Salta al contenuto principale della pagina

NEURORIABILITAZIONE II

CODICE 104597
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • 1 cfu al 2° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/34
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    La frequenza al Corso e lo studio individuale permetteranno allo studente di:

    - Conoscere e comprendere l’influenza dell’invecchiamento sul controllo posturale, sul movimento, in particolare il cammino, e sulle funzioni relative all’arto superiore (raggiungimento, prensione e manipolazioni)

    - Acquisire le conoscenze di base relative alle alterazioni delle funzioni del controllo posturale, cammino e arto superiore (raggiungimento, prensione e manipolazioni) dovute ad alterazioni del SNC

    - Conoscere le scale di valutazioni funzionali ed identificare quelle validate per le specifiche patologie

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 10 ore (1 CFU) in cui verranno esposte conoscenze teoriche e presentate le evidenze scientifiche. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze avanzate dell’invecchiamento e le sue ricadute sul movimento e sulle alterazioni indotte da danno al SNC

    I docenti forniranno da subito il riferimento di libro di testo ed eventuale materiale integrativo per facilitare la formulazione di eventuali quesiti di chiarimento/approfondimento da parte degli studenti.

    Si invitano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    - L’invecchiamento e il controllo posturale: introduzione

    - Indicatori comportamentali dell’instabilità posturale

    - Cambiamenti indotti dall’invecchiamento sul sistema posturale

    - Alterazioni del controllo posturale

    - Le cadute

    - Deficit del sistema sensori-motorio e ricadute sul controllo postura

    - Deficit degli aggiustamenti posturali anticipatori

    - Deficit del sistema cognitivo (Dual-Task)

    - Modifiche del cammino dovute all’invecchiamento

    - Modificazioni del cammino: processo fisiologico o patologico?

    - Modificazioni del Sistema motorio dovute all’invecchiamento e ricadute sul cammino

    - Modificazioni del Sistema sensoriale dovute all’invecchiamento e ricadute sul cammino

    - Modificazioni del Sistema cognitivo dovute all’invecchiamento e ricadute sul cammino

    - Modificazioni dovute all’invecchiamento e ricadute sulle altre abilità motorie

    - Alterazioni del cammino

    - Alterazioni del sistema motorio e ricadute sul cammino

    - Alterazioni del Sistema motorio dovute all’invecchiamento e ricadute sul cammino

    - Alterazioni del Sistema sensoriale dovute all’invecchiamento e ricadute sul cammino

    - Alterazioni del Sistema cognitivo dovute all’invecchiamento e ricadute sul cammino

    - Alterazioni dovute all’invecchiamento e ricadute sulle altre abilità motorie

    - Modifiche della funzionalità dell’arto superiore dovute all’invecchiamento

    - Sviluppo fisiologico: cenni

    - Modificazioni del raggiungimento degli oggetti (reaching) dovute all’invecchiamento

    - Alterazioni della funzionalità dell’arto superiore

    - Problemi legate alla localizzazione del target

    - Alterazioni della coordinazione occhi-testa-arto superiore

    - Alterazioni del raggiungimento e della presa degli oggetti

    - Alterazioni della manipolazione

    - Alterazioni della coordinazione bimanuale

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testo: Shumway-Cook, Anne, Woollacott, Marjorie, Motor Control: Translating Research into Clinical Practice 5TH Edition, Ed. Lippincott Williams and Wilkins  2016

    Materiale didattico: Articoli scientifici ed eventuali riferimenti di scale di valutazioni (se non presenti sul libro di testo)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANIELA GARAVENTA (Presidente)

    SUSANNA ACCOGLI

    DARIO ARNALDI

    SUSANNA BACIGALUPPI

    MAURIZIO BALESTRINO

    CRISTINA CAPRA

    PIETRO FIASCHI

    ELISA GIORLI

    ANTONINO MASSONE

    ELISA PELOSIN

    FORTUNATA ROMEO

    ANGELO SCHENONE

    CARLO TROMPETTO

    GIANLUIGI ZONA

    SUSANNA MEZZAROBBA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni si terranno nel 2° sem del 2° anno

    L’orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su aulaweb.unige.it

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame sarà in modalità orale

    Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale* (gennaio-febbraio) e quella estiva  (giugno,luglio,settembre) consultabili all’indirizzo web https://2022.aulaweb.unige.it/

     

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame avrà l’obiettivo di accertare:

    - Conoscenze acquisite sui concetti base del corso

    - Conoscenze avanzate relative all’effetto dell’invecchiamento sulle principali funzioni (controllo posturale, cammino e arto superiore)

    - Esiti funzionali a seguito di alterazioni del SNC sul controllo posturale, cammino e arto superiore

    - Scale di valutazioni funzionali e cliniche

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo 

     

     

    ALTRE INFORMAZIONI

    In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.