Salta al contenuto principale della pagina

LOGOPEDIA NELLA PATOLOGIA DELLE FUNZIONI ORALI

CODICE 65508
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il modulo intende proporre la conoscenza delle funzioni orali, del loro sviluppo, le patologie delle stesse in età evolutiva; il ruolo specifico del logopedista nella abilitazione/riabilitazione dei principali quadri. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è fornire strumenti di valutazione, abilitazione, riabilitazione logopedica delle funzioni orali per soggetti in età evolutiva, sia attraverso lo studio delle funzioni stesse, sia attraverso l’analisi di quadri patologici complessi individuando, all’interno degli stessi, le competenze specifiche del logopedista

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Alla fine del percorso il discente sarà in grado di:

    conoscere le principali alterazioni delle funzioni orali in età evolutiva, le tecniche di valutazione e stesura del bilancio logopedico, le principali tecniche di abilitazione/riabilitazione logopedica;

    individuare ed attuare adeguati programmi riabilitativi in relazione alla alterazione della funzione, al quadro patologico globale, all’età, allo sviluppo del singolo e al contesto in cui è inserito

    MODALITA' DIDATTICHE

    lezioni frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Alterazioni e disturbi delle funzioni orali in età evolutiva

    Valutazione e terapia logopedica dei disturbi articolatori

    Valutazione e terapia logopedica dei disturbi della deglutizione

    Valutazione e terapia logopedica delle funzioni orali nelle labiopalatoschisi e nelle PCI

    Disturbi della sensibilità e della percezione orale

    Elementi di impostazione della seduta riabilitativa

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Schindler O., Ruoppolo G- Deglutologia 2°ed. , Omega Edizioni (selezione di capitoli)

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MANUELA MOLLICA (Presidente)

    BENEDETTA BESTOSO

    EMMA GARZOGLIO

    GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    si rinvia alla voce Orario delle lezioni

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale.  E’ prevista una prova scritta propedeutica all’esame orale, che prevede domande su tutte le materie del Corso Integrato. L’ Esame orale si svolgerà nella stessa giornata, ed vi avranno accesso coloro che avranno superato la prova propedeutica.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito:

    la conoscenza delle principali modalità di valutazione in relazione al disturbo, all’età e alle caratteristiche evolutive del soggetto;

    la capacità di estrapolare dalle valutazioni le informazioni utili alla stesura del bilancio logopedico e alla elaborazione del programma riabilitativo 

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 13:30 GENOVA Orale
    01/02/2023 13:30 GENOVA Orale
    12/06/2023 13:30 GENOVA Orale
    29/06/2023 13:30 GENOVA Orale
    13/07/2023 13:30 GENOVA Orale
    13/09/2023 13:30 GENOVA Orale
    28/09/2023 13:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.

    2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola  disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.