Salta al contenuto principale
CODICE 68112
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/38
LINGUA Italiano
SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso ha l’obiettivo di fornire nozioni generali di pediatria relativamente alle principali patologie gentiche, respiratorie, digestive, endocrine, renali, ematologiche, muscolari e articolari.

Una particolare attenzione viene posta alle possibili conseguenze di disabilità e alle problematiche comportamentali che possono essere associate alle patologie pediatriche citate

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le basi patologiche, saper effettuare la valutazione di strutture, funzioni (compresi i principali disturbi NPS), attività e partecipazione e saper formulare obiettivi in età evolutiva con problematiche a carico del sistema nervoso all'apparato locomotore. Conoscere i principi fondamentali dello sviluppo fetale e le problematiche materne legate alla gravidanza, al parto ed al puerperio. Acquisire le problematiche riabilitative connesse all'età neonatale, conoscere i principi generali della riabilitazione in età evolutiva con corretta presa in carico del bambino e della famiglia, saper gestire setting, valutazione e approccio riabilitativo nelle principali patologie dell'infanzia. Conoscere le principali patologie psichiatriche del bambino con particolare riferimento ai problemi di ritardo mentale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscere le principali patologie pediatriche e i quadri clinici multiformi e complessi, in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere le principali patologie neonatologiche e la possibile relazione dei diversi quadri con il futuro sviluppo neuro e psicomotorio.

Conoscere in modo approfondito le principali patologie pediatriche dimostrando di aver compreso la loro eziologia, le relative manifestazioni cliniche, i possibili provvedimenti terapeutici al fine  di possedere un livello base per valutare e comprendere la gestione del paziente

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, supportate-integrate da lezioni registrate alle quali lo studente può accedere online attraverso la piattaforma Aulaweb

Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

1.      Pediatria: generalità, periodi della vita, accrescimento e sviluppo, pubertà

2.      Pediatria preventiva:

a.      Screening

b.      Vaccinazioni

3.      Neonato normale e patologico (Ittero/paralisi ostetrica)

4.      Tappe dello sviluppo psicomotorio

5.      Patologia genetica

a.      Cenni su malattie autosomiche dominanti, recessive, X-linked, multifattoriali

b.      Patologie cromosomiche più frequenti in pediatria:

- Sindrome di Down

-Acondroplasia

-Osteogenesi imperfecta

-Sindrome di Marfan

 

6.      Alimentazione nel 1° anno di vita

a.      Principi generali di alimentazione

b.      Divezzamento

7.      Principali sindromi da malassorbimento

a.       Celiachia

8.      Patologia respiratoria

a.      Infezioni respiratorie ricorrenti

b.      Mucoviscidosi

c.      Asma infantile

9.      Patologia endocrina

a.      Diabete

b.      Ipotiroidismo

c.      Bassa statura

      10.  Patologia muscolare

13.  Patologia articolare:

a.      Inquadramento del paziente con tumefazione e dolore articolare

b.   Artrite Idiopatica Giovanile 

c.   La dermatomisosite giovanile

d.   La fibromilagia

e.   Esame obbiettivo articolare

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense fornite dal docente

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LINO NOBILI (Presidente)

PAOLA BONA

CATERINA CASTAGNETO

EMMA CERIONI

SERGIO COSTANTINI

ALBERTO GAIERO

STEFANIA LANARO

AMBROGIO PIETRO LONDERO

CLARA MALATTIA

ENRICA PASTORINO

GIUSEPPA PATTI

VALENTINA PENAZZI

DANIELA SPINA

ELENA SPOTORNO

STEFANO VOLPI

ELISA DE GRANDIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre II anno

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.

L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma

Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo 

 

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame