Salta al contenuto principale della pagina

TIROCINIO I ANNO

CODICE 67900
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 13 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 13 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 13 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 13 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO Annuale
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Le conoscenze delle materie di base sono requisiti fondamentali per affrontare la prima esperienza di tirocinio finalizzata all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione delle competenze iniziali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     

    Alla fine del periodo di tirocinio lo studente deve dimostrare di avere le seguenti competenze.

    • nell'ambito della responsabilità professionale , dimostra nelle diverse situazioni del suo percorso formativo di mettere in atto comportamenti che dimostrino adesione ai principi di etica, correttezza e riservatezza. Rispetta esperienza, competenza e ruoli altrui.
    • nell'ambito della cura e riabilitazione, osserva, descrive, valuta gli elementi significativi dello sviluppo psicomotorio del bambino sano da 0 a 3 anni e dell’adulto sano. E’ in grado di identificare e palpare le principali componenti del sistema cutaneo e muscolo-scheletrico, di misurare le possibilità articolari (ROM attivo e passivo), di eseguire una valutazione muscolare. Dimostra di saper eseguire le tecniche di massaggio tradizionale, di mobilizzazione manuale passiva ed attiva (applicate tra studenti).
    • nell'ambito della prevenzione, assume durante la pratica di tirocinio posture e movimenti idonei a prevenire danni muscolo-scheletrici (secondo i criteri di ergonomia). Per lo svolgimento di posizionamenti, spostamenti e trasferimenti, utilizza in maniera corretta i dispositivi e gli ausili necessari. Conosce e applica i principi igienici per la prevenzione delle infezioni. E’ in grado di rilevare i principali parametri vitali e riconoscere i segni clinici critici sul paziente (osservazione).
    • nell'ambito gestione/management, sa leggere il contesto organizzativo in cui si trova (riconosce e rispetta ruoli e competenze proprie e degli altri operatori). Identifica, guidato dal tutor/guida, ipotesi di organizzazione della propria giornata in tirocinio. Compila correttamente e consegna nei tempi previsti la documentazione relativa al tirocinio, seguendo le indicazioni concordate.
    • nell'ambito della formazione/autoformazione, partecipa in modo guidato alla definizione dei propri obiettivi formativi, riflettendo sui propri bisogni di apprendimento e formazione. Richiede ed accetta il feedback da tutor/guide di tirocinio ed altre figure professionali.
    • nell'ambito della comunicazione/relazione, osserva, riconosce e descrive le modalità comunicativo-relazionali (verbali, corporee) e le dinamiche psicologiche delle relazioni, nelle diverse realtà della struttura in cui svolge il tirocinio (come osservatore).

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il tirocinio viene programmato in due periodi: dopo la calendarizzazione delle lezioni del I e del II semestre

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame di tirocinio d’anno, lo studente verrà valutato sulle seguenti abilità tecnico gestuali:

    - Posizionamento corretto del paziente a letto (in relazione alla patologia)

    - Impostazione del corretto setting per l’effettuazione della mobilizzazione (passiva, attiva assistita ed attiva) del paziente, effettuazione della stessa in situazione reale o simulata

    - Impostazione del corretto setting per l’effettuazione della massoterapia, effettuazione della stessa in situazione reale

    La valutazione finale è data dalle valutazioni effettuate attraverso la redazione dei contratti di apprendimento dei periodi relativi alla pratica clinica svolta nell’anno accademico e l’esito finale dell’esame di Tirocinio .