Il corso si articola in 2 parti (semeiotica e nosografica), che vogliono presentare sia le diverse componenti presenti nella psichiatria, sia la complessità dell'inter-relazione dei fattori biologici con quelli psicologici.
Fornire i principi dell’analisi del comportamento della persona. Riconoscimento delle principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi. Valutazione critica e approccio clinico alle turbe del comportamento, indirizzi preventivi e riabilitativi
Obiettivo del corso è quello di fornire le basi per una conoscenza dei disturbi psichiatrici, sia negli aspetti ezio-patogenetici che in quelli sintomatici e psico-patologici.
Lezioni frontali, supportate-integrate da lezioni registrate alle quali lo studente può accedere online attraverso la piattaforma Aulaweb
Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi
Parte Prima: Inquadramento della materia,Inquadramento storico, Diversi indirizzi della Psichiatria, Esame dello stato psichico, Problemi biologici in Psichiatria, Basi morfologiche e funzionali del Sistema Nervoso Centrale
• Semeiotica: Concetto di psiche e psicopatologia di coscienza, attenzione, memoria, pensiero, intelligenza, affettività, volontà (psico motilità), percezione.
Disturbi della percezione (intensità, qualità, allucinazioni)
Disturbi del pensiero (disturbi della forma, disturbi del contenuto),
Disturbi dell'intelligenza (alterazioni dell'intelligenza per danno organico cerebrale, alterazioni dell'intelligenza in sindromi psichiatriche),
Disturbi dell'affettività,
Disturbi della coscienza (disturbi dello stato di coscienza, disturbi della coscienza dell'Io)
Parte seconda: Le sindromi psichiatriche
Disturbi d'ansia,
Disturbi somatoformi (ipocondria) e del comportamento alimentare,
Disturbi di personalità (cenni), Disturbi dell'umore, Disturbi schizofrenici e altri disturbi psicotici,
Disturbi correlati a sostanze (alcol, droghe, farmaci)
Cenni sulle terapie somatiche e sulle psicoterapie
F. Giberti, R. Rossi, Manuale di Psichiatria, Piccin e Vallardi, Padova, 2005
Ricevimento: su appuntamento (previo contatto via e-mail)
Ricevimento: gabriele.giacomini@hsanmartino.it
Ricevimento: rosanna.ceglie@asl5.liguria.it
ELISA PELOSIN (Presidente)
MAURIZIO BALESTRINO
CINZANA BRIZI
ROSANNA CEGLIE
GABRIELE GIACOMINI
MARINA GRANDIS
MARIA MATILDE INGLESE
LUCIO MARINELLI
DANIELE MORETTI
LAURA MORI
DANIELA GARAVENTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I semestre, II anno
Orale
Lo studente deve avere compreso e padroneggiare i dati dei sintomi, usando una terminologia corretta e precisa. Deve essere in grado di riconoscere i sintomi più evidenti delle più importanti patologie psichiatriche.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.