Salta al contenuto principale della pagina

NEUROPSICOLOGIA CLINICA DELL'ETÀ EVOLUTIVA

CODICE 68127
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/39
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Gli obiettivi formativi  del corso si riferiscono (mediante attività di insegnamento frontale, presentazioni di casi clinici ed esercitazioni)  al sapere, saper fare, saper essere relativi alla conoscenza del funzionamento neuropsicologico (mappatura funzionale) nello sviluppo fisiologico ed in relazione alle differenti patologie specifiche dell’età evolutiva come base per la progettazione della presa in carico abilitativa/riabilitativa multidisciplinare secondo un’impostazione cognitivista.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le principali forme di disturbo delle funzioni cognitive e corticali superiori (demenze, afasie, aprassie, agnosie, disturbi dello schema corporeo) ed essere in grado di valutarne l’impatto sui processi riabilitativi neuromotori, nonché apprendere i principali approcci riabilitativi miranti a consentire un recupero delle funzioni neuropsicologiche alterate.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    L’insegnamento di pone l’obiettivo di:

    - fornire agli studenti le nozioni base inerenti i processi di maturazione neurobiologica sottostanti allo sviluppo del linguaggio

    - far acquisire agli studenti lo sviluppo del linguaggio nelle differenti componenti con particolare attenzione alla componente pragmatico-contestuale.

    - sviluppare negli studenti le conoscenze inerenti le basi della comprensione e della produzione del linguaggio, del rapporto tra sviluppo del linguaggio orale e apprendimento della lettura e della scrittura;

    - sviluppare negli studenti le conoscenze inerenti gli strumenti di valutazione e profili di funzionamento delle differenti funzioni e dei moduli specifici per ogni singola funzione neuropsicologica.

    - sviluppare negli studenti le conoscenze inerenti il funzionamento neuropsicologico del soggetto (mappatura funzionale) nello sviluppo fisiologico ed in relazione ad alcuni quadri psicopatologici specifici dell’età evolutiva.

    - sviluppare negli studenti le conoscenze inerenti le differenze tra la valutazione nosografica e quella funzionale/neuropsicologica.

     

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere i processi di maturazione neurobiologica sottostanti allo sviluppo e i concetti di neuroplasticità/recupero funzionale,.
    • Conoscere le differenti funzioni e i moduli specifici per ogni singola funzione neuropsicologica;
    • Descrivere lo sviluppo, organizzazione e patologia delle funzioni linguistiche e la loro relazione con le funzioni cognitive (percezione, memoria, attenzione) e con l'apprendimento del linguaggio scritto;
    • Spiegare i deficit/le caratteristiche salienti e la valutazione in differenti disturbi specifici e non dell’età evolutiva (con particolare attenzione ai disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento e ai disturbi dello spettro dell’autismo).
    • Sottolineare le ricadute positive in termini di delineazione del profilo neuropsicologico.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni vengono svolte frontalmente con modalità interattiva e partecipativa da parte degli studenti affinché possano essere correlate le esperienze fatte alla teoria in oggetto. Si utilizza a questo scopo la narrazione personale, il confronto nella classe.

    Il programma viene riassunto tramite diapositive ed integrato da video attinenti.

    Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Neuropsicologia dell’età evolutiva

          Introduzione                Metodologia

    Valutazione neuropsicologica in età evolutiva
     

    Neuropsicologia dell’Attenzione:

    • Dimensioni Selettività ed Intensività
    • Funzioni Esecutive

    Neuropsicologia della Memoria

    - Lo sviluppo della memoria

    - I modelli della memoria

    Neuropsicologia del Linguaggio

    • Processi di maturazione neurobiologica sottostanti allo sviluppo del linguaggio
    • Lo sviluppo del linguaggio nelle differenti componenti con particolare attenzione alla componente pragmatico-contestuale.
    • La valutazione della comunicazione e del linguaggio.
    • I Disturbi specifici o primitivi dello sviluppo del linguaggio: Classificazione DSM 5; ICD-10; Classificazione di Rapin e Allen.
    • Disturbi acquisiti del linguaggio: Afasie

    Neuropsicologia e Disturbi dello Spettro dello Spettro dell’Autismo

    • teorie neuropsicologiche: teoria della mente, teoria della debole coerenza centrale,  teoria delle deficitarie funzioni esecutive.
    • dalla valutazione cognitiva, neuropsicologica e comportamentale alla presa in carico multidisciplinare.                                                                                                              

    Neuropsicologia ed Epilessia

    • Profili neuropsicologici

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    L’esame verterà prevalentemente su dispense, documenti ed articoli forniti dalla docente.

    Testi consigliati:

    Vicari S., Caselli MC. (a cura di), “Neuropsicologia dello sviluppo”, Il Mulino, Bologna,2010.

    Letture consigliate

    - Vicari S., Valeri G., Fava L., “L’autismo. Dalla diagnosi al trattamento, Il Mulino, Bologna, 2012.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAGDA RIZZARDI (Presidente)

    ROSARIA ANDREOTTI

    MAURIZIO BALESTRINO

    FRANCESCA MARIA BATTAGLIA

    PAOLA BONA

    ALESSANDRA CAMPUS

    GIUSEPPE CORVAGLIA

    ELISA DE GRANDIS

    ELISA GIORLI

    LINO NOBILI

    MATTEO PARDINI

    JESSICA PODDA

    SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    La modalità di esame sarà preferenziale orale anche per consentire la condivisione delle modalità di studio utilizzate dallo studente e chiarire eventuali dubbi emersi durante lo stesso

    Inizialmente viene chiesto un argomento preferito dallo studente, per passare successivamente ad altri due argomenti a discrezione del docente.

    Ulteriori domande possono essere effettuate qualora lo studente non risponda correttamente e/o appare incerto in merito alle prime. Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Vengono  valutate la capacità di orientarsi all'interno del programma svolto,il ragionamento pratico e la capacità di coerenza centrale partendo da dati/esempi di casi/situazioni cliniche proposte dal docente.

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo 

     

     

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Chirurgica
    08/02/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Chirurgica
    22/02/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Chirurgica
    21/06/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Chirurgica
    05/07/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Chirurgica
    06/09/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Chirurgica
    20/09/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Auletta Clinica Chirurgica

    ALTRE INFORMAZIONI

    1. L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeucità.

          2. Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.

    In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.