Salta al contenuto principale della pagina

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (PRINCIPI DI)

CODICE 65483
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale. Conoscere i principi di medicina fisica e riabilitativa è utile al logopedista per l’indispensabile interazione tra le due figure professionali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso, della durata di 10 ore, si propone di far conoscere al futuro logopedista la figura professionale del fisioterapista, con il quale potrà collaborare durante la sua attività lavorativa, mettendo in luce la fase riabilitativa delle patologie di comune competenza. 

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

    • Conoscere le evidenze scientifiche relative ai nuovi approcci innovativi delle patologie di comune competenza
    • Acquisire le nozioni di base dell'apprendimento motorio e della neuroplasticità
    • Conoscere le basi dell'Action Observation, Motor Imagery e della neuro-modulazione applicate in ambito riabilitativo

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso viene tenuto nel secondo semestre del primo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Percorso terapeutico-riabilitativo: progetto, programma e lavoro in équipe
    • Principi di neuroplasticità
    • Apprendimento motorio e processi organizzativi
    • La valutazione del paziente
    • evidenze scientifiche e linee guida riabilitazione neurologica
    • Action Observation
    • Motor Imgarery
    • Principi e Tecniche di neuromodulazione (Stimolazione Magnetica Transcranica – TMS e Stimolazione Diretta a Corrente Elettrica Transcranica – TDCS)

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e, se opportuno, messo a disposizione su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente)

    ANNAMARIA BAGNASCO

    ELISA PELOSIN

    MIRELLA ZANOBINI

    PAOLA MACCAGNO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia alla voce: "Orario delle lezioni".

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale.

    La verifica dell’apprendimento avviene in forma orale nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina “Medicina fisica e riabilitativa” fa parte.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente  dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di conoscenza dei principi della valutazione del paziente, delle tecniche di base della fisioterapia e della riabilitazione delle principali patologie di comune competenza.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    18/01/2023 12:00 GENOVA Orale SEDE: Aula Multimediale - Clinica neurologica
    09/02/2023 14:30 GENOVA Orale
    07/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    21/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    12/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    11/09/2023 14:30 GENOVA Orale
    28/09/2023 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.

    2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.