CODICE 68187 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 2 cfu anno 2 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - CHIAVARI 2 cfu anno 2 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - PIETRA LIGURE 2 cfu anno 2 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - LA SPEZIA 2 cfu anno 2 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - GE SAN MARTINO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34 LINGUA Italiano SEDE CHIAVARI PIETRA LIGURE LA SPEZIA GE SAN MARTINO PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA I La Disciplina di RIABILITAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA I persegue l’obiettivo di fornire allo studente la conoscenza del processo di guarigione del paziente traumatizzato, per definire, dopo un'attenta valutazione di segni e sintomi, un adeguato intervento riabilitativo secondo il modello biomedico e psico-sociale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI FORMATIVI Principale obiettivo del corso è quello di fornire la conoscenza del processo di guarigione del paziente traumatizzato per definire un adeguato intervento riabilitativo secondo il modello biomedico e psico-sociale. Per raggiungere questo obiettivo risulta importante saper valutare segni e sintomi del paziente, conoscere le principali scale di misurazione in riabilitazione, saper declinare l’intervento riabilitativo a seconda della storia clinica del paziente. La disciplina conduce lo studente a conoscere principi ed obiettivi della riabilitazione nelle problematiche a carico dell’apparato locomotore per un efficace intervento su edema, dolore, recupero dell’articolarità, della forza muscolare e delle funzioni; inoltre, permette di conoscere ed applicare la Terapia fisica strumentale, e saper osservare i reperti della diagnostica per immagini. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio lo studente sarà in grado di: conoscere il processo di guarigione del paziente traumatizzato per definire un adeguato intervento riabilitativo secondo il modello biomedico e psico-sociale; collocare il quesito riabilitativo nella storia clinica del paziente a seconda delle fasi; conoscere principi ed obiettivi della riabilitazione nelle problematiche a carico dell’apparato locomotore: edema, dolore, recupero dell’articolarità, della forza muscolare e della funzione, compresa stazione eretta e deambulazione; comprendere l’importanza della formulazione del progetto riabilitativo individualizzato e della valutazione della sua efficacia; conoscere le principali scale di valutazione clinica; saper osservare i reperti della diagnostica per immagini per identificare indicazioni e controindicazioni all'esercizio terapeutico; conoscere effetti biologici, indicazioni e controindicazioni della Terapia Fisica. MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 20 ore. Le lezioni frontali saranno tenute nelle 5 sedi del Corso di Laurea dai rispettivi docenti nominati e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate sulla riabilitazione delle patologie ortopedico/traumatologiche/reumatologiche, lavoro in piccoli gruppi. Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi PROGRAMMA/CONTENUTO Le fasi principali del trattamento in Ortopedia e Traumatologia: Premesse metodologiche: a. Collocare il quesito riabilitativo nella storia clinica del paziente: riabilitazione dopo trattamento conservativo o chirurgico, training pre-operatorio nei trattamenti di elezione, gestione degli esiti, programma domiciliare ecc. b. La documentazione: letteratura, linee guida e protocolli riabilitativi c. Saper osservare i reperti della diagnostica per immagini per identificare indicazioni e controindicazioni all'esercizio terapeutico. I principali nodi in riabilitazione ortopedica e traumatologica: La fase successiva all’immobilizzazione e l’immediato post-operatorio: gestione dei tessuti molli e prevenzione di edemi, aderenze e retrazioni; tempi e modalità della mobilizzazione precoce; prevenzione delle complicanze La fase del recupero dell’articolarità, del movimento attivo e del carico: prevenzione e trattamento delle rigidità articolari. La fase del rinforzo e della ripresa delle normali attività: programmi e protocolli per il recupero di forza e destrezza. La fase del trattamento dell’instabilità articolare. La gestione degli esiti funzionali: preparazione a re-interventi, ADL e ausili, prevenzione delle deformità. La Terapia Fisica Strumentale: conoscere azione fisica e terapeutica, principi di scelta e utilizzo della terapia fisica: a. Elettroterapia Elettrostimolazione: Muscolo Innervato e Denervato: Correnti interferenziali, Kotz, Stimolazione elettrica funzionale (S.E.F.), Correnti rettangolari.- triangolari – esponenziali Correnti Antalgiche: definizione e utilizzo secondo i principi neurofisiologici (Gate control) b. Vibrazioni Meccaniche: Ultrasuoni c. Radiazioni Elettromagnetiche: Marconi, Onde radar, Infrarossi, Ultravioletti A - B - C, Soft Laser, Campi magnetici d. Onde d’urto e Tecar: terapia resistiva e capacitiva e. Cenni di Crenoterapia e Talassoterapia TESTI/BIBLIOGRAFIA Le Slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico (quali tutorial di approfondimento, dispensa elettronica) saranno fornite dai Docenti; possono , inoltre, essere consigliati dai Docenti libri, articoli e riviste scientifiche. In generale, gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale fornito dai Docenti sono sufficienti per la preparazione dell'esame. Vengono suggeriti come testi/articoli di supporto: - Valobra " Trattato di Medicina Fisica e Riabilitazione " Ed. UTET - Gialanezza, D'Alessandro, Santoro "Terapia Fisica Pratica" Ed. Marrapese Roma - Ferrari S, Pillastrini P, Testa M, Vanti C. “La riabilitazione postchirurgica del paziente ortopedico - Sezione I Principi Generali” Elsevier 2010 - Porter S. - Tidy’s Manuale di Fisioterapia - EdiErmes - http://www.who.int/classifications/icf/training/icfbeginnersguide.pdf Vanno bene anche altri testi di carattere universitario, purchè siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni. DOCENTI E COMMISSIONI LAURA MORI Ricevimento: previo appuntamento via mail: laura.mori@unige.it FLORIANA ROMANO Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai floriana.romano@asl5.liguria.it ALESSANDRO ROBUTTI Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai : a.robutti@asl2.liguria.it ALBERTO PIACENZA Ricevimento: alberto.piacenza@gmail.com Commissione d'esame SUSANNA ACCOGLI (Presidente) ALICE ANGELERI ALBERTO EMINENTE RICCARDO FERRACINI ANTONELLA FOCACCI LEONARDO INCERTI VECCHI LUIGI MOLFETTA LAURA MORI GRETA NUNZIATI SABRINA PAOLINO ALBERTO PIACENZA GIANLUCA RISSO ALESSANDRO ROBUTTI FLORIANA ROMANO FORTUNATA ROMEO MARCO TESTA DANIELA GARAVENTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni saranno svolte nel periodo che va da ottobre a dicembre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo. Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e 5 appelli per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre). MODALITA' DI ACCERTAMENTO I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni. L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi fisioterapici in campo traumatologico e ortopedico che verranno posti nel corso dell'esame. Lo studente dovrà anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere i processi fisioterapici in modo chiaro e con una terminologia corretta. Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo ALTRE INFORMAZIONI Pre-requisitI: Conoscenza dei fondamenti di Anatomia e Patologia In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.