Salta al contenuto principale della pagina

MECCANICA DEI CORPI RIGIDI

CODICE 67307
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA(L/SNT2) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • CHIAVARI
  • GENOVA
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso di Meccanica del COrpo Rigido è composto da una selezione degli argomenti di meccanica rotazionale di interesse per gli studenti di fisioterapia e podologi

    Intende portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi su queste tematiche in termini quantitativi.

    Il corso è suddiviso in moduli, ciascuno dei quali contiene unità didattiche composte da videolezioni, da files di trasparenze ed esercizi.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso è composto da una selezione degli argomenti di maggiore rilevanza per gli studenti delle professioni sanitarie ed infermieristiche.

    Intende portare gli studenti ad affrontare la soluzione di problemi in termini quantitativi.

    Richiede allo studente di seguire le lezioni on line, di comprendere gli argomenti delle slides correlate e di risolvere gli esercizi di preparazione e di auto-valutazione.

    Gli studenti possono perfezionare la capacità di risolvere semplici esecizi di fisica anche seguendo le lezioni in streaming.

    Obiettivi formativi secondo i Descrittori di Dublino: 2  (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Lo studente deve apprendere i principali elementi della meccanica rotazionale dell'elasticità dei corpi con particolare riferimento agli argomenti di maggior rilevanza per gli studenti di corsi di studio in Scienze della Vita.

    Gli studenti dovranno imparare a correlare gli argomenti delle lezioni presenti sul sito AULAWEB con la capacità di risolvere semplici esercizi di fisica. A questo scopo sono forniti numerosi esempi applicativi ed esercizi. Dovrà essere in grado di saper applicare le conoscenze matematiche e geometriche ai problemi fisici proposti.

    Lo studente dovrà superare le prove di autovalutazione al fine di conseguire il “badge” che consente di poter sostenere l’esame.

    Solo la capacità di interpretare correttamente le domande proposte sotto forma di esercitazioni numeriche e/o quiz può assicurare lo studente di aver compreso gli argomenti delle lezioni. Lo studente dovrà acquisire la capacità di comprendere e correlare piuttosto che affidarsi solo all’acquisizione mnemonica.

    Gli obiettivi formativi secondo i cinque Descrittori di Dublino sono della seconda tipologia.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è on-line; sul sito AULAWEB sono presenti le lezioni e le slides utilizzate, gli esercizi, e le prove di autovalutazione. Il docente  tiene inoltre lezioni in streaming incentrate principalmente sulla risoluzione di esercizi che vengono registrate e restano presenti sul sito per ulteriore consultazione.

    Esercizi e prove di autovalutazione sono pubblicate sul sito AulaWeb

    Sono state presentate tre lezioni in streaming  di circa 1.30 ore ciascuna sulla soluzione di esercizi di fisica. Le lezioni in streaming sono registrate e restano a disposizione sul sito.

    Gli studenti conseguono un badge dopo aver completato la visione delle unità didattiche e terminato tutte le prove di autovalutazione.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Modulo 1: Statica del Corpo Rigido

    • Modulo 2: Le leve

    • Modulo 3: Il baricentro

    • Modulo 4: Momento angolare e momento d'inerzia

    • Modulo 5: Dinamica del corpo rigido

    • Esercizi guidati ed ultima autovalutazione

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Si raccomanda di completare lo studio utilizzando i numerosi siti su internet e le simulazioni presenti su siti di università americane.

    Libri suggeriti per approfondimenti:

    M.Celasco – Lineamenti di Fisica – ECIG

    D.Scannicchio-E.Giroletti – Elementi di Fisica Biomedica - EdiSES

    C.Oomens, M.Brekelmans, F.Baaijens - Biomechanics, Concepts and Computation
    Cambridge University Press

    M.Celasco, D.Panzieri – 2000 Problemi di Fisica – ECIG

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROBERTO EGGENHOFFNER (Presidente)

    LILIANA BELGIOIA

    MASSIMO MARESCA

    MARIA PIA SORMANI

    GIANNI VIARDO VERCELLI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Le lezioni sono presentate sul sito Aulaweb a partire dalla prima settimana di Novembre. Sono pubblicate con scadenza settimanale. Gli studenti possono accedere alle lezioni dopo aver completato la frequenza on-line dei precedenti argomenti.

    Orari delle lezioni

    MECCANICA DEI CORPI RIGIDI

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame richiede la soluzione di 10 quiz che lo studente deve completare in venti minuti. Lo studente che ha superato la prova scritta con almeno la sufficienza può richiedere di sostenere una prova orale aggiuntiva.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente deve acquisire un “badge” per essere ammesso a sostenere l’esame scritto sotto forma di prova a quiz. Il conseguimento è successivo all’aver superato le prove di autovalutazione, che aiutano lo studente a valutare l’opportunità di sostenere l’esame.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    24/02/2023 09:00 GENOVA Scritto
    08/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    20/07/2023 14:30 GENOVA Scritto
    06/09/2023 14:30 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    La prova di esame scritta deve essere sostenuta senza poter consultare alcuna documentazione, né scritta né digitale. Non è consentito durante l’esame usare cellulare o tablet; si raccomanda di portare la calcolatrice. Lo studente deve riportare sul foglio di esame tutti i calcoli necessari alla soluzione dei quiz.