CODICE | 75358 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il seminario si propone di fornire i principi di base di alcune metodiche riabilitative particolarmente utilizzate in riabilitazione neurologica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Fornire una conoscenza di base delle metodiche tradizionalmente utilizzate nella riabilitazione del paziente neuroleso, con particolare riferimento alla riabilitazione neuro cognitiva (CTA) , al concetto Bobath e alle facilitazioni propriocettive neuromuscolari (PNF) cosicché lo studente possa sviluppare la capacità di riconoscere con spirito critico aspetti condivisi e differenze di impostazione teorica e pratica tra le diverse scuole.
MODALITA' DIDATTICHE
Laboratori teorico –pratici
Esercitazioni simulate
Video
Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi
PROGRAMMA/CONTENUTO
Di ogni metodica i docenti forniranno i principi teorici di base (accenno alle basi neurofisiologiche, alla interpretazione /osservazione del paziente e all’impostazione del trattamento) e alcune esemplificazioni dell’applicazione pratica sia per l’aspetto valutativo che per l’esecuzione degli esercizi.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Fornita dal docente
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai: susanna.accogli@unige.it
Ricevimento: ccapra@email.it
Commissione d'esame
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
SUSANNA ACCOGLI
DARIO ARNALDI
SUSANNA BACIGALUPPI
MAURIZIO BALESTRINO
CRISTINA CAPRA
PIETRO FIASCHI
ELISA GIORLI
ANTONINO MASSONE
ELISA PELOSIN
FORTUNATA ROMEO
ANGELO SCHENONE
CARLO TROMPETTO
GIANLUIGI ZONA
SUSANNA MEZZAROBBA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
II semestre II anno
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
La modalità di esame sarà orale ferma restando la possibilità di svolgere alcune parti in modalità scritta
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo
ALTRE INFORMAZIONI
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.