CODICE | 65544 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I disturbi cognitivi e le disartrie sono causati da varie patologie del sistema nervoso centrale di origine vascolare, infettiva, neoplastica, degenerativa o traumatica. La riabilitazione logopedica riguarda un insieme di trattamenti, non farmacologici, utilizzati per migliorare e, ove possibile curare, i deficit sopracitati.
Fornire agli studenti gli elementi per osservare, riconoscere, valutare e trattare i disturbi cognitivo-linguistici acquisiti e le disartrie.
al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
Il corso viene tenuto nel primo semestre del terzo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di slides e discussione di casi clinici
Definizione di equipe multiprofessionale/multidisciplinare
Definizione di progetto/programma riabilitativo a seguito della presa in carico logopedica
Ripasso della classificazione della disartrie e delle procedure valutative
Riabilitazione della disartria nelle specifiche aree di intervento generale, aspecifica e specifica
Definizione dei disturbi neurocomunicativi del'adulto
Approcci riabilitativi ai disturbi neurocomunicativi
Cenni sui disturbi neuocognitivi
Il ruolo della comunicazione verbale e non verbale nella terapia dei deficit cognitivi acquisiti
Cenni sull'attività di counselling e coinvolgimento dei care givers nel progetto riabilitativo
Sliedes fornite al termine delle lezioni dal docente
Le disartrie diagnosi e trattamento - Donald B.Freed - ediSES - 2019
testi consigliati:
Introduzione alla disartria - tracce: percorsi brevi di logopedia - Silvia Magnani - libro pubblicato dall'autore
La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite - a cura di Anna Mazzucchi - ed. Giunti O.S.
Ricevimento: contattatre via mail manuela.mollica@hsanmartino.it
MATTEO PARDINI (Presidente)
FABIO BANDINI
DANILO DIOTTI
MANUELA MOLLICA
LAURA MORI
MAURIZIO BALESTRINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni del terzo anno, primo semestre.
LOGOPEDIA DEI DISTURBI COGNITIVO-LINGUISTICI GENERALI E DISARTRIE
Orale nell’ambito della verifica del Corso Integrato di cui la disciplina “Logopedia dei disturbi cognitivo-linguistici generali e disartrie” fa parte.
Lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di conoscenze rispetto agli obiettivi formativi proposti
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.