuterà la qualità dell’esposizione attraverso l’utilizzo del corretto lessico specialistico e indagherà le capacità di ragionamento clinico dello studente in relazione alle tematiche trattate e alle conoscenze acquisite.

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica
    24/02/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica
    07/06/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica
    28/06/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica
    14/07/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica
    11/09/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica
    26/09/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica

    ALTRE INFORMAZIONI

    In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame