CODICE 68129 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 1 cfu anno 3 9281 (L/SNT2) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE CHIAVARI PIETRA LIGURE LA SPEZIA GE SAN MARTINO PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: NEUROPSICOLOGIA E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La logopedia è una disciplina sanitaria che si occupa di prevenzione, valutazione e trattamento riabilitativo delle patologie della voce, del linguaggio orale e scritto e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. Nella Riabilitazione logopedica generale e speciale vengono illustrati i principi che governano la riabilitazione logopedico-cognitiva nell’adulto. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire agli studenti gli elementi per osservare, riconoscere, valutare e trattare i disturbi cognitivo-linguistici acquisiti e le disartrie. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà: Sapere analizzare il ruolo della comunicazione verbale e non verbale nella terapia dei deficit cognitivi acquisiti Sapere interpretare e analizzare i disturbi del linguaggio e i deficit cognitivi nel paziente adulto afasico, e nel traumatizzato cranico e in pazienti con altre patologie che impattino sulla funzione del linguaggio. Sapere utilizzare le informazioni logopediche ai fini della riabilitazione neuromotoria. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si svolgono nel primo semestre del terzo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive. La modalità è interattiva e può comprendere anche presentazione di casi clinici volti a stimolare il senso critico dello studente e la capacità di risoluzione dei problemi. L'insegnamento consiste in lezioni teoriche/pratiche frontali per un totale di 10 ore (1 CFU) Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi. PROGRAMMA/CONTENUTO V Valutazione del disturbo del linguaggio mediante test standardizzato (es.: Aachener Aphasie Test). Alcuni principi di riabilitazione logopedica dei disturbi: dell'espressione dell'articolazione della comprensione della ripetizione strutturazione della frase lettura scrittura Alcuni principi di riabilitazione non verbale. Il traumatizzato cranico: valutazione e alcuni principi di riabilitazione cognitiva. TESTI/BIBLIOGRAFIA Consigliati/ Recommended Collana di Neuropsicologia e Riabilitazione - Ed.Masson. 9 volumi sui seguenti argomenti: Neglect - Memoria - Disturbi spaziali - Calcolo - Scrittura - Valutazione Neuropsicologica Mazzucchi A., La riabilitazione neuropsicologica, Elsevier Ed , (2011 3a ed) DOCENTI E COMMISSIONI ALESSANDRA CAMPUS Ricevimento: a.campus@asl2.liguria.it ROSARIA ANDREOTTI Ricevimento: rosaria.andreotti@asl5.liguria.it MAGDA RIZZARDI Ricevimento: mrizzardi@asl4.liguria.it Commissione d'esame MAGDA RIZZARDI (Presidente) ROSARIA ANDREOTTI MAURIZIO BALESTRINO FRANCESCA MARIA BATTAGLIA PAOLA BONA ALESSANDRA CAMPUS GIUSEPPE CORVAGLIA ELISA DE GRANDIS ELISA GIORLI LINO NOBILI MATTEO PARDINI JESSICA PODDA SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame sarà svolto oralmente con un almeno due domande sugli argomenti previsti nel programma MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di conoscenza sulle modalità di individuazione, valutazione e scelta delle tecniche riabilitative riguardo i disturbi cognitivo-linguistici del paziente adulto afasico, e nel traumatizzato cranico e in pazienti con altre patologie che impattino sulla funzione del linguaggio Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 18/01/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Chirurgica 08/02/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Chirurgica 22/02/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Chirurgica 21/06/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Chirurgica 05/07/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Chirurgica 06/09/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Chirurgica 20/09/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Chirurgica ALTRE INFORMAZIONI 1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame. In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.