Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZE FISIOTERAPICHE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA

CODICE 68189
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 2 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 2 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • 2 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    SCIENZE FISIOTERAPICHE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA

    La disciplina SCIENZE FISIOTERAPICHE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA partendo dalle evidenze scientifiche sulle principali patologie di interesse riabilitativo a carico dell’apparato locomotore, si propone di sviluppare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per condurre una corretta valutazione funzionale ed impostare un programma di trattamento fisioterapico specifico.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Al termine del corso lo studente sarà in grado di acquisire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per condurre una corretta valutazione funzionale ed impostare un programma di trattamento fisioterapico specifico nel paziente affetto da patologie a carico dell’apparato locomotore.

    L’obiettivo è quello di saper progettare interventi riabilitativi e adottare strategie basate sulle evidenze: dalle Linee guida alla attuazione di percorsi diagnostico terapeutici assistenziali (PDTA) e di protocolli.
     

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La disciplina SCIENZE FISIOTERAPICHE IN ORTOPEDIA E REUMATOLOGIA mira a sviluppare le conoscenze teoriche e le competenze necessarie per condurre una corretta valutazione funzionale ed impostare un programma di trattamento fisioterapico personalizzato per il paziente postchirurgico ortopedico. 

    Il processo di apprendimento prevede l’alternanza di lezioni teoriche con lavori di gruppo mirati alla preparazione di casi clinici e seguiti da discussione.

    Particolare attenzione verrà rivolta all’applicazione della metodologia di evidence based clinical practice implementata in un contesto clinico interpretato in termini biopsicosociali e di funzionamento della persona.

    Tenendo conto delle specificità dell’intervento chirurgico ortopedico, della condizione clinica generale e sulla base di un approccio biopsicosociale, il programma di studio mira a far acquisire le competenze necessarie per costruire un programma personalizzato di intervento fisioterapico.

    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di:

    1. Conoscere e saper applicare i modelli interpretativi del funzionamento della persona (ICF, Modello di Carico-Capacità di Carico-Adattamento
    2. Saper condurre una raccolta anamnestica in modo mirato alla specifica condizione clinica
    3. Essere in grado di progettare una valutazione obiettiva coerente, sulla base dei risultati del colloquio anamnestico
    4. Conoscere la metodologia di applicazione dell’esercizio in funzione delle diverse condizioni cliniche e dei diversi momenti del percorso di guarigione
    5. Saper programmare un intervento fisioterapico scegliendo obiettivi, strategie e tecniche adeguate.
    6. Essere in grado di esprimere una prognosi a partire dai dati anamnestici e clinici e in funzione dell’intervento fisioterapico.
    7. Saper scegliere gli outcome più adeguati a misurare in modo personalizzato il cambiamento della condizione clinica e le relative modalità di misura

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali per un totale di 20 ore.

    Le lezioni frontali saranno tenute nelle diverse sedi del Corso di Laurea e verranno erogate attraverso l’utilizzo di presentazioni multimediali, di metodologie didattiche collaborative e discussioni guidate sulla fisioterapia postchirurgica ortopedica.

    Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Aspetti generali:

    • Il modello ICF applicato alla clinica
    • Elementi di implementazione della metodologia EBM nella pratica clinica fisioterapica
    • Il modello di carico/capacità di carico/adattamento applicato alla fisioterapia
    • Il profilo prognostico di salute
    • Il modello di gestione della posologia dell’intervento
    • Principi di scelta delle misure di outcome
    • Ruolo della relazione fisioterapista-paziente nel processo di recupero funzionale

    Fisioterapia postchirurgica ortopedica dell’arto superiore

    • nella emiartroplastica di Spalla
    • nelle Fratture di Epifisi Prossimale dell’Omero
    • dopo Riparazione della Cuffia dei Rotatori
    • nella Sindrome da Conflitto Subacromiale
    • dopo Stabilizzazione di Spalla
    • nelle Frattura di Gomito
    • nelle Fratture dell’Epifisi Distale di Radio e Ulna
    • Le principali misure di Outcome dell’arto superiore
    • Principali categorie di esercizi per l’arto superiore

    Discussione casi clinici in Fisioterapia postchirurgica ortopedica dell’arto superiore

    • Casi clinici preparati in piccoli gruppi da parte degli studenti

    Fisioterapia postchirurgica ortopedica dell’arto inferiore

    • Riabilitazione postchirurgica nelle Fratture del Femore
    • Riabilitazione Postchirurgica negli impianti protesici dell’anca
    • Riabilitazione Postchirurgica dopo meniscectomia
    • Riabilitazione postchirurgica nelle fratture del piatto tibiale
    • Riabilitazione postchirurgica dopo protesizzazione di ginocchio
    • Riabilitazione Postchirurgica nelle fratture malleolari
    • Riabilitazione Postchirurgica del tendine d’Achille
    • Le principali misure di Outcome dell’arto inferiore
    • Principali categorie di esercizi per l’arto superiore

    Discussione casi clinici in Fisioterapia postchirurgica ortopedica dell’inferiore

    • Casi clinici preparati in piccoli gruppi da parte degli studenti

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I Docenti forniranno a supporto della preparazione le diapositive ed eventuale altro materiale didattico utilizzato durante le lezioni, oltre ad indicare le parti del testo di riferimento che costituiranno materia di esame. 

    Testo ufficiale di riferimento: "Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico" Ferrari S., Pillastrini P., Testa M., Vanti C. Editrice Elsevier-Masson 2010 - ISBN  978-88-214-2958-3 

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SUSANNA ACCOGLI (Presidente)

    ALICE ANGELERI

    ALBERTO EMINENTE

    RICCARDO FERRACINI

    ANTONELLA FOCACCI

    LEONARDO INCERTI VECCHI

    LUIGI MOLFETTA

    LAURA MORI

    GRETA NUNZIATI

    SABRINA PAOLINO

    ALBERTO PIACENZA

    GIANLUCA RISSO

    ALESSANDRO ROBUTTI

    FLORIANA ROMANO

    FORTUNATA ROMEO

    MARCO TESTA

    DANIELA GARAVENTA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni saranno svolte nel I semestre dell'anno accademico.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale con domande a risposta aperta e di ragionamento su specifici casi clinici

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale verificherà l'apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze attese (si veda: risultati di apprendimento).

    Particolare attenzione verrà rivolta ad un corretto utilizzo del linguaggio specialistico e della qualità espositiva.

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo 

     

     

    ALTRE INFORMAZIONI

    In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame