CODICE | 68204 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/34 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Corso introduttivo di riabilitazione della mano traumatizzata
Conoscere i principi del ragionamento clinico nelle diverse patologie osteo-articolari, comprese le problematiche della mano, acquisire le conoscenze valutative per l’applicabilità delle varie tecniche, apprendere gli interventi specifici e i principali concetti di terapia manuale. Conoscere elementi di terapia occupazionale e le principali tipologie e caratteristiche di protesi, ortesi ed ausili esistenti. Apprendere l'idrochinesiterapia e le tecniche massoterapiche speciali con i relativi principali campi di applicazione
Lo scopo dell’insegnamento e quello di introdurre il discente ai concetti generali di riabilitazione della mano traumatizzata, in particolar modo nel trattamento delle lesioni nervose e tendinee
L ‘insegnamento si propone di fornire agli studenti informazioni sull’utilizzo dei tutori e delle terapie fisiche per un corretto approccio riabilitativo.
La frequenza al corso e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
Conoscere l’anatomia, fisiologia e cinesiologia della mano e dei tendini e semeiotica del nervo mediano, ulnare, radiale
Conoscere le problematiche legate alla traumatologia della mano
Conoscere i concetti generali di riabilitazione della mano traumatizzata
Al fine del corso lo studente saprà:
- effettuare una valutazione funzionale specifica in traumatologia della mano
- elaborare un ragionamento clinico, basato sui risultati della valutazione funzionale e l’ identificazione di obiettivi, finalizzato alla progettazione dell’intervento fisioterapico nell ‘ ambito ambito specifico
L’insegnamento consiste in lezioni teoriche frontali per un totale di 10 ore ( 1 CFU)
Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Accenni di anatomia, fisiologia e cinesiologia della mano e dei tendini e semeiotica del nervo mediano, ulnare, radiale
Valutazione specifica della mano traumatizzata: deficit sentivi, deficit motori, l’immagine,
edema, le aderenze e la cicatrizzazione tissutale.
Zone di lesione tendinea.
Tipologie di prese.
La scheda di valutazione della mano e test specifici.
Trattamento riabilitativo della mano traumatizzata con eventuali interessamenti di lesione nervose (motorie, sensitive) e tendinee, protocolli
Strumenti riabilitativi
Le ortesi della mano e del polso
Educazione, alleanza terapeutica e protocolli domiciliari
Motivi di fallimento del trattamento riabilitativo
Testi in formato e-book consigliati per sostenere esame :
La riabilitazione della mano di Maria Teresa Botta (Autore), Mario Igor Rossello (Autore) ED Masson
“Terapia della mano M. Salter L. Cheshire Ed. UTET
Ricevimento: gabriella.bruno@asl3.liguria.it
ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente)
HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET
LAURA MORI
MARCO TESTA
PAOLA SCHENONE
FLORIANA ROMANO
DANIELA RASO
ANNALISA PONTE
CLARA LEONCINI
CHIARA ARBASETTI
MANUELA GRAZIOSO
DANIELA GARAVENTA
GUIDO FROSI
SAMANTA FOI
SONIA CERETTO CASTIGLIANO
GABRIELLA BRUNO
SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgeranno nel I semestre III anno
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale e prevede almeno due domande poste da un docente della disciplina .
Il voto verrà mediato con quello ottenuto nelle altre discipline
Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
24/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
07/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
28/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
14/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
11/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
26/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | SEDE: Aula Magna Clinica Neurologica |
In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.