CODICE | 66803 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Anatomia dell'Apparato Locomotore (1 CFU, 10 ore) si tiene nel primo semestre del primo anno di corso indicativamente a partire dalla prima quindicina di Novembre.
|
L’insegnamento di Anatomia dell'Apparato Locomotore si propone di fornire allo studente conoscenze adeguate riguardo l’organizzazione dell'apparato locomotore, che permettano di comprenderne la normale fisiologia e le patologie derivanti da anomalie del suo funzionamento. Obiettivo dell’insegnamento è quindi la conoscenza della struttura delle diverse parti costituenti l'apparato locomotore dell’uomo e la comprensione di come siano interconnesse per lo svolgimento della loro normale funzione. La comprensione di quanto trattato durante il corso dovrebbe fornire allo studente le basi per poter approfondire argomenti specifici di interesse nell’ambito del strutture scheletriche, muscolari e articolari dell’uomo in completa autonomia.
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da 10 ore di lezione frontale, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
In caso di perdurare della situazione pandemica le lezioni potrebbero essere svolte sulla piattaforma online Teams
Classificazione delle ossa: ossa lunghe, brevi e piatte. Nomenclatura: epifisi, diafisi, metafisi, processo/apofisi, tubercolo, tuberosità, spina, cresta, squama, solco, foro, fossa. Classificazione delle articolazioni. Sinartrosi: Suture, gonfosi, sincondrosi, sinfisi, sinostosi; Scheletro e articolazioni della colonna vertebrale. Cranio in generale, configurazione esterna del cranio, configurazione interna del cranio (volta e base del cranio). Cavità comuni al neurocranio e allo splancnocranio: cavità orbitarie, cavità nasali, fossa infratemporale, fossa pterigopalatina. Scheletro e articolazioni della testa. Scheletro e articolazioni della colonna vertebrale. Scheletro e articolazioni dell’arto superiore. Scheletro e articolazioni dell’arto inferiore. Origine, inserzione, innervazione e azione dei seguenti gruppi muscolari: muscoli della testa: muscoli della volta cranica, muscoli della faccia, muscoli masticatori; muscoli del tronco: muscoli del dorso, muscoli del collo, fasce del collo muscoli del torace e fasce del torace; muscoli dell’addome, fasce e dispositivi fibrosi dell’addome, tragitto inguinale; muscoli dell’arto superiore: muscoli di spalla, braccio, avambraccio e mano, fasce dell’arto superiore; muscoli dell’arto inferiore: muscoli di anca, coscia, muscoli della gamba, muscoli del piede; fasce dell’arto inferiore.
|
Trattato di anatomia umana (Anatomia generale, apparato tegumentario, apparato locomotore) – Anastasi – EdiErmes
N. P. Palstanga - Anatomia del movimento umano.
BARBATELLI e autori vari-ANATOMIA UMANA FONDAMENTI con istituzioni di istologia, edi ermes
Anatomia Umana – Martini - EdiSes
Principi di Anatomia Umana - Tortora - Dati Editore
Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: daniela.zarcone@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti su appuntamento (per effettuare la richiesta scrivere a daniele.saverino@unige.it).
Ricevimento: su richiesta degli stessi, previo appuntamento via email: cortesek@unige.it
FRANCO FAIS (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
DANIELA ZARCONE (Presidente)
ROBERTA CASTRICONI
MARIELLA DELLA CHIESA
MARZIA DOLCINO
ALESSANDRA DONDERO
MARCO GREPPI
SILVIA PESCE
SIMONA SIVORI
FRANCO FAIS (Presidente)
EMANUELA MARCENARO (Presidente)
DANIELE SAVERINO (Presidente)
ROBERTA CASTRICONI
KATIA CORTESE
MARIELLA DELLA CHIESA
MARZIA DOLCINO
ALESSANDRA DONDERO
MARCO GREPPI
SILVIA PESCE
SIMONA SIVORI
Le lezioni inizieranno nel primo semestre in accordo con il calendario didattico
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture dell'apparato locomotore trattate a lezione e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali. Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30. Per questo modulo gli studenti dovranno dimostrare di:
Ai sensi della L.170/10 'Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico', sono attivi servizi di supporto agli studenti con disturbo specifico dell’apprendimento attraverso il Settore Servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA. Referente Prof. Nicola Girtler (nicolagirtler@unige.it) |
Il docente riceve gli studenti su appuntamento (per effettuare la richiesta scrivere a daniele.saverino@unige.it). |