Salta al contenuto principale della pagina

POSSIBILE APPLICAZIONE DEL PROBLEM-SOLVING SU CASI CLINICI

CODICE 75362
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il seminario persegue l’obiettivo di fornire agli studenti le indicazioni su metodi e tecniche per definire un adeguato trattamento riabilitativo. La riabilitazione è un “ processo di sviluppo di una persona”, finalizzato alla realizzazione dell’intero potenziale (fisico, psicologico, sociale, professionale, occupazionale, educativo) compatibile con le menomazioni anatomiche o psicologiche e le limitazioni ambientali.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principi del ragionamento clinico nelle diverse patologie osteo-articolari, comprese le problematiche della mano, acquisire le conoscenze valutative per l’applicabilità delle varie tecniche, apprendere gli interventi specifici e i principali concetti di terapia manuale. Conoscere elementi di terapia occupazionale e le principali tipologie e caratteristiche di protesi, ortesi ed ausili esistenti. Apprendere l'idrochinesiterapia e le tecniche massoterapiche speciali con i relativi principali campi di applicazione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI REALISTICI: sono individuati per la singola persona e questi guidano i vari interventi curativi ed assistenziali, realizzati con la metodica del “ problem solving” e di educazione, al fine di raggiungere il miglio livello di vita possibile.

    Il problem solving si riferisce allo studio delle abilità e dei processi implicati nell’affrontare i proplemi in modo positivo ed efficace. E’ una metodologia che rimanda ad attività in cui prevalgono: il pensare, il ragionare, il fare ipotesi ed operare scelte.

    Al termine del percorso lo studente dovrà aver acquisito di trovare le soluzioni per la formulazione di un programma riabilitativo ed un recupero  ottimale.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si indirizza alla programmazione dell’intervento riabilitativo di diversi casi clinici per un totale di 8 ore. Il rapporto numero Studenti/Docenti permette un confronto diretto tra insegnante e discente e la possibilità di metodologie didattiche collaborative, discussione. L’organizzazione e le date di svolgimento del seminario verranno comunicate dal docente all’inizio delle lezioni.

    Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Conoscere le varie componenti del processo:

    ·         PROBLEM FILDING (rendersi conto del disagio)

    ·         PROBLEM SETTING ( definire il problema)

    ·         PROBLEM ANALYSIS ( scomporre il problema principale in problemi secondari (WBS)

    ·         PEOBLEM SOLVING (eliminare le cause e rispondere alle domande poste dal problema)

    ·         DECISION MAKING ( decidere come agire in base alle risposte ottenute)

    ·         DECISION TAKING ( passare all’azione)

    Lo studente dovrà conoscere la schematizzazione del processo riassunta nell’acronimo FARE

    ·         FOCALIZZARE: creare un elenco di problemi, selezionare il problema, verificare e definire il problema (DESCRIZIONE SCRITTA DEL PROBLEMA)

    ·         ANALIZZARE : decidere cosa è necessario sapere, raccogliere i dati di rifermento, determinare i fattori rilevanti (VALOTI DI RIFERIMENTO ED ELENCO DEI FATTORI CRITICI)

    ·         RISOLVERE: generare soluzioni alternative, selezionare una soluzione, sviluppare un piano di  attuazione (SCELTA DELLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA E PIANO DI ATTUAZIONE)

    ·         ESEGUIRE: impegnarsi al risultato aspettato, eseguire il piano, monitorare l’impatto (IMPEGNO ORGANIZZATIVO, PIANO ESEGUITO, VALUTAZIONE DEI RISULTATI)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale didattico fornito dal docente; possono essere consigliati libri, riferimenti ad articoli scientifici

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente)

    CHIARA ARBASETTI

    GABRIELLA BRUNO

    SONIA CERETTO CASTIGLIANO

    SAMANTA FOI

    GUIDO FROSI

    DANIELA GARAVENTA

    MANUELA GRAZIOSO

    CLARA LEONCINI

    LAURA MORI

    ANNALISA PONTE

    DANIELA RASO

    FLORIANA ROMANO

    PAOLA SCHENONE

    MARCO TESTA

    HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET

    SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni verranno svolte nel I semestre del III anno

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Lo studente riceve un'idoneità

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo 

     

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    24/01/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica
    24/02/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica
    07/06/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica
    28/06/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica
    14/07/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica
    11/09/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica
    26/09/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica

    ALTRE INFORMAZIONI

    L’esame del CI Riabilitazione motoria speciale è propedeutico all’esame di tirocinio

    In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.