Salta al contenuto principale
CODICE 68116
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso propone criteri e modalità abilitative per la promozione dello sviluppo neurocomportamentale  del nato pretermine.

Sulle basi dello sviluppo neurocomportamentale del bambino pretermine si evidenzia il programma abilitativo più adatto, sia in terapia intensiva che a domicilio, per il bambino e la sua famiglia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le basi patologiche, saper effettuare la valutazione di strutture, funzioni (compresi i principali disturbi NPS), attività e partecipazione e saper formulare obiettivi in età evolutiva con problematiche a carico del sistema nervoso all'apparato locomotore. Conoscere i principi fondamentali dello sviluppo fetale e le problematiche materne legate alla gravidanza, al parto ed al puerperio. Acquisire le problematiche riabilitative connesse all'età neonatale, conoscere i principi generali della riabilitazione in età evolutiva con corretta presa in carico del bambino e della famiglia, saper gestire setting, valutazione e approccio riabilitativo nelle principali patologie dell'infanzia. Conoscere le principali patologie psichiatriche del bambino con particolare riferimento ai problemi di ritardo mentale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente deve:

a.Raggiungere la consapevolezza delle problematiche abilitative connesse all’età neonatale e alla nascita pretermine

b. Conoscere le principali strategie abilitative volte alla promozione dello sviluppo neuro comportamentale del neonato attraverso un’assistenza personalizzata incentrata sulla famiglia.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali. Didattica interattiva. Esercitazioni pratiche e simulazioni in piccoli gruppi. Problem solving. Osservazione critica di filmati.

Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 

  1. La comunicazione e la relazione genitore-neonato: il bonding e il processo di attaccamento
  2. Lo sviluppo cerebrale e sensoriale feto-neonatale
  3. La nascita prematura: ruolo del Riabilitatore in Terapia Intensiva Neonatale
  4. La valutazione neuro comportamentale:  Teoria sinattiva dello sviluppo
  5. La valutazione della motricità spontanea del neonato:  General Movements
  6. La promozione dello sviluppo: developmental care, facilitazioni alla stabilità e sostegno alla famiglia (Family Centred Care)
  7. Il follow up neuro evolutivo

TESTI/BIBLIOGRAFIA

“Con Ragione e Sentimento-le cure neonatali a sostegno dello sviluppo” G. Colombo ed Biomedia s.r.l. ed. 2011

“Il neonato ci parla” Guida allo sviluppo del bambino ricoverato in Terapia Intensiva Neonatale. Vivere onlus 2010

“La teoria sinattiva dell’organizzazione comportamentale neonatale” H.Als Traduzione a cura di A.Davidson,G.Rapisardi,P.Sala 1999

 “La promozione dello sviluppo neuro comportamentale del nato pretermine” A.Davinson Riabilitazione Oggi, 12-1998

“Osservazione del neonato e prognosi neurologica” G.Cioni, F.Ferrari Medico e Bambino 16, 633-7, 1997.

“Il Newborn Individualized Developmental Care and Assessment Program (NIDCAP): un programma di cura e valutazione personalizzata dello sviluppo del neonato in Terapia Intensiva Neonatale” K.M.Smith ital j pediatr 2007;33:79-91

 “Care of the Neonatal Intensive Care Unit Graduate after Discharge” R.F.Goldstein,W.F.Malcolm Pediatr Clin N Am 66, 2019; 489–508

Do NICU developmental care improve cognitive and motor outcomes for preterm infants? A systematic review and metaanalysis” Soleimani et al.BMC Pediatrics, 2020

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LINO NOBILI (Presidente)

PAOLA BONA

CATERINA CASTAGNETO

EMMA CERIONI

SERGIO COSTANTINI

ALBERTO GAIERO

STEFANIA LANARO

AMBROGIO PIETRO LONDERO

CLARA MALATTIA

ENRICA PASTORINO

GIUSEPPA PATTI

VALENTINA PENAZZI

DANIELA SPINA

ELENA SPOTORNO

STEFANO VOLPI

ELISA DE GRANDIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgono il II semestre del II anno.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale oppure test di apprendimento a risposte multiple. Nel caso di test verranno proposti 15 quesiti a cui corrispondono 2 punti per ogni risposta esatta.

L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni, verrà assegnato un voto parziale. Il voto definitivo sarà il risultato della media dei voti parziali di ciascuna disciplina del Corso Integrato.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame avrà lo scopo di valutare il raggiungimento di un adeguato livello di conoscenze e la capacità di analizzare criticamente i problemi. Lo studente dovrà, inoltre, dimostrare di aver acquisito una terminologia corretta e di saper collegare gli argomenti dei vari moduli tra loro.

Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.

ALTRE INFORMAZIONI

Possibilità di esperienza pratica durante il tirocinio presso UO Medicina Fisica e Riabilitazione IRCCS Istituto G. Gaslini, struttura riabilitativa in cui la docente presta Servizio.

In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.