CODICE 68126 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 1 cfu anno 3 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - CHIAVARI 1 cfu anno 3 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - PIETRA LIGURE 1 cfu anno 3 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - LA SPEZIA 1 cfu anno 3 FISIOTERAPIA 9281 (L/SNT2) - GE SAN MARTINO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/26 LINGUA Italiano SEDE CHIAVARI PIETRA LIGURE LA SPEZIA GE SAN MARTINO PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La neuropsicologia clinica studia specificamente le funzioni cognitive, con riferimento alle loro alterazioni nel corso delle varie patologie che interessano il sistema nervoso. L’insegnamento si propone di fornire una visione sistematica delle principali funzioni cognitive e dei loro disturbi, ed una conoscenza sommaria dei principali quadri clinici nel corso del quali tali problematiche si manifestano con particolare rilevanza. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le principali forme di disturbo delle funzioni cognitive e corticali superiori (demenze, afasie, aprassie, agnosie, disturbi dello schema corporeo) ed essere in grado di valutarne l’impatto sui processi riabilitativi neuromotori, nonché apprendere i principali approcci riabilitativi miranti a consentire un recupero delle funzioni neuropsicologiche alterate. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento di Neuropsicologia Clinica dell’Adulto si propone di fornire conoscenze di base sul funzionamento globale del cervello, con particolare riguardo alle funzioni cognitive, in particolare sulla loro organizzazione generale in termini di networking, e sulla terminologia inerente le singole funzioni cognitive ed i loro disturbi. Lo studente dovrà comprendere i fondamenti che riguardano fasie, prassie, gnosie, astrazione, attenzione, funzioni esecutive ed i principali test che esplorano tali funzioni. Al termine del corso saranno illustrati i principali quadri clinici nel corso dei quali i disturbi neuropsicologici rappresentano l’elemento più rilevante, o uno degli elementi più rilevanti della sintomatologia. Lo studente dovrà acquisire una buona padronanza delle definizioni e della classificazione e analizzare le correlazioni anatomo-cliniche delle funzioni stesse, sia in condizioni di normalità che nella patologia. Ciò dovrà consentire anche di comprendere le basi teorico-pratiche della valutazione neuropsicologica, per mettere in grado gli studenti di valutare e strutturare un approccio corretto alle varie forme di disordini dei soggetti con i quali dovranno interagire. Verranno anche analizzate le basi di una corretta refertazione neuropsicologica. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgono nel primo semestre del terzo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive La modalità è interattiva e comprende anche proiezione di filmati, presentazione di casi clinici e lettura di frammenti di libri specializzati volti a stimolare il senso critico dello studente e la capacità di risoluzione dei problemi. Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi PROGRAMMA/CONTENUTO Basi anatomo-funzionali per la comprensione del funzionamento cerebrale globale. L'organizzazione in network Le grandi sindromi corticali Neuropsicologia clinica e funzioni cognitive: definizioni e concetti generali I pre-requisiti per la valutazione neuropsicologica; il colloquio clinico. Le scale cognitive globali L'attenzione (definizione, classificazione e principali quadri sindromici) Le funzioni esecutive. I concetti di intelligenza, astrazione, pianificazione, problem solving Memoria (definizione, classificazione e principali quadri sindromici) Le afasie (definizione, classificazione e principali quadri sindromici) Le Aprassie (definizione, classificazione e principali quadri sindromici) Le Agnosie (definizione, classificazione e principali quadri sindromici) Le funzioni visuo-spaziali Emi-inattenzione (neglect) e disturbi dello schema corporeo I deficit cognitivi nelle malattie neurodegenerative del sistema nervoso centrale I deficit cognitivi nella malattia cerebrovascolare I deficit cognitivi nelle malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale TESTI/BIBLIOGRAFIA Fondamenti di Neuroscienze, A Siegel & HN Sapru, Ed italiana sulla III in lingua inglese, Piccin Editore Ulteriore materiale didattico viene fornito dal docente durante le lezioni e messo a disposizione su Aulaweb e/o sul Team dedicato DOCENTI E COMMISSIONI MAURIZIO BALESTRINO Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: mbalestrino@neurologia.unige.it. Il ricevimento è su appuntamento. MATTEO PARDINI Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: matteo.pardini@unige.it Commissione d'esame MAGDA RIZZARDI (Presidente) ROSARIA ANDREOTTI MAURIZIO BALESTRINO FRANCESCA MARIA BATTAGLIA PAOLA BONA ALESSANDRA CAMPUS GIUSEPPE CORVAGLIA ELISA DE GRANDIS ELISA GIORLI LINO NOBILI MATTEO PARDINI JESSICA PODDA SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre del terzo anno Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La modalità di valutazione potrà comprendere un colloquio che verta sugli argomenti delle lezioni e sul materiale integrativo presentato ed una prova scritta in forma di domande a risposte multiple. Al termine del corso il docente comunicherà la modalità elettiva. MODALITA' DI ACCERTAMENTO In caso di esame scritto, lo studente dovrà rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande In caso di esame orale, lo studente dovrà dimostrare di avere compreso gli argomenti specificati nel programma, ed in particolare di avere una precisa padronanza della terminologia ed una sufficiente conoscenza della fisiologia e della fisiopatologia delle funzioni cognitive e la modalità della loro esplorazione, analisi e sintesi. Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2023 09:00 GENOVA Orale 08/02/2023 09:00 GENOVA Orale 22/02/2023 09:00 GENOVA Orale 21/06/2023 09:00 GENOVA Orale 05/07/2023 09:00 GENOVA Orale 06/09/2023 09:00 GENOVA Orale 20/09/2023 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI 1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di corso integrato, il mancato superamento di una singola disciplina prevede la necessità di ripetere l’intero esame. In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.