Salta al contenuto principale della pagina

NEUROLOGIA PEDIATRICA

CODICE 65519
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 2° anno di 9282 LOGOPEDIA(L/SNT2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/39
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La neuropsichiatria infantile si occupa delle patologie neurologiche, psichiatriche e dell'adattamento tipiche dell'età evolutiva, studiandone le cause, i meccanismi patogenetici, gli aspetti clinici, terapeutici e riabilitativi.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere: - Le principali tappe dello sviluppo psicomotorio fisiologico del bambino; - Per ciascuna delle patologie neuro-psichiatriche in programma le principali cause, modalità di presentazione, modalità di intervento e coinvolgimento riabilitativo, specie in relazione all'area logopedico-riabilitativa.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali e discussione interattiva, supportate da slide, per un totale di 10 ore

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Lo sviluppo psicomotorio fisiologico nei primi anni di vita I disturbi dello spettro autistico Le disabilita' intellettiva Le paralisi cerebrali infantili Le principali epilessie infantili Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività Cenni alla classificazione

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Slide del docente utilizzate nel corso delle lezioni. Manuale DSM

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LAURA MORI (Presidente)

    FRANCESCA MARIA BATTAGLIA

    ANDREA ESCELSIOR

    MARIA MATILDE INGLESE

    LINO NOBILI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Si rinvia alla voce orario delle lezioni.

    Orari delle lezioni

    NEUROLOGIA PEDIATRICA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Valutazione conoscenze dello studente rispetto agli argomenti d'esame.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    23/01/2023 14:30 GENOVA Orale
    08/02/2023 14:30 GENOVA Orale
    15/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    28/06/2023 14:30 GENOVA Orale
    05/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    06/09/2023 14:30 GENOVA Orale
    20/09/2023 14:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.

    2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.