Salta al contenuto principale della pagina

GERIATRIA E GERONTOLOGIA

CODICE 68108
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La conoscenza della demografia e della biologia dell'invecchiamento, caratterizza le traiettorie di invecchiamento  e lo sviluppo di invecchiamento patologico. La conoscenza delle principali sindromi geriatriche, della fragilità costituiscono i fondamentali irrinunciabili per il trattamento fisioterapico, cosi' come  lo sviluppo di competenze per il trattamento fisioterapico con obiettivi realistici,  per il  miglioramento funzionale  e della qualità di vita.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Conoscere i principi della geriatria, le ricadute sulle attività riabilitative dei quadri clinici dell’età avanzata, con riferimento alla multimorbilità, alle principali sindromi geriatriche e al concetto sindromico di fragilità. Conoscere i principali quadri di interesse riabilitativo per realizzare interventi riabilitativi mirati in base al fenotipo clinico dei pazienti anziani con particolare attenzione alle sindromi psicogeriatriche quali le demenze, il delirium e la depressione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscenza della demografia dell'invecchiamento, delle modifiche biologiche legate ai processi di invecchiamento;approccio del laureato in fisioterapia alla polipatologia, fragilità e disabilità; del paziente anziano anziano attraverso la conoscenza delle principali sindromi geriatriche, della sarcopenia, dei principi della ortogeriatria . Il Laureato in fisioterapia acquisisce competenze nella conoscenza dei principali approcci riabilitativi al paziente anziano attraverso la individualizzazione del trattamento in base alle caratteristiche biologiche fenotipiche e cliniche che vengono inoltre delineate attraverso l' utilizzo della valutazione multidimensionale, come strumento di inquadramento diagnostico ed anche riabilitativo del paziente anziano. Conoscenza del laureato degli strumenti e metodiche di adattamento della comunicazione al paziente anziano e dei cenni orientativi sulla sua collocazione in base ai bisogni nella rete dei servizi a seconda dei bisogni clinici e riabilitativi e del trattamento riabilitativo nei diversi settings ( ospedale, RSA, domicilio)

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni ex catedra

    case based learning

     

    Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Demografia e biologia dell'invecchiamento Invecchiamento di organi ed apparati Fragilità agrave;, multimorbilità e diasbilità

     

    La valutazione multidimensionale geriatrica

    Le grandi sindromi geriatriche ( instabilità posturale, sindrome da immobilizzaizone, iatrogenia, demenza, incontinenza urinaria)

    Il dolore persistente nell'anziano

    Il delirium (stato confusionale acuto)

    I rischi della ospedalizzaizione

    Sarcopenia 

    Comunicazione nel paziente anziano

    Cenni di rete assistenziale geriatrica

    Riabilitazione nel paziente anziano

    Cenni  di ortogeriatria

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Paziente anziano, paziente geriatrico medicina della complessità. Senin U, Cherubini A, Mecocci P. Edises terza edizione

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA FARAGUTI (Presidente)

    ALICE ANGELERI

    STEFANIA BALDINI

    ANDREA BASTRERI

    GIOVANNI BERISSO

    MARCO BOTTA

    VALENTINA DABOVE

    MASSIMO DELLA BONA

    SIMONETTA LUCARINI

    FIAMMETTA MONACELLI

    FLORIANA ROMANO

    FORTUNATA ROMEO

    ROBERTO SERGI

    FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre del primo anno

     

     

    Orari delle lezioni  : L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su aulaweb.unige.it.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame a conduzione mista con quiz con risposta multipla per la parte dei Medicina- Primo Soccorso e Geriatria (30 domande con 4 risposte, una sola corretta), orale per la parte di Riabilitazione.

    Per il calendario degli appelli consultare Aulaweb

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Capacità di applicare le conoscenze mediante la scelta della risposta giusta tra risposte multiple a domande dirette in merito alle tematiche affrontate a lezione.

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo

    ALTRE INFORMAZIONI

    In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.