Salta al contenuto principale della pagina

BIOMECCANICA

CODICE 67885
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - GE SAN MARTINO
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - PIETRA LIGURE
  • 1 cfu al 1° anno di 9281 FISIOTERAPIA(L/SNT2) - LA SPEZIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • CHIAVARI
  • PIETRA LIGURE
  • LA SPEZIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

     Il corso di biomeccanica tratta gli elementi di base della biomeccanica dei tessuti costituenti l’apparato muscolo scheletrico sugli effetti che le sollecitazioni meccaniche, siano esse statiche o dinamiche, hanno sulle strutture coinvolte nel movimento. Lo stesso è  suddiviso in due moduli didattici

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di illustrare i concetti di base della biomeccanica, mediante alcune definizioni e descrizioni. I contenuti del corso percorrono le relazioni fondamentali esistenti fra le discipline che trasversalmente interessano la biomeccanica: nell’ambito delle lezioni che lo compongono sono richiamati alcuni argomenti comuni ad altre discipline; tali contenuti, pur se coerentemente sviluppati in altri insegnamenti di questo corso di laurea, quali fisica, cinesiologia, istologia, anatomia, lingua inglese, sono imprescindibili per l’assimilazione dei contenuti didattici necessari per la formazione del fisioterapista. Lo studente dovrà acquisire le competenze necessarie per descrivere un movimento, nelle sue diverse modalità, individuare le componenti anatomiche implicate, utilizzando la terminologia appropriata, comprensiva della essenziale terminologia anglofona.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     

     

    Il primo modulo tratta del significato e della rilevanza della biomeccanica e delle discipline ad essa afferenti per la professione del fisioterapista.

    Il secondo modulo tratta gli elementi di base della biomeccanica dei tessuti molli in generale e gli effetti delle sollecitazioni meccaniche su detti tessuti.

     

    Al termine del primo modulo lo studente dovrà essere in grado di :

    Conoscere e comprendere il significato, della disciplina della biomeccanica, nell’ambito della cinesiologia

    Conoscere per sommi capi il glossario di biomeccanica in italiano ed i termini essenziali anglofoni

    Conoscere e comprendere, la terminologia di base della cinematica, applicare la corretta terminologia per descrivere un dato movimento, dal punto di vista osteocinematico

    Conoscere e comprendere, la terminologia di base dell’artrocinematica ed applicare la corretta terminologia

    Conoscere e comprendere, nell’ambito della fisica la terminologia di base della cinetica

    Al termine del secondo modulo lo studente dovrà essere  in grado di :

    Conoscere gli elementi di base della biomeccanica dei tessuti molli e della cartilagine articolare, della fibrocartilagine, del disco intervertebrale, incluse le proprietà meccaniche del nucleo polposo e dell’anello fibroso . Conoscere gli elementi di base della Biomeccanica dei legamenti e della capsula.

    Conoscere gli elementi di base della biomeccanica del tendine e del muscolo.

    Comprendere e definire, in relazione a detti tessuti, i concetti di: coppia di forze, braccio, vantaggio meccanico

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso di biomeccanica viene erogato  in presenza attraverso : lezioni frontali , simulazioni teorico-pratiche/esercitazioni per un totale di 10 ore (1 CFU)

    Si invitano caldamente gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La cartilagine, disco intervertebrale, legamenti e tendini, conoscenze elementari sulla composizione e struttura dei diversi tessuti, le modalità di adattamento alle sollecitazioni meccaniche .

    Relazioni intercorrenti fra la meccanica e la biomeccanica ,una definizione di biomeccanica, una definizione di cinematica, il concetto di corpo in biomeccanica.

    Angolo di inserzione, muscolo agonista, muscolo antagonista, asse di rotazione, rotazione assiale, baricentro, flessione, massima congruenza  articolare (close-packed position), minima  congruenza articolare (loose-packed position) creep, gradi di libertà, distrazione, elasticità, forza esterna, forza interna, coppia di forze, forza di reazione articolare, catena cinetica, braccio, vantaggio meccanico, osteocinematica, plasticità, rotazione (roll), forza di taglio (shear), spin, strain, stress, tensione, torsione, torque, viscoelasticità, traslazione .Tipi di movimento, traslazione e rotazione. 

    Concetti di asse di rotazione, di gradi di libertà di un’articolazione, di catena cinetica .

    La legge convenzionale “concavo-convesso” , il concetto di artrocinematica ,I movimenti principali considerati in artrocinematica la corrispondente terminologia internazionale .

    La definizione di cinetica; i concetti, mutuati dalla fisica, di forza, massa, accelerazione 

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

     

    Dvir z., Clinical Biomechanics, Churchill & Livingstone – Philadelphia 2000, Isbn 0-443-07945-5

    Neumann D. A., Kinesiology of the musculoskeletal system, Mosby - 2002, Isbn 08151634975

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SUSANNA ACCOGLI (Presidente)

    ALESSIA BARONE

    ANDREA BIANCHI

    LAURA BONZANO

    EMMA CERIONI

    LETIZIA DE MARCHI

    LAURA FARAGUTI

    FRANCESCA FARINA

    ANDREA FUSCO

    DANIELA GARAVENTA

    STEFANIA LANARO

    ANTONINO MASSONE

    GRETA NUNZIATI

    DANIELA RASO

    FLORIANA ROMANO

    LAURA ROSSI

    DANIELA SPINA

    ANDREA ZERILLI

    ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

     Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su aulaweb.unige.it

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame è orale. Il voto verrà mediato con le valutazioni ottenute nelle altre discipline del C.I.

    Saranno disponibili appelli di esame per la sessione invernale(gennaio - febbraio)  e per  la sessione estiva (giugno, luglio e settembre).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

     

    Prevede almeno 2 domande poste dai docenti incaricati dell’insegnamento

    Sarà diretto a valutare un'appropriata conoscenza degli argomenti trattati nel modulo e

    comunque su tutti quelli specificati nel programma

    Gli studenti con DSA o con altri bisogni educativi speciali regolarmente certificati potranno concordare con il docente la modalità scritta o orale, contattando i docenti almeno 10 giorni prima dell'esame. Potranno usufruire inoltre del 30% di tempo aggiuntivo

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    15/06/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula 7 Polo Biomedico ex Saiwa
    13/07/2023 09:00 GENOVA Orale SEDE: Aula 7 Polo Biomedico ex Saiwa

    ALTRE INFORMAZIONI

    In caso di studente con DSA certificato, è necessario contattare il Docente Referente della Commissione DISABILITA’ e DSA per il DINOGMI: Prof. N. Girtler (nicolagirtler@unige.it  ) e valutato il singolo caso, invierà ai docenti le indicazioni necessarie sia per lo sviluppo delle lezioni sia la modalità di svolgimento dell’esame.

    Il Corso Integrato è propedeutico all’esame di Tirocinio del I anno