Salta al contenuto principale della pagina

NEUROPSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA

CODICE 65520
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/39
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Gli obiettivi formativi del corso si riferiscono al sapere, saper fare e saper essere relativi alla conoscenza del funzionamento neuropsicologico del soggetto (mappatura funzionale) nello sviluppo fisiologico ed in relazione alle differenti patologie specifiche dell’età evolutiva come base per la progettazione della presa in carico abilitativa/riabilitativa multidisciplinare secondo un’impostazione cognitivista.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Apprendere le conoscenze di fisiopatologia e semeiotica neurologica propedeutiche alla clinica, i principi di base che connotano la moderna riabilitazione neurologica e quelli della neuropsicologia clinica (inquadramento generale delle funzioni cognitive, correlazioni anatomo-cliniche delle stesse): in particolare acquisire la capacità di approcciarsi alla valutazione neuropsicologica e di conoscere la semeiotica dei disturbi delle diverse funzioni cognitive sia nell’età adulta che in quella infantile, di cui sarà in grado di descrivere le principali patologie neurologiche pertinenti. Inoltre acquisire conoscenza dei principali quadri psicopatologici.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si pone l’obiettivo di:

    - introdurre gli studenti alla neuropsicologia dello sviluppo;

    - fornire agli studenti le nozioni base inerenti i processi di maturazione neurobiologica sottostanti allo sviluppo del linguaggio;    

    - far acquisire agli studenti lo sviluppo del linguaggio nelle differenti componenti con particolare attenzione alla componente pragmatico-contestuale.  

    - sviluppare negli studenti le conoscenze inerenti le basi della comprensione e della produzione del linguaggio, del rapporto tra sviluppo del linguaggio orale e apprendimento della lettura e della scrittura;

    - sviluppare negli studenti le conoscenze inerenti i profili di funzionamento e gli strumenti di valutazione delle differenti funzioni neuropsicologiche (per es. attenzione/funzioni esecutive, memoria, percezione, etc.) e dei moduli specifici per ogni singola funzione neuropsicologica.

    - sviluppare negli studenti le conoscenze inerenti il funzionamento neuropsicologico e la valutazione del soggetto (mappatura funzionale) in relazione alle differenti patologie specifiche dell’età evolutiva.

    - sviluppare negli studenti le conoscenze inerenti le differenze tra la valutazione nosografica e quella funzionale/neuropsicologica.

    - fornire agli studenti le nozioni base in materia di neuroplasticità e recupero funzionale;

    - fornire agli studenti una generale comprensione de principi dell’approccio riabilitativo nei differenti disturbi del neurosviluppo, con particolare attenzione ai Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL) e di Apprendimento (DSA)  ed ai disturbi dello Spettro dell’Autismo (ASD);

    - introdurre le tematiche relative ai differenti strumenti riabilitativi esistenti;

    - sviluppare negli studenti le conoscenze inerenti il funzionamento neuropsicologico del soggetto (mappatura funzionale) nello sviluppo fisiologico ed in relazione alle differenti patologie specifiche dell’età evolutiva come base per la progettazione della presa in carico abilitativa/riabilitativa multidisciplinare secondo un’impostazione cognitivista.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI

    Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:

    • Conoscere le differenti funzioni e i moduli specifici per ogni singola funzione neuropsicologica;
    • Descrivere lo sviluppo, organizzazione e patologia delle funzioni linguistiche e la loro relazione con altre funzioni neuropsicologiche (per es. percezione, memoria, attenzione) e con l'apprendimento del linguaggio scritto;
    • Spiegare i deficit/le caratteristiche salienti e la valutazione in differenti disturbi specifici e non dell’età evolutiva (con particolare attenzione ai disturbi specifici del linguaggio e dell’apprendimento e ai disturbi dello spettro dell’autismo).
    •  Conoscere ed applicare più strumenti di valutazione;
    • Sottolineare le ricadute positive in termini di delineazione del profilo neuropsicologico, riconoscendo nel profilo neuropsicologico funzionale del singolo soggetto i punti forti e quelli deboli, le funzioni acquisite, quelle emergenti e quelle non acquisite, gli obiettivi dell’intervento a breve, medio e lungo termine;

    -  Conoscere: i concetti di neuroplasticità e recupero funzionale, i principi dell’approccio riabilitativo;

    -   Progettare e realizzare dei piani di terapia abilitativa/riabilitativa, secondo tecniche rigorose ed efficaci, per il bambino e l’adolescente;

    Conoscere, spiegare e applicare alcuni strumenti abilitativi/riabilitativi, valutandone criticamente l’efficacia e sviluppando la capacità di lavorare in gruppo e in supervisione. 

    MODALITA' DIDATTICHE

     

    Le lezioni vengono svolte frontalmente con modalità interattiva e partecipativa da parte degli studenti in modo da rendere ancora più espliciti ed esperienziali i contenuti del programma.

