Salta al contenuto principale della pagina

MASSOTERAPIA GENERALE E KINESITERAPIA GENERALE

CODICE 67890
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 2 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

     Il corso presenta le principali tecniche di base del massaggio, la mobilizzazione segmentaria e globale effettuata  dal fisioterapista durante la sua attività riabilitativa.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito le seguenti competenze:  eseguire correttamente le tecniche di base del massaggio,  conoscere gli effetti e le controindicazioni della massoterapia - organizzare correttamente la seduta di massoterapia (preparazione del setting), tenendo presenti le indicazioni diagnostiche ed i problemi della patologia in atto.

    Conoscere e acquisire le principali modalità della chinesiterapia e i suoi effetti fisiologici a livello articolare, muscolare, neurofisiologico, cardio-respiratorio e psicologico.

    MODALITA' DIDATTICHE

     Lezioni frontali, simulazioni, esercitazioni teorico-pratiche per un totale di 20 ore (2 CFU)

    Gli studenti avranno anche l’opportunità di frequentare laboratori e spazi didattici  per implementare sia le tecniche di massoterapia che quelle di chinesiterapia e diventare essi stessi operatori e soggetti in esame.

    Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

    Cenni storici e generalità sulla massoterapia. Modalità operative  relative all'ambiente, alla durata della seduta, al  comportamento dell’.operatore. L'esame e la valutazione dei tessuti ( proprietà e problemi) Le manovre fondamentali e gli effetti fisiologici del massaggio. Indicazioni e controindicazioni alla massoterapia.

    Chinesiterapia: definizione, effetti biologici, indicazioni e controindicazioni. Mobilizzazione passiva ,             l'esercizio passivo; effetti e scopi. Igiene posturale, mobilizzazione analitica semplice e specifica, le auto mobilizzazioni e mobilizzazione strumentale, mobilizzazione passiva forzata. Mobilizzazione attiva - l'esercizio attivo ; effetti e scopi. Tipi di contrazione: isometrica, isotonica e movimento isocinetico ed esercizio pliometrico. Metodi di recupero dell'ampiezza di movimento e del rinforzo muscolare: tecniche e regole di applicazione. Le tecniche di allungamento muscolare (Stretching)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Clay-pounds -allen -fondamenti clinici della massoterapia piccin nuova libreria 2018

    Kisner Colby – Esercizio Terapeutico  - fondamenti e Tecniche

    (Materiale fornito dal docente)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SUSANNA ACCOGLI (Presidente)

    ALESSIA BARONE

    ANDREA BIANCHI

    LAURA BONZANO

    EMMA CERIONI

    LETIZIA DE MARCHI

    LAURA FARAGUTI

    FRANCESCA FARINA

    ANDREA FUSCO

    DANIELA GARAVENTA

    STEFANIA LANARO

    ANTONINO MASSONE

    GRETA NUNZIATI

    DANIELA RASO

    FLORIANA ROMANO

    LAURA ROSSI

    DANIELA SPINA

    ANDREA ZERILLI

    ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si svolgeranno nel II semestre del 1° anno

    Orari delle lezioni  : L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su aulaweb.unige.it

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

     

    L’esame è orale. Il voto verrà mediato con le valutazioni ottenute nelle altre discipline del C.I.

    Saranno disponibili appelli di esame dalla sessione estiva (giugno, luglio e settembre).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

     

    Prevede almeno 2 domande poste dai docenti incaricati dell’insegnamento

    Sarà diretto a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo e

    comunque su tutti quelli specificati nel programma

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo

    ALTRE INFORMAZIONI

    In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it  ) che valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.

    Il Corso Integrato è propedeutico all’esame di Tirocinio del I anno