Salta al contenuto principale della pagina

RIABILITAZIONE GENERALE IN ETÀ EVOLUTIVA

CODICE 68115
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso illustra brevemente tutte le patologie dell’età pediatrica, cercando di sottolineare il ruolo del Fisioterapista, stabilendo criteri e modalità di valutazione , stabilire gli obbiettivi , impostare il trattamento e verifica

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere le basi patologiche, saper effettuare la valutazione di strutture, funzioni (compresi i principali disturbi NPS), attività e partecipazione e saper formulare obiettivi in età evolutiva con problematiche a carico del sistema nervoso all'apparato locomotore. Conoscere i principi fondamentali dello sviluppo fetale e le problematiche materne legate alla gravidanza, al parto ed al puerperio. Acquisire le problematiche riabilitative connesse all'età neonatale, conoscere i principi generali della riabilitazione in età evolutiva con corretta presa in carico del bambino e della famiglia, saper gestire setting, valutazione e approccio riabilitativo nelle principali patologie dell'infanzia. Conoscere le principali patologie psichiatriche del bambino con particolare riferimento ai problemi di ritardo mentale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente deve essere in grado di differenziare le problematiche relative a ciascuna patologia e deve saper formulare un adeguato progetto abilitativo/riabilitativo, 

    - far acquisire negli studenti la capacità di osservazione e di valutazione neuro e psicomotoria in età evolutiva, le competenze in materia di presa in carico globale e multidisciplinare e di interventi su problematiche settoriali, anche per attivare un riconoscimento precoce dei disturbi e la loro prevenzione.

     Lo studente deve saper analizzare le risorse, individuare gli obiettivi,scegliere gli interventi, stabilire i criteri e le modalità di valutazione e verifica

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali, esercitazioni su casi clinici

    Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Concetti fondamentali di abilitazione/riabilitazione
    • Le scale di valutazione della disabilità
    • La presa in carico del bambino e della famiglia
    • Il setting riabilitativo
    • L’osservazione/Valutazione
    • Obiettivi e strumenti
    • Le principali patologie causa di disabilità di interesse abilitativo/riabilitativo in età evolutiva:

     

                         Neurologiche:centrali e periferiche

    • Paralisi cerebrale infantile: classificazione e indicazioni terapeutiche

    o     Spina Bifida

    o     Neoplasie (Tumori in Fossa cranica posteriore)

    o     Paralisi Ostetriche

     

                         Neuromuscolari

    • Distrofia muscolare di Duchenne

     

    Ortopediche

    • L’allungamento chirurgico degli arti inferiori (Dismetrie e Ipometrie      
    • Torcicollo miogeno
    • Piede torto

     

    Reumatologiche

    • Artrite Reumatoide Giovanile

     

    • Le indicazioni di chirurgia ortopedica funzionale nelle principali forme cliniche
    • Indicazioni all’uso delle ortesi nelle diverse forme patologiche
    • Prerequisiti del cammino
    • Cenni dei principali Metodo riabilitativi

    Classificazione della mano plegica

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale in PDF

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LINO NOBILI (Presidente)

    PAOLA BONA

    CATERINA CASTAGNETO

    EMMA CERIONI

    SERGIO COSTANTINI

    ALBERTO GAIERO

    STEFANIA LANARO

    AMBROGIO PIETRO LONDERO

    CLARA MALATTIA

    ENRICA PASTORINO

    GIUSEPPA PATTI

    VALENTINA PENAZZI

    DANIELA SPINA

    ELENA SPOTORNO

    STEFANO VOLPI

    ELISA DE GRANDIS (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    II semestre II anno

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    l'esame si svolgerà : orale con valutazioni in ititnere, test a risposta multipla ( 10 domande di cui si attribuisce 3 punti per ogni risposta corretta)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si valuta con l’esame orale tramite una domanda di carattere generale la capacità di esposizione e l’abilità di comunicazione, e con una domanda più specifica la capacità di ragionamento e  la capacità  di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo 

     

    ALTRE INFORMAZIONI

    In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.