CODICE | 68208 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La riabilitazione oncologica è quella branca della medicina riabilitativa che si occupa degli esiti iatrogeni (cioè conseguenti alle cure chirurgiche, mediche e radioterapiche) precoci e tardivi in Oncologia
Acquisire le nozioni e gli strumenti critici sull’iter chirurgico e sulla fase riabilitativa dei pazienti oncologici. Conoscere i principi riabilitativi delle principali patologie uro-ginecologiche e del pavimento pelvico. Conoscere la valutazione del paziente con patologia respiratoria e cardiologica, sia medica che chirurgica, le indicazioni e controindicazioni al trattamento riabilitativo e le tecniche fisioterapiche più recenti.
L’insegnamento si propone di illustrare le principali problematiche suscettibili di trattamento riabilitativo nei pazienti oncologici.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
-Conoscere il significato della riabilitazione in oncologia, le possibilità di recupero in relazione alla qualità della vita
-Descrivere i principali esiti da chirurgia, radioterapia e chemioterapia
-Identificare gli obiettivi generali e specifici in riabilitazione oncologica
-Valutare e gestire il paziente in relazione alla storia clinica e fase di patologia
Elaborare un progetto terapeutico, utilizzando le tecniche di prevenzione, di trattamento farmacologico, strumentali, manuali e riabilitative più idonee per lo specifico paziente.
Lezioni teoriche frontali per un totale di 10 ore (1 cfu)
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi
1)valutazione degli esiti precoci e tardivi di interesse fisioterapico
2) linee guida di trattamento
1)alterazioni della motilità volontaria
2)alterazioni della masticazione, della deglutizione e della capacità di alimentarsi
M. Pia Schieroni "La Riabilitazione in Oncologia" - CG Edizioni Medico Scientifiche
Ricevimento: su appuntamento inviando richiesta al seguente indirizzo mail: andrea.ingenito@hsanmartino.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail: laura.faraguti@asl5.liguria.it
AURORA PRATESI (Presidente)
STEFANO ARDOINO
ELISABETTA CAPURRO
VALENTINA DABOVE
ALICE DE VINCENZI
ANDREA INGENITO
FULVIA MARITANO
MICHELA PICASSO
LUCA ROMEO
DEBORA SCORSONE
ANDREA ZERILLI
LAURA FARAGUTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel I semestre del 3° anno accademico, (per conoscere la data di inizio di questo modulo disciplinare si veda calendario pubblicato su Aula Web).
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale. Il voto verrà mediato con le valutazioni ottenute nelle altre discipline del C.I.
Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).
Prevede almeno 2 domande poste dai docenti incaricati dell’insegnamento.
Sarà diretto a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo e comunque su tutti quelli specificati nel programma.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento