CODICE | 68186 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Disciplina REUMATOLOGIA ha l’obiettivo di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie dell’apparato locomotore, in ambito reumatologico, comprendere l’importanza della diagnosi precoce al fine di evitarne la cronicizzazione della patologia e la conseguente disabilità funzionale. Inoltre lo studio dei meccanismi fisiopatologici e della sintomatologia clinica proprie di ogni patologia reumatica costituisce la base per poter programmare un programma riabilitativo adeguato.
L'obiettivo è quello di guidare lo studente ad acquisire la conoscenza delle principali patologie reumatologiche, comprendere l’importanza della diagnosi precoce al fine di evitarne la cronicizzazione della patologia e la conseguente disabilità funzionale. La conoscenza dei meccanismi fisiopatologici e della sintomatologia clinica di ogni patologia reumatica costituisce la base per poter programmare un programma riabilitativo adeguato.
Al termine del corso e dopo un opportuno periodo di studio lo studente sarà in grado di:
- conoscere la sintomatologia clinica e avere elementi base per poter effettuare una diagnosi differenziale tra le principali malattie caratterizzandone sintomi e segni.
- comprendere che laddove non venga effettuata una diagnosi precoce ed impostato un programma terapeutico integrato e multidisciplinare adeguato la maggior parte delle patologie reumatiche creano un notevole impatto socio-economico in quanto tendono a cronicizzare determinando alterazioni funzionali tali da limitare la qualità di vita del paziente (disabilità).
Gli insegnamenti vengono svolti con lezioni frontali.
Le lezioni frontali saranno tenute nelle 5 sedi del Corso di Laurea dai rispettivi docenti nominati e verranno erogate attraverso l’utilizzo di slide e filmati esplicativi. Il rapporto numerico Studenti/Docenti permette un confronto diretto fra insegnante e discente e la possibilità di utilizzo di metodologie didattiche collaborative, discussioni guidate sulla riabilitazione delle patologie ortopedico/traumatologiche/reumatologiche, lavoro in piccoli gruppi
Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi
1) Patologie infiammatorie:
2) Artrosi:
3) Osteoporosi
4) Manifestazioni muscolo-scheletriche neuro-distrofiche
5) Fibromialgia
6) Tendinopatie
Gli appunti delle lezioni. Possono , inoltre, essere consigliati dal docenti libri, articoli e riviste scientifiche.
Testo di riferimento: UNIREUMA-REUMATOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE
A cura di A.Spadaro-M.Govoni-R.Caporali. Casa editrice Sorbona
Sul sito internet: http://www.artrosi.it/testo.fisioterapista.html dispensa: Reumatologia per Fisioterapisti, Ennepilibri, Libreria Scientifica
Frasconi, Genova
Rovetta G, Monteforte P. Reumatologia per Fisioterapisti Editore Ennepilibri per l'Università
Atlante di reumatologia Boyle A. C. Editore Mediserve
Ricevimento: g.risso@asl1.liguria.it
Ricevimento: Previo appuntamento via mail: sabrina.paolino@unige.it In caso di prolungamento dello stato di emergenza sanitaria COVID-19 si rimanda alle Indicazioni per l'erogazione della Didattica che verranno emanate dall'Ateneo, con modalità a distanza o su appuntamento in presenza, nel rispetto delle misure di prevenzione dettate dalle norme in vigore.
SUSANNA ACCOGLI (Presidente)
ALICE ANGELERI
ALBERTO EMINENTE
RICCARDO FERRACINI
ANTONELLA FOCACCI
LEONARDO INCERTI VECCHI
LUIGI MOLFETTA
LAURA MORI
GRETA NUNZIATI
SABRINA PAOLINO
ALBERTO PIACENZA
GIANLUCA RISSO
ALESSANDRO ROBUTTI
FLORIANA ROMANO
FORTUNATA ROMEO
MARCO TESTA
DANIELA GARAVENTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame è orale; esso sarà diretto principalmente a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo.
Saranno disponibili 7 appelli di esame.
I I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma, e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze ed acquisito capacità analitica.
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo
Appuntamento via mail con i Docenti
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.