CODICE | 65552 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I disturbi specifici di linguaggio (DSL) e di apprendimento (DSA) sono quadri neuroevolutivi che si caratterizzano per una difficoltà nel normale sviluppo del linguaggio orale e scritto, non secondari a disturbi neurologici o sensoriali o a fattori ambientali, e sono tra le patologie più frequenti nella pratica riabilitativa logopedica.
Conoscenza delle classificazioni diagnostiche maggiormente condivise a livello clinico, acquisizione delle competenze fondamentali per valutare i disturbi di linguaggio orale e scritto in età evolutiva, conoscenza degli strumenti testistici idonei per contribuire alla formulazione della diagnosi clinica in equipe, capacità di individuazione degli obiettivi e tipologie di intervento appropriati per il singolo caso sulla base del quadro clinico e del timing evolutivo.
Alla fine del percorso il discente sarà in grado di:
Parte I
individuare le caratteristiche cliniche dei DPL in base ai principali sistemi di classificazione (DSM 5, ICD 10, classificazione di Rapin & Allen, Dodd)
discriminare tra ritardo di linguaggio, disturbo primario e secondario di linguaggio
conoscere i profili clinici del disturbo fonetico- fonologico, morfo-sintattico, lessicale-semantico e della disprassia verbale
conoscere i fattori prognostici dei diversi profili dei DPL
conoscere gli strumenti di valutazione dei disturbi di linguaggio in età evolutiva
conoscere le diverse tipologie di Intervento: abilitativo, riabilitativo, compensativo, indiretto e diretto
conoscere le tipologie di materiali abitativi/ riabilitativi
conoscere la struttura dell’intervento logopedico (obiettivi di base, intermedi, specifici) .
Parte II
conoscere le caratteristiche cliniche dei diversi DSA ed i criteri di inclusione/esclusione sulla base delle Linee Guida attuali
conoscere gli strumenti di valutazione di competenza logopedica e le modalità di scoring
conoscere le diverse tipologie di Intervento: abilitativo, riabilitativo, strumenti compensativi e dispensativi
conoscere le tipologie di materiali di potenziamento e riabilitativi
Lezioni in presenza, salvo diverse disposizioni di Ateneo
Primo modulo: i disturbi di sviluppo del linguaggio orale
Secondo modulo: i disturbi specifici di apprendimento (DSA)
I disturbi specifici di apprendimento: classificazione clinica
La dislessia
La disortografia e la disgrafia
La discalculia
Il Disturbo della comprensione del testo
Dalla stesura del profilo funzionale all’individuazione degli obiettivi del trattamento
TESTI D'ESAME
Pinton A., Lena L.(2018). Fondamenti del trattamento logopedico in età evolutiva. Editore: Carocci Faber.
Cap. 5.7.8.9.10.11.12
Marini A., Vicari S. (2022). I disturbi di linguaggio in età evolutiva. Edizioni Il Mulino.
Testi di approfondimento:
Marotta e Caselli (2014). I disturbi del linguaggio. Erickson Edizioni.
Pinton A. (2018). I disturbi fonetici e fonologici nell'età dello sviluppo. Editore: Carocci Faber.
Cornoldi C. (2019). I disturbi dell'apprendimento. Edizioni Il Mulino.
Zoccolotti P. (2021). Disturbi specifici dell’apprendimento. Editore: Carocci Faber.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare i docenti ai seguenti indirizzi e-mail: graziamaria.santoro@hsanmartino.it
DANILO DIOTTI (Presidente)
GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni
LOGOPEDIA NEI DISTURBI DELL'ACQUISIZIONE E DELL'APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO
Orale
Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso le caratteristiche cliniche dei DSL e DSA, come condurre in modo appropriato il colloquio anamnestico e la valutazione, compresa la scelta degli strumenti testistici, individuare i punti di forza e di debolezza del soggetto, identificare gli obiettivi riabilitativi, la tipologia di intervento appropriata, i materiali idonei.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
08/02/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
22/02/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
06/07/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
15/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale | |
21/09/2023 | 13:30 | GENOVA | Orale |
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.