Salta al contenuto principale della pagina

RIABILITAZIONE NEUROMOTORIA NELL'ADULTO

CODICE 68105
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 2 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 2 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • 2 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si propone di fornire i principi generali della pianificazione del trattamento del paziente neurologico .

    Sulla base dello studio dell’organizzazione motoria e dell’apprendimento si prendono in considerazione l’osservazione delle funzioni e la programmazione dell’esercizio terapeutico .

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza al Corso e lo studio individuale permetteranno allo studente di:

    - Comprendere come le conoscenze relative all’organizzazione gerarchica del movimento ed ai principi dell’apprendimento motorio e di neuroplasticità rappresentino un elemento fondamentale per la fisioterapia neurologica.

    - Acquisire le conoscenze di base relative alla valutazione funzionale in pazienti affetti da patologie neurologiche

    - Applicare tali conoscenze e la loro comprensione analizzare e interpretare i dati acquisiti nel processo di valutazione funzionale in ambito fisioterapico

    - Comprendere le basi dell’esercizio fisioterapico ed il suo significato terapeutico

    - Identificare gli obiettivi generali dell’intervento fisioterapico in ambito neurologico.

    - Progettare in linea generale la costruzione del programma fisioterapico sulla base del livello di deficit funzionale del paziente e delle sue caratteristiche personale (medicina di precisione)

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 20 ore (2 CFU) in cui verranno esposte conoscenze teoriche e presentati alcuni casi clinici paradigmatici al fine dell’identificazione dei segni neurologici e della valutazione del deficit funzionale. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze avanzate sui principi di apprendimento motorio e conoscenze di base per la valutazione funzionale del paziente neurologico. I docenti forniranno da subito sintesi del materiale utilizzato durante la lezione per facilitare la formulazione di eventuali quesiti di chiarimento/approfondimento da parte degli studenti.

    Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - Organizzazione gerarchica del movimento

    - Principi di apprendimento motorio

    - Principi di neuroplasticità

    - Principi generali della neuro riabilitazione

    - Valutazione clinico funzionale del paziente neurologico

    - equilibrio

    - cammino

    - postura

    - prensione e manipolazione

    - Pianificazione del trattamento: dalla valutazione agli obiettivi

    - Esercizio terapeutico: aspetti generali

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Libro di testo: Shumway-Cook, Anne, Woollacott, Marjorie, Motor Control: Translating Research into Clinical Practice 5TH Edition, Ed. Lippincott Williams and Wilkins  2016

    Ulteriore materiale didattico: Slides presentate a lezione e articoli indicati dal docente

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ELISA PELOSIN (Presidente)

    MAURIZIO BALESTRINO

    CINZANA BRIZI

    ROSANNA CEGLIE

    GABRIELE GIACOMINI

    MARINA GRANDIS

    MARIA MATILDE INGLESE

    LUCIO MARINELLI

    DANIELE MORETTI

    LAURA MORI

    DANIELA GARAVENTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre, II anno

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame sarà in modalità orale con l’obiettivo di accertare:

    - Conoscenze acquisite sui concetti base del corso

    - Capacità acquisite relative alla valutazione funzionale del paziente neurologico

    - Capacità di identificazione degli obiettivi del intervento fisioterapico

    - Programmazione generale del trattamento fisioterapico

    - Conoscenze sull’esercizio terapeutico

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo 

     

     

    ALTRE INFORMAZIONI

    n caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.

    Le valutazioni riportate in questo modulo Disciplinare andranno ad integrare quelle conseguite dallo studente nell’esame conclusivo di Corso Integrato.

    Sede

    Docente

    Mail

    CHIAVARI

    Garaventa Daniela

    Pelosin Elisa

    dgaraventa@asl4.liguria.it

    elisa.pelosin@unige.it

    LA SPEZIA

    Pelosin Elisa

    elisa.pelosin@unige.it

    PIETRA LIGURE

    Pelosin Elisa

    elisa.pelosin@unige.it

    SAN MARTINO

    Pelosin Elisa

    elisa.pelosin@unige.it