CODICE | 67887 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU | 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) GE SAN MARTINO |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/48 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GE SAN MARTINO (FISIOTERAPIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presenta i principi fondamentali su cui si basa l’osservazione del movimento umano che viene studiato nelle sue diverse aree: fisico-motoria, intellettivo-cognitiva, sociale-relazionale.
Acquisire conoscenze di cinesiologia del capo, del tronco, dell'arto superiore e inferiore - apprendere le principali nozioni riguardanti le posture e posizioni intermedie, i passaggi posturali, la deambulazione e attività gestuali dell’arto superiore (prese, manipolazioni, attività di reaching...)
Lezioni frontali ,simulazioni, esercitazioni teorico-pratiche:
Gli studenti avranno anche l’opportunità di frequentare laboratori e spazi didattici per implementare l’analisi del movimento, dei principali punti di repere anatomici, svolgere esercitazioni sulla valutazione articolare e muscolare e diventare essi stessi operatori e soggetti in esame.
Le lezioni frontali saranno tenute nelle 4 sedi del Corso di Laurea dai rispettivi docenti nominati .
Il rapporto numerico Studenti/Docenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi
Definizione di cinesiologia.
Cinesiologia generale:
Dettagli anatomici con nozioni di anatomia topografica, anatomia sul vivente, principali punti di repere
Terminologia cinesiologica. Descrizione del movimento: piani, assi e tipi di movimento. Tipi di articolazioni e gradi di libertà. Concetto di movimento accessorio. Tipi di muscoli e loro inserzioni.
Concetto di muscolo: agonista, antagonista, sinergico (tipi di sinergie) . Tipi di contrazione: isometrica, isotonica concentrica ed eccentrica e movimento isocinetico.
Cinesiologia speciale:
Cinesiologia dell'arto superiore. Cinesiologia dell'arto inferiore. Cinesiologia del rachide . Cinesiologia della respirazione. Concetto di postura e di stazione. Stazione eretta e variazioni . Stazione seduta, Passaggio supino-seduto, Passaggio seduto-in piedi, Cammino. Salita e discesa delle scale. Prese.
Finalità biologiche del movimento. Il movimento come atto comportamentale, come esplorazione, come presa di informazioni e apprendimento, come relazione tra due posture, come linguaggio non verbale
Kapandji "fisiologia articolare"
Clarkson-Gilewich "Valutazione cinesiologica"
Neumann D. A., Kinesiology of the musculoskeletal system, Mosby - 2002, Isbn 08151634975
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai greta.nunziati@asl4.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai letizia.demarchi@hsanmartino.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai andrea.bianchi@hsanmartino.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai a.massone@asl2.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai : a.robutti@asl2.liguria.it
Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mai floriana.romano@asl5.liguria.it
Le lezioni si svolgeranno nel II semestre del 1° anno
Orari delle lezioni : L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile aulaweb.unige.it .
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale. Il voto verrà mediato con le valutazioni ottenute nelle altre discipline del C.I.
Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale (gennaio - febbraio) e per la sessione estiva (giugno, luglio e settembre)
Prevede almeno 2 domande poste dai docenti incaricati dell’insegnamento
Sarà diretto a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo e
comunque su tutti quelli specificati nel programma
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.
Il Corso Integrato è propedeutico all’esame di Tirocinio del I anno