CODICE | 67905 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Si tratta di un corso integrato che comprende 4 moduli disciplinari:
- Patologia generale
- Fisiopatologia generale
- Anatomia patologica
- Farmacologia
Acquisire la conoscenza dell'origine e dei meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana. Acquisire conoscenze di farmacocinetica, di farmacodinamica, sulla classificazione dei farmaci, elementi sull'interazione tra farmaci e conoscere in maggior dettaglio i farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale.
Conoscenze di base acquisite con la frequenza delle lezioni degli insegnamenti previsti nel piano di studi.
Il piano di studi è strutturato in modo da permettere una graduale acquisizione di conoscenze e competenze nelle principali materie oggetto di studio.
Le lezioni si svolgono nel I semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Per i relativi programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso Integrato
I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplinari del Corso Integrato
Ricevimento: I ricevimenti degli studenti saranno effettuati presso l'ex Istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonici o via e-mail. Tel. 010 3538884. email stefano.thellung@unige.it Resterà attiva la possibilità di utilizzare la piattaforma di microsoft teams alla quale si potrà accedere con il codice aro0gzd
Ricevimento: La Prof. riceve a Genova su appuntamento ed è contattabile tramite mail: chiara.vitale@unige.it.
Ricevimento: Previo appuntamento da richiedere tramite mail: fiocca@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamneto concordato mediante mail (luca.mastracci@unige.it) o telefono (0105555942).
Ricevimento: Previo appuntamento (e-mail: francesca.mattioli@unige.it) presso l'ex Istituto di Farmacologia, Viale Benedetto XV, n. 2, secondo piano.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è da lunedi a venerdi dalle 9.30 alle 17.00 e viene concordato di volta in volta, a seconda delle esigenze e delle scadenze, tramite mail al seguente indirizzo: Barbara.Marengo@unige.it Sede di ricevimento: Patologia Generale- DIMES; via LB Alberti 2- Genova; tel +39 010 3538831
Ricevimento: Su appuntamento: federica.grillo@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento in viale Benedetto XV, 2 - Telefono 3538851 -luigi.robbiano@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento Cristina.Bottino@unige.it
I semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del C.I. Gli esami si svolgono nelle date indicate a calendario. La verifica, condotta collegialmente dai docenti di ciascun insegnamento, è orale (farmacologia, patologia e fisiopatologia) o a mezzo di quiz a risposta multipla (anatomia patologica). Il voto viene assegnato come media ponderale delle valutazioni sui singoli insegnamenti. I docenti verificano il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande diversificate inerenti ai programmi effettivamente svolti durante le ore di lezione. Quando gli obiettivi formativi non sono stati raggiunti in tutte le discipline, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze e a sostenere nuovamente l’esame in toto. Non sono fissati orari di ricevimento studenti, ma lo studente può prendere contatto con i docenti per mail in modo da fissare un appuntamento per ulteriori spiegazioni o altri problemi.
La commissione di esame è composta dai docenti che hanno svolto i vari insegnamenti
Il materiale didattico è disponibile online (Teams o Aulaweb)
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi. Al fine di superare l’esame, con votazione non inferiore a 18/30, lo studente dovrà dimostrare di conoscere e collegare gli argomenti trattati durante il corso
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
- Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello è stato sdoppiato per errore, per favore non iscrivetevi qui SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
25/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti NB: per motivi di salute la Prof. Bottino non potrà essere presente. Per gli studenti di San Martino l'esame di patologia generale sarà scritto: 15 domande a risposta multipla (1 sola risposta esatta), due punti a domanda. Lode se si risponde a 16 domande |
25/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
08/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
14/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
05/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
06/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
20/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello è stato sdoppiato per errore, per favore non iscrivetevi qui SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
25/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
25/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti NB: per motivi di salute la Prof. Bottino non potrà essere presente. Per gli studenti di San Martino l'esame di patologia generale sarà scritto: 15 domande a risposta multipla (1 sola risposta esatta), due punti a domanda. Lode se si risponde a 16 domande |
08/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
14/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
05/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
06/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
20/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello è stato sdoppiato per errore, per favore non iscrivetevi qui SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
25/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti NB: per motivi di salute la Prof. Bottino non potrà essere presente. Per gli studenti di San Martino l'esame di patologia generale sarà scritto: 15 domande a risposta multipla (1 sola risposta esatta), due punti a domanda. Lode se si risponde a 16 domande |
25/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
08/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
14/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
05/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
06/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
20/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | L'appello è stato sdoppiato per errore, per favore non iscrivetevi qui SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
25/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti NB: per motivi di salute la Prof. Bottino non potrà essere presente. Per gli studenti di San Martino l'esame di patologia generale sarà scritto: 15 domande a risposta multipla (1 sola risposta esatta), due punti a domanda. Lode se si risponde a 16 domande |
25/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
08/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
14/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
05/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
06/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |
20/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDI: 11 e 25 Gennaio; 8 Febbraio --> aula 7 Polo Biomedico 14 Giugno, 5 Luglio ; 6 e 20 Settembre --> Aula 5 Polo Alberti |