Salta al contenuto principale della pagina

NEUROFISIOLOGIA

CODICE 68697
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 2 cfu al 1° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL(L/SNT2) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 2 cfu al 1° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE(L/SNT3) - GENOVA
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • GENOVA
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Neurofisiologia fornisce gli elementi per comprendere il funzionamento di alcuni componenti del sistemi nervoso. Vengono forniti gli elementi per la comprensione delle funzioni del sistema motorio e delle sensibilità.

     

    
     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i fondamenti della fisiologia cellulare, le funzioni essenziali dei vari sistemi ed apparati del corpo umano (apparato cardiocircolatorio, respiratorio, urinario, endocrino, nervoso, locomotore, genitale, digerente). In ambito neurofisiologico particolare attenzione sarà dedicata alle funzione motorie e sensitive ed alle funzioni superiori.
    Conoscere la chimica dei processi vitali, inclusa la comprensione della biologia cellulare e molecolare ed avere conoscenza dei principali metabolismi.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Per quanto riguarda i parametri del:


    Sapere:
    Lo studente al termine del corso saprà:
    - conoscere i principi di funzionamento del sistema nervoso;
    - acquisire la terminologia fisiologica appropriata ed i parametri essenziali di valutazione dei componenti del sistema presenti nel programma;
     

    Saper fare:
    Alla fine del corso lo studente saprà:
    - integrare le conoscenze di Biochimica e Anatomia Umana in un quadro più generale sulla funzione del sistema nervoso;
    - lo studente al termine del corso avrà acquisito gli strumenti per valutare i meccanismi neurofisiologici legati alla riabilitazione.

     

    PREREQUISITI

    Conoscenza dei principi fondamentali di fisica, chimica e biochimica. Conoscenza dell'anatomia dell'uomo.
    Superamento degli esami di: Anatomia e Istologia

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso prevede lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il sistema nervoso: basi nervose della sensibilità somatica; dolore e analgesia; i sistemi motori cerebrali; controllo riflesso e volontario della postura e del movimento; il sistema vestibolare; la locomozione; funzioni motorie della corteccia cerebrale, del cervelletto e dei nuclei della base.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Neuroscienze, Purves, Zanichelli

    Principi di Neuroscienze, Kandel, Casa Editrice Ambrosiana

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PIETRO BALDELLI

    ANNA FASSIO

    ENRICO MILLO

    MARIO PASSALACQUA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

     Le lezioni inizieranno nel secondo semestre in accordo con il calendario didattico

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     

    Esame orale.  L’esame orale di Neurofisiologia, della durata di circa 20 minuti, prevede una domanda posta da un docente della commissione. Il voto verrà mediato con il voto di Fisiologia Umana per quanto riguarda la parte di Fisiologia del corso integrato Fisiologia e Biochimica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale ha lo scopo di e verificare le conoscenze di base dei principali meccanismi fisiologici del sistema nervoso. Vengono anche valutati la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva, la consequenzialità del ragionamento e la capacità analitica.

     

    ALTRE INFORMAZIONI

    Su aulaweb è disponibili per gli studenti un modulo di lezioni

    Riflessi spinali: Prof. Bove.