Salta al contenuto principale
CODICE 68188
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34
LINGUA Italiano
SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA

 La Disciplina di RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA ha l’obiettivo di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie reumatologiche, e le abilità di pianificazione dell'intervento fisioterapico-riabilitativo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La Disciplina di RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA mira a fornire allo studente gli elementi interpretativi  dei principali quadri clinici disfunzionali reumatologici, sia infiammatori che cronico degenerativi e le necessarie abilità di pianificazione dell'intervento fisioterapico-riabilitativo, coerentemente con la visione biopsicosociale proposta dall'OMS tramite l'International Classification of Functioning e del modello di capacità di carico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza al corso e lo studio individuale permetteranno allo studente di:

- conoscere la sintomatologia clinica delle patologie reunatologiche

-aquisire elementi di  base per poter differenziare i principali quadri clinici disfunzionali reumatologici, sia infiammatori che cronico degenerativi

- applicare tali conoscenze e la loro comprensione nel processo di valutazione funzionale  in ambito fisioterapico

- Identificare  gli obiettivi dell’intervento fisioterapico

 Progettare  la costruzione di un programma terapeutico integrato e multidisciplinare adeguato alle patologie affrontate nel programma

Al fine del corso lo studente saprà:

-integrare le conoscenze per la pianificazione di un intervento riabilitativo

- effettuare una valutazione funzionale specifica nei pazienti affetti da patologie reumatologiche

- elaborare un ragionamento clinico, basato sui risultati della valutazione funzionale e l’ identificazione di obiettivi, finalizzato alla progettazione dell’intervento fisioterapico in ambito reumatologico

MODALITA' DIDATTICHE

 

L’insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 10 ore ( 1 CFU)

Possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate,, lavoro in piccoli gruppi sulla riabilitazione delle patologie reumatologiche

Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

 LA RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA: ASPETTI METODOLOGICI GENERALI

- Valutazione funzionale e approccio riabilitativo al paziente reumatico: inquadramento dello stato di salute del paziente con problematiche reumatologiche secondo ICF e capacità di carico.

- La gestione fisioterapico-riabilitativa delle principali condizioni di impairment nel paziente reumatologico:

- La pianificazione dell'intervento fisioterapico

 

LA RIABILITAZIONE IN REUMATOLOGIA: ASPETTI CLINICI

- Intervento riabilitativo nell’artrosi delle grandi articolazioni: anca, ginocchio, spalla

- Ruolo dell'intervento fisioterapico nella osteoporosi senile e post-menopausale

- Valutazione e terapia della cervicalgia:cervicoalgie posturali, cervicoalgie nell'artrite reumatoide, cervicoalgie da artrosi cervicale

- Percorsi valutativi e terapeutici della lombalgia: lombalgie posturali, lombalgie da artrosi, lombosciatalgie, lombalgie da spondilolistesi

 - Percorsi valutativi e terapeutici nella fisioterapia delle dorsalgie: dorsalgie posturali, malattia di Scheuermann,dorsalgie da artrosi

- Intervento riabilitativo nei reumatismi extra-articolari: fibromialgia, sindromi algico-miofasciali e entesopatie

- Ruolo della fisioterapia nel CRPS di tipo I : algoneurodistrofie (s spalla-mano, algodistrofia del piede, algodistrofia del ginocchio)

CRPS di tipo II : differenziazione dal punto di vista fisiopatologico.

- Riabilitazione nelle principali patologie reumatiche infiammatorie (Artrite reumatoide, Spondiloartrite Anchilosante, Sclerodermia, Artriti reattive e Artriti delle connettiviti

- Intervento riabilitativo nelle sindromi da compressione nervosa: sindrome dello stretto toracico (S degli scaleni, S costo-claveare, S del piccolo pettorale), compressione del nervo ulnare e mediano

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi di supporto suggeriti sono:

"Riabilitazione delle patologie reumatiche: approccio integrato" Tiziana Nava - Ed. Edra

"La riabilitazione nelle malattie reumatiche" Bernardo Gialanella - Editore Marrapese – Roma

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SUSANNA ACCOGLI (Presidente)

ALICE ANGELERI

ALBERTO EMINENTE

RICCARDO FERRACINI

ANTONELLA FOCACCI

LEONARDO INCERTI VECCHI

LUIGI MOLFETTA

LAURA MORI

GRETA NUNZIATI

SABRINA PAOLINO

ALBERTO PIACENZA

GIANLUCA RISSO

ALESSANDRO ROBUTTI

FLORIANA ROMANO

FORTUNATA ROMEO

MARCO TESTA

DANIELA GARAVENTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgeranno nel periodo compreso tra ottobre e dicembre

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale. L’esame orale di riabilitazione reumatologica,, prevede almeno due domande poste da un docente della disciplina .

Il voto verrà mediato con quello ottenuto nelle altre discipline

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 

L'esame orale ha lo scopo di verificare le conoscenze aquisite relative ai programmi della disciplina., la capacità di analizzare criticamente i problemi fisioterapici in reumatologico e descriverne i processi

Saranno anche valutati la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva, la consequenzialità del ragionamento e la capacità analitica.

Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo

 .

ALTRE INFORMAZIONI

- Le informazioni di ciascuna disciplina sono riportate nelle singole schede di insegnamento.

- In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare  il Docente Referente della Commissione Disabilità e DSA per il DINOGMI:  Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it) che, valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell'esame.