Salta al contenuto principale
CODICE 68100
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/14
LINGUA Italiano
SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Verranno fornire le basi di fisiologia e di patologia per poter condividere un linguaggio comune con altri operatori del settore in merito alle sindromi nefrologiche secondo i contenuti dettagliati nella sezione programma/contenuto

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, in particolare per quanto concerne la gastroenterologia, la cardiologia, l’apparato respiratorio, l’oncologia e la nefro-urologia. Apprendere elementi di chirurgia generale. Acquisire conoscenze in merito alla fisiopatologia clinica e all’esame clinico con indicazioni e controindicazioni all’intervento fisioterapico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Gli studenti comprenderanno le basi di fisiologia e di patologia necessarie a poter condividere un linguaggio comune con altri operatori del settore per poter esaminare e monitorare le sindromi nefrologiche secondo i contenuti dettagliati nella sezione programma/contenuto

MODALITA' DIDATTICHE

10 ore di lezione frontale durante le quali verranno esposti gli argomenti principali del programma

Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

PROGRAMMA/CONTENUTO

Durante il Corso gli studenti dovranno imparare a:

1. Riconoscere il significato clinico delle alterazioni più rilevanti dell’esame delle urine, della raccolta delle urine delle 24 ore e della stima del filtrato glomerulare

2. Comprendere l’utilità diagnostica nelle principali patologie renali dei seguenti esami strumentali: addome a vuoto, ecografia, urografia endovenosa, pielografia ascendente, arteriografia, scintigrafia renale, tomografia computerizzata e risonanza magnetica

3. Chiarire il ruolo della Biopsia renale nella gestione clinica del paziente nefropatico

4.  Ilustrare la presentazione clinica di insufficienza renale acuta, insufficienza renale cronica, sindrome cardiorenale, altre sindromi nefrologiche

5. Distinguere le pincipali alterazioni in corso di insufficienza renale acuta e cronica con particolare attenzione a liquidi ed elettroliti ed equilibrio acido-base

6. Riassumere eziologia, fattori di rischio, prevenzione e gestione della Nefropatia da mezzo di contrasto:

7. Descrivere le metodiche di terapia sostitutiva tramite emodialisi e dialisi peritoneale

8. Riferire i principi base che rendono un paziente candidabile al trapianto di rene ed elencare le possibili complicanze ad esso associate

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Garibotto G., Pontremoli R.- Manuale di Nefrologia. Minerva Medica (2017)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FULVIO BRAIDO (Presidente)

ANDREA BASTRERI

GIOVANNI BERISSO

CLAUDIO BIANCHI

MATTEO BRUNACCI

MARCO CANEPA

LAURA CAPPUCCINO

FRANCO DE CIAN

PIETRO DULBECCO

CATERINA FARDELLA

GIUSEPPINA FERA

GIANLUCA FERRAIOLI

MAURIZIO GABELLI

CARLO GENOVA

ELISA MARABOTTO

MANLIO MILANESE

CINZIA NASO

LUCA OLIVOTTI

ANDREA PERCIVALE

SOLAJD POHJA

GIAN MARCO ROSA

EMANUELA VARALDO

FRANCESCA CHIARA VIAZZI

GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Quiz: Domande a risposta multipla

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale scritto con risposte a scelta multipla che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

Lo studente per superare l’esame, riportando quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

conoscere e comprendere l'eziopatogenesi, le basi fisiopatologiche ed i principali quadri clinici delle patologie dell’apparato renale con particolare attenzione alla definizione e stratificazione della malattia renale, e alle complicanze dell’insufficienza renale acuta e cronica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

II test sarà svolto insieme alle domande degli altri insegnamenti che compongono il corso integrato. Lo student dovrà rispondere a 31 domande suddivise per disciplina, con 4 risposte possibili, delle quali una sola corretta. Non ammesse come risposta “tutte le precedenti” e “nesuna delle precedenti”. Chi avrà risposto a 31/31 domande in modo corretto avrà attribuita la lode in aggiunta al voto.

Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo.

ALTRE INFORMAZIONI

francesca.viazzi@unige.it

In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.