CODICE | 65551 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è finalizzato a far acquisire le conoscenze necessarie al logopedista per la presa in carico valutativa e di intervento nei disturbi comunicativo-cognitivo-linguistici audiogeni, nei disturbi specifici del linguaggio e degli apprendimenti scolastici.
Acquisire: a) le conoscenze teorico-pratiche sull’intervento logopedico nei disturbi comunicativo-cognitivo-linguistici audiogeni, con particolare attenzione all’età evolutiva e all’intervento precoce; b) conoscenze degli strumenti per la valutazione, la comprensione ed il trattamento delle patologie evolutive degli apprendimenti curriculari e per il counseling verso le agenzie educative; c) le conoscenze teorico-pratiche sugli strumenti logopedici fondamentali per la realizzazione di interventi mirati alla rieducazione precoce dei disturbi del linguaggio diverse tipologie di intervento.
Lezioni frontali.
Le lezioni dei singoli Insegnamenti si svolgono nel primo semestre del terzo anno.
Vedi Orario delle lezioni
Per i singoli programmi si rimanda alle schede degli Insegnamenti costituenti il Corso integrato.
I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli Insegnamenti del Corso integrato.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare i docenti ai seguenti indirizzi e-mail: graziamaria.santoro@hsanmartino.it
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli studenti potranno contattare il docente all’indirizzo danilo.diotti@me.com
DANILO DIOTTI (Presidente)
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni
Orale
Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso le specifiche modalità di presa in carico logopedica dei soggetti in età evolutiva con disturbi comunicativo- linguistici di origine audiogena, disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento; in particolare, dovrà mostrare di conoscere le diverse tipologie di strumenti valutativi e di essere in grado di definire di obiettivi di intervento in base al timing di intervento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
22/02/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
06/07/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
21/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
18/01/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
22/02/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
15/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
06/07/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
21/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.