    Il programma viene svolto quindi con il supporto di slides (Power Point), integrato con la presentazione di casi clinici (talvolta anche con video) e l’attuazione di simulazioni/esercitazioni.  

    PROGRAMMA/CONTENUTO

     

    Neuropsicologia dell’età evolutiva

          Introduzione                Metodologia

     

     Neuropsicologia del Linguaggio

    • Processi di maturazione neurobiologica sottostanti allo sviluppo del linguaggio    
    • Lo sviluppo del linguaggio nelle differenti componenti con particolare attenzione alla componente pragmatico-contestuale.
    • La valutazione della comunicazione e del linguaggio. 
    • I Disturbi specifici o primitivi dello sviluppo del linguaggio (DSL): Classificazione nosografica (DSM 5; ICD-10); Classificazione neuropsicologica (Rapin e Allen) e clinica.
    • Disturbi acquisiti del linguaggio: Afasie
    • Principi generali e cenni di riabilitazione del linguaggio

     

    Neuropsicologia dell’Attenzione:

    • Dimensioni Selettività ed Intensività
    • Funzioni Esecutive

    Neuropsicologia della Memoria

    - Lo sviluppo della memoria

    - I modelli della memoria

    Introduzione ai Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

    • Dislessia/ Disortografia / Disgrafia/ Discalculia
    • Classificazione nosografica (DSM 5; ICD-10)
    • Dalla Valutazione (diagnosi clinica e funzionale) alla Presa in Carico Multidisciplinare
    •      Conoscere ed Applicare alcuni strumenti di Abilitazione/Riabilitazione (sia computerizzati che cartacei).

    Neuropsicologia e Disturbi dello Spettro dello Spettro dell’Autismo (ASD)

    • Teorie neuropsicologiche: teoria della mente, teoria della debole coerenza centrale, teoria   

                 delle deficitarie funzioni esecutive.

    • Neuropsicologia delle emozioni.
    • Dalla valutazione cognitiva, neuropsicologica e comportamentale alla presa in carico   

          multidisciplinare integrata.

    • -             Gli interventi terapeutici evolutivi/cognitivo comportamentali;
    • Percezione Sensoriale: strumenti di valutazione/creazione di profili senso-percettivi; cenni

                  sull’intervento.

    • Presentazione di alcuni strumenti di intervento (v. per es. storie sociali)

    Neuropsicologia ed Epilessia

    • Profili neuropsicologici
    • Trattamenti neuropsicologici e presa in carico integrata nell’Epilessia

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    L’esame verterà prevalentemente su dispense, documenti ed articoli forniti dalla docente.

    Testi consigliati:

    Vicari S., Caselli MC. (a cura di), “Neuropsicologia dello sviluppo”, Il Mulino, Bologna,2010.

    Letture consigliate

    - Vicari S., Valeri G., Fava L., “L’autismo. Dalla diagnosi al trattamento, Il Mulino, Bologna, 2012.

    -  Marotta L., Caselli MC, “Disturbi del linguaggio. Caratteristiche, Valutazione, Trattamento”.  Ed.Erickson, Trento, 2014.

    - Battaglia F.M, Epidendio V., Schenone S., Pyrovolaki P., La giornata di Niki. Una storia con attività di potenziamento della comunicazione. Ed.  Erickson, Trento, 2015.

    - Cornoldi C. “Difficoltà e disturbi dell’apprendimento”, Il Mulino, Bologna, 2007.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA MORI (Presidente)

    FRANCESCA MARIA BATTAGLIA

    ANDREA ESCELSIOR

    MARIA MATILDE INGLESE

    LINO NOBILI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia alla voce Orario delle lezioni

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame si svolge in forma orale che permetta anche di condividere le modalità di studio utilizzate dallo studente e di chiarire eventuali dubbi; inizialmente viene chiesto un argomento preferito dallo studente, per passare successivamente ad altri due argomenti a discrezione del docente.

    Ulteriori domande possono essere effettuate qualora lo studente non risponda correttamente e/o appare incerto in merito alle prime.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La modalità di esame sarà preferenziale   orale anche per consentire la valutazione del capacità di orientarsi all'interno del programma svolto, effettuare collegamenti   tra le caratteristiche del profilo neuropsicologico (funzioni emergenti, acquisite e non acquisite) e gli obiettivi del progetto riabilitativo a breve a medio e lungo termine, chiarezza e specificità nell'esposizione, coerenza e correttezza dei contenuti dati in risposta anche partendo da dati/esempi di casi/situazioni cliniche proposte dal docente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    23/01/2023 14:30 GENOVA Orale
    08/02/2023 14:30 GENOVA Orale
    15/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    28/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    05/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    06/09/2023 14:30 GENOVA Orale
    20/09/2023 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    1. L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeucità.

    2. Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.