CODICE | 68109 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si propone di illustrare le principali problematiche suscettibili di trattamento riabilitativo nei pazienti anziani.
Alla fine del corso, lo studente dovrà:
-Conoscere i principi della riabilitazione geriatrica
-Descrivere le peculiarità dei principali esiti patologici nell’anziano
-Identificare gli obiettivi generali e specifici
-Valutare e gestire il paziente in relazione alla storia clinica e fase di patologia
Elaborare un progetto terapeutico, utilizzando le tecniche di prevenzione e di trattamento riabilitativo (strumentali, manuali, relazionali) più idonee per lo specifico paziente.
Lezioni teoriche frontali per un totale di 20 ore (2 cfu)
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
1) nozioni generali di invecchiamento, malattie croniche, morte, qualità della vita
2) obiettivi riabilitativi nel paziente anziano
1) patologia cardiovascolare e/o respiratoria
2) esiti frattura di femore
3) depressione e demenze
4) esiti di ictus
5) esiti amputazione di arto inferiore
Il paziente ustionato
C. Kisner, L. Colby, J. Borstad “Esercizio terapeutico: fondamenti e tecniche” ed Piccin luglio 2019
Materiale fornito dal docente
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai floriana.romano@asl5.liguria.it
LAURA FARAGUTI (Presidente)
ALICE ANGELERI
STEFANIA BALDINI
ANDREA BASTRERI
GIOVANNI BERISSO
MARCO BOTTA
VALENTINA DABOVE
MASSIMO DELLA BONA
SIMONETTA LUCARINI
FIAMMETTA MONACELLI
FLORIANA ROMANO
FORTUNATA ROMEO
ROBERTO SERGI
FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel II semestre del 2° anno accademico, (per conoscere la data di inizio di questo
modulo disciplinare si veda calendario pubblicato su Aula Web).
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame a conduzione mista con quiz con risposta multipla per la parte dei Medicina- Primo Soccorso e Geriatria (30 domande con 4 risposte, una sola corretta), orale per la parte di Riabilitazione.
Per il calendario degli appelli consultare Aulaweb
Prevede almeno 2 domande poste dai docenti incaricati dell’insegnamento.
Sarà diretto a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo e comunque su tutti quelli specificati nel programma.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) che valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